L'evento

A Sestri Levante cala il sipario sul 43° Festival Estivo di Musica da Camera

Concerto di chiusura venerdì 29 agosto alle 21:15

A Sestri Levante cala il sipario sul 43° Festival Estivo di Musica da Camera
Pubblicato:

Si avvia alla conclusione il 43° Festival Estivo di Musica da Camera, organizzato dall'associazione musicale Ars Antiqua e dal Comune di Sestri Levante.

Concerto di chiusura domani

Venerdì 29 agosto, alle 21.15, avrà luogo il concerto di chiusura del Festival e sarà ancora una volta un’occasione da non perdere, con due artisti che vantano una carriera internazionale di primissimo piano. A calcare il palco della Sala Agave, al Convento dell'Annunziata di Sestri Levante, saranno il violinista Vadim Tchijik e il pianista Bertrand Giraud. Il programma è tale da suscitare l’entusiasmo degli appassionati, con capolavori assoluti di Mozart, Brahms e Franck.

I commenti

«I concerti del Festival di Musica da Camera di Ars Antiqua hanno offerto anche quest'anno momenti di rara emozione e bellezza - dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Sestri Levante Maura Caleffi -. A colpire sono state soprattutto la capacità tecnica e la sensibilità espressiva dei concertisti. Un ringraziamento particolare al maestro Costa che anno dopo anno riesce a creare atmosfere uniche e coinvolgenti».

«Siamo molto soddisfatti di aver ricevuto anche quest'anno grande partecipazione e coinvolgimento del pubblico - dice Vittorio Costa (Ars Antiqua) -. Stiamo già lavorando ai prossimi concerti, programmati a Palazzo Fascie il 29 novembre e il 6 dicembre, dedicati ai vincitori del Concorso Pianistico “J. S. Bach” svolto la scorsa primavera sempre a Sestri Levante. Un interessante viaggio nella letteratura pianistica classica e romantica, che sarà accompagnato da una guida all’ascolto».

I protagonisti del concerto di chiusura del festival

Vadim Tchijik, nato nel 1975, ha iniziato a studiare il violino all'età di sei anni e ha tenuto il suo primo concerto a soli otto anni. Ha frequentato la famosa Scuola Centrale di Musica Tchaikovsky di Mosca per bambini dotati, per poi conseguire all'unanimità il Primo Premio al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione, perfezionandosi con Boris Belkin, Ivry Gitlis, Edouard Schmieder, Herman Krebbers, Mihaela Martin e Irina Botchkova. Vincitore di premi in concorsi internazionali di violino come il Concorso Paganini di Genova e il Concorso Čajkovskij di Mosca, si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo (Théâtre des Champs-Elysées, Theatre du Châtelet, Salle Gaveau a Parigi, Konzerthaus di Berlino, Gewandhaus di Lipsia, Residenz di Monaco di Baviera, Concertgebouw di Amsterdam, Dvorak Hall di Praga, Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca, Suntory Hall di Tokyo, Palazzo della Cultura di Sofia, Philharmonie di Kiev, Palazzo delle Belle Arti del Messico), suonando con musicisti quali Emmanuel Pahud, David Geringas, Alain Meunier, Alexander Melnikov, e ricevendo sempre grandi lodi da parte della critica. Si è esibito in trasmissioni radiofoniche e televisive di molti paesi (France Musique, Radio Classique, NHK, France 3, Mezzo, RAI, televisione russa e svedese). È professore di violino all'Ecole Normale de Musique di Parigi e tiene corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Suona un violino Ferdinando Gagliano costruito a Napoli nel 1775.

Vadim Tchijik

Bertrand Giraud si è diplomato nei Conservatori Superiori di Parigi e di Ginevra, e si è perfezionato con A. Schiff, C. Hellfer, S. Perticaroli, V. Repin, C. Zerah, B. Canino, A. Delle Vigne. Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali ha intrapreso una intensa carriera internazionale. Solista affermato, ha lavorato con molte orchestre (Filarmonica di Lodz, Fiarmonica di Lublino, Filarmonica della Repubblica Ceca del Nord Teplice, Orchestra Sinfonica di Sodre, Orchestra Provinciale di Rosario...), e in collaborazione con altri solisti come B. Canino, R. Pasquier, H. Demarquette, A. Flammer, B. Fromanger, P. Pierlot, P. Amoyal. Ha inciso 20 CD e registrato per emittenti televisive di vari paesi. Tiene inoltre masterclass in importanti istituzioni musicali in Europa, Asia e America.

Bertrand Giraud

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

L’ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria al n° 3664876633 (dalle 14.30 alle 16.30) o alla mail festivalestivosestri@libero.it Non sarà consentito l’ingresso a spettatori non prenotati e dopo l’inizio del concerto. I posti non saranno numerati. È possibile avere notizie dettagliate sui programmi e sugli interpreti, visitando il sito dedicato all’indirizzo www.festivalestivosestri.com