A Rapallo arriva la Festa delle Palme e dell'Ulivo
Domenica 13 aprile

Domenica 13 aprile a Rapallo, presso la chiesetta di San Rocco, si rinnoverà l’appuntamento con la tradizionale “Festa delle Palme e dell'Ulivo”.
Le non favorevoli previsioni meteo per la giornata di domenica hanno costretto, loro malgrado, i soci della “A.S.D. Amatori Mare Nagge” a variare e ridurre il programma della storica manifestazione che normalmente ha luogo presso l’omonima spiaggetta di via Avenaggi. La Santa Messa verrà regolarmente celebrata alle ore 10 presso la chiesetta posta tra la via Aurelia Orientale e le porte del Parco Casale. Prima della funzione religiosa, i partecipanti potranno ricevere i "parmureli" a fronte di un’offerta che verrà, come ogni anno, devoluta in beneficenza.
I “Parmureli” - il cui significato è “palmetta giovane” - sono, in dialetto ligure, le palme intrecciate che arricchite con la “Ramoia” - cioè da ramoscelli di ulivo - raccontano di una antichissima tradizione tramandata dalle Nonne.
«Le Nagge e la solidarietà sono ormai un binomio consolidatosi nel tempo -, sottolinea il vice presidente Paolo Pasqualetti ricordando l’ultra decennale sostegno elargito dall’associazione alla residenza protetta rapallese Villa Tasso, quando era gestita direttamente dal Comune -. Lo scorso anno, il vento della solidarietà ci ha invece indirizzati, con l’ausilio dell’associazione Piccoli Cuori Odv di Genova, verso il Dipartimento Piattaforma Cuore dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini».