Agosto ricco di appuntamenti nelle valli del Parco dell’Aveto
Tra escursioni, attività per famiglie, serate culturali e incontri ravvicinati con cavalli selvaggi

Un mese di agosto ricchissimo di appuntamenti attende visitatori, escursionisti e famiglie nelle Valli del Parco dell’Aveto. Tra escursioni, attività naturalistiche, incontri culturali e momenti di relax, il calendario di eventi si snoda tra i boschi, le cime e i borghi storici del territorio, offrendo esperienze autentiche a stretto contatto con l’ambiente.
Gli appuntamenti
Si comincia venerdì 8 agosto con una passeggiata serale sul Monte Caucaso, per osservare il cielo stellato e ascoltare i suoni del bosco al calar del sole, accompagnati dalle Guide del Parco. L’escursione, con partenza da Barbagelata (Comune di Lorsica) alle 18.45, è gratuita e rientra nel progetto CEAS sulla qualità dell’aria. Il giorno successivo, sabato 9 agosto, sono in programma più eventi: una camminata dal Lago delle Lame fino alla vetta del Monte Aiona, per esplorare il cuore selvaggio del Parco, e una suggestiva passeggiata letteraria notturna nei pressi del Rifugio Malga Zanoni, a Borzonasca, con letture dedicate alla montagna. Nella stessa giornata, sempre il 9 agosto, si potrà anche partecipare a un’escursione tra le antiche vie del Sentee de Rusagni, a cura della Guida Michele Picco, attraverso sterrate e mulattiere che raccontano le connessioni storiche tra borghi nascosti e paesaggi rurali.
Per tutto il mese, ogni sabato pomeriggio, l’Azienda Agricola La Ghianda di La Villa (Santo Stefano d’Aveto) propone “Un pomeriggio con gli asinelli”: un’occasione pensata per grandi e piccoli per conoscere da vicino questi affettuosi animali e la loro quotidianità.
Domenica 10 agosto sarà la volta del Forest Bathing nella Foresta del Penna, una giornata intera di immersione sensoriale nella natura per celebrare l’energia dell’estate. Nella stessa data, in occasione della festa patronale di San Lorenzo, è prevista un’escursione gratuita verso Villa Cella (Rezzoaglio), aperta ai partecipanti al pranzo organizzato dal Comitato Vivillacella.
Martedì 12 e mercoledì 13 agosto, l’iniziativa “Preti, pascoli e pistole” propone un’escursione di due giorni con partenza da Borzonasca, alla scoperta della Valle Sturla attraverso storie di monaci, pastori e partigiani. Sempre ad agosto, nei giorni 11, 12, 13, 14, 26 e 31, le Guide Meraviglie d’Aveto e Arcobaleno accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’erica in fiore e del primo nettare delle api, con escursioni di mezza giornata a Borzonasca.
Sabato 16 agosto spazio alla scienza con l’attività “L’olio di oliva bio e la sua bella chimica”, dedicata a bambini e ragazzi dagli 11 anni in su. I partecipanti visiteranno il Frantoio Isola di Borgonovo (Mezzanego) per esplorare, tra esperimenti e giochi, i segreti dell’olio biologico. In serata, il Rifugio Malga Zanoni ospiterà la proiezione di video sulla fauna e la flora di montagna a cura del fotografo Dario De Siena.
Domenica 17 agosto si parlerà di cavalli selvaggi e lupi con l’escursione “Horsewatching e Lupi”, guidata da Paolo Rossi ed Evelina Isola, esperti di fauna selvatica. Nello stesso giorno, a Prato Sopralacroce (Borzonasca), tornerà l’atteso “Apericinema con Baciocca sotto le stelle”: una serata tra cinema all’aperto e sapori locali, con la proiezione del film Little Miss Sunshine.
Il mese si concluderà domenica 31 agosto con una nuova esperienza esclusiva: “Wild Explorer”, escursione con navetta dedicata all’osservazione dei cavalli selvaggi del Parco. Un’occasione unica per esplorare in profondità il loro habitat e vivere un’esperienza intima e ravvicinata, riservata a un piccolo gruppo di partecipanti.
A completare l’offerta, escursioni in e-bike su richiesta con le guide di SeiFuori.it, lo stage residenziale “Dalla Voce al Silenzio” (dal 3 al 7 agosto presso Malga Zanoni), i mercatini agricoli del sabato a Ne – località Conscenti – e numerose esposizioni permanenti, tra cui il Museo del Bosco a Rezzoaglio, il Piccolo Polo Museale di Borzonasca e la Casa dei Semi dedicata alle patate della montagna genovese.