DAL 16 AL 23 MARZO

Al via la terza edizione del Festival dei Sentieri – Terre Millenarie

Diversi i Comuni coinvolti, tutte le novità

Al via la terza edizione del Festival dei Sentieri – Terre Millenarie
Pubblicato:

Al via, da domenica 16 a domenica 23 marzo 2025, la terza edizione del Festival dei Sentieri – Terre Millenarie che, quest’anno, abbraccia i territori dei comuni di Chiavari, Zoagli, Rapallo Santa Margherita ligure, Portofino, Camogli e Uscio con la partecipazione straordinaria del Comune di Cogorno. Il Festival dei Sentieri è coprogettato dal Comune di Chiavari e ha il sostegno economico ed il Patrocinio dei Comuni di Zoagli, Santa Margherita Ligure, Portofino, Camogli nonché il Patrocinio dei Comuni di Uscio e Rapallo.

(foto di Anna Traversaro, Circolo fotografico Dietro a un vetro Rapallo)

Il Festival

Il Festival dei Sentieri – Terre Millenarie che, promosso dall’associazione Amici dei Sentieri di Rapallo - su idea di Marco Fenelli -, pone l’accento sia su alcuni temi legati al percorso (dal valore della condivisione e dell’inclusione del cammino, dall’emozione della conquista di una meta, all’individuazione delle testimonianze della tradizione) sia sulle potenzialità attrattive del territorio, ricco di sentieri lungo i quali non solo sono molteplici le testimonianze storico-culturali ma anche gli aspetti paesaggistici che portano a definirli come “sentieri di montagna in riva al mare”.
In ogni comune sono previsti più eventi, in linea con l’articolazione delle giornate del Festival: una escursione di media difficoltà e lunghezza, un “Sentiero di città” caratterizzato dal format “Walk&Talk”, laboratori per i ragazzi delle scuole primaria di secondo grado e secondaria di primo grado e di secondo grado, l’incontro con una personalità del mondo dello sport, della letteratura, dell’arte, dello spettacolo…
Questa particolare proposta di lettura del percorso risponde a ben 5 Obiettivi di Agenda 2030 (3, 4 , 11 , 13 , 15) e non è possibile dare una scala di valore ai vari momenti poiché ciascuno risulta parte di un unico puzzle, nel quale ogni tessera è indispensabile per una visione unitaria.

Il calendario completo degli eventi

Le novità di quest'anno

Novità di questa edizione sono le “Conferenze in cammino”: appuntamenti con docenti o storici di grande prestigio che anziché tenere il proprio incontro “tra quattro mura”, illustrano le proprie tematiche dal vivo, prendendo come illustrazione il territorio circostante.

Interlocutori degli incontri sono (in ordine di presenza): Hans Kammerlander intervistato da Maurizio Dematteis (Auditorium San Francesco, Chiavari), Giovanni Montagnani (Circolo Golf&Tennis, Rapallo), Enrico Camanni intervistato da Flavia Cellerino (Sala Consiliare, Uscio), Eliano Calamaro, Ivaldo Castellani, Roberta Conte con Lorenzo Bafico e Serena Bellini (Teatro sociale, Camogli), Don Federico Pichetto (Seminario, Chiavari), Aurora Canepari (Villa Vicini, Zoagli), Andrea Ferrando e Francesco Faccini (Conferenza in cammino sul Monte di Portofino) Dario Vergassola (Piazzetta, Portofino), Paolo Pileri (Conferenza in cammino Rapallo, Zoagli, Rapallo), Claudio Priarone (Conferenza in cammino Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Lig), Marco Moraglio intervistato da Andrea Ferro (antico castello sul mare, Santa Margherita Ligure).

Nuovi sono due percorsi studiati per raccontare, più da vicino, il territorio e le sue peculiarità: il Sentiero di Luzzati e il Sentiero dei Sestieri.

Il Sentiero dei Sestieri sarà presentato domenica 16 marzo e vuole fissare sulla carta il filo territoriale che lega tra loro i Sestieri che tengono viva la tradizione – irrinunciabile – delle “Feste di Luglio” in onore di N. S. di Montallegro, a Rapallo.

Il Sentiero di Luzzati sarà presentato a Camogli, il 19 marzo al Teatro Sociale, in occasione della rappresentazione teatrale “Improvviso, ma non troppo” scritta e interpretata da Ivaldo Castellani (direttore artistico del Teatro Govi di Genova) con la partecipazione del violinista Eliano Calamaro (ambasciatore di Genova nel mondo), Roberta Conte (coreografa), Serena Bellini e Lorenzo Bafico (Il Gatto Danzante ASD); il sentiero vuole collegare i luoghi del territorio nei quali Lele Luzzati ha lasciato il proprio segno: ecco, quindi, che nella rappresentazione teatrale emerge l’arazzo della Commedia (conservato al Museo del Merletto di Rapallo) con le note del Flauto Magico (il parco che a Santa Margherita è stato da lui illustrato) e della Gazza Ladra, sullo sfondo delle sagome conservate al Museo di Cogorno! Un abbraccio del territorio al maestro, la cui opera – intera e preziosa - è conservata a Palazzo Ducale, a Casa Luzzati, dalla Fondazione Luzzati.

Appuntamento imprescindibile del Festival è l’apertura straordinaria del Ponte di Annibale, a Rapallo che, quest’anno, raddoppia: sarà infatti aperto al pubblico sia domenica 16, con il Coro Mani Bianche Chiavari e lo si potrà percorrere seguendo “I flauti” dell’ensemble Gilda Musicorum, sia venerdì 21 marzo per l’atteso laboratorio per le scuole “Un ponte che unisce, diverte, insegna”, una sfida a chi ricostruisce prima un ponte, in scala ridotta sfruttando l’arte della collaborazione reciproca!

Altro appuntamento fisso è quello al Golf&Tennis Club di Rapallo. Sin dalla prima edizione il Circolo ha sostenuto il Festival dei Sentieri mettendo a disposizione le proprie strutture per accogliere ospiti e relatori. E come ogni anno non mancherà il sentiero speciale, The sound of golf, un percorso polisensoriale – voluto e progettato da Fabrizio Pagliettini, dedicato al tema dell’inclusione.

 

Il Festival dei Sentieri – Terre Millenarie ha incontrato, ancor più degli anni scorsi, l’entusiasmo degli amministratori che, a seconda delle disponibilità, hanno sostenuto il progetto.
Un ringraziamento sentito, quindi, a tutti i comuni che hanno riconfermato la loro fiducia nella nostra proposta e uno particolare a Chiavari e a Uscio che, con il loro ingresso, hanno dimostrato di credere nel progetto che vuole presentare il nostro territorio come un luogo da frequentare anche e – soprattutto - indipendentemente dal mare, in ogni periodo dell’anno!

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali