Tempo libero
L'iniziativa

“Anatomia. I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni”, domenica 22 l'appuntamento a Chiavari

Alle ore 17 presso l’Auditorium della Filarmonica

“Anatomia. I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni”, domenica 22 l'appuntamento a Chiavari
Chiavari Aggiornamento:

Domani, domenica 22 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium della Filarmonica di Chiavari la conferenza in occasione del bicentenario della Anatomia Universa di Paolo Mascagni, con il Professore Alberto Ansaloni.

L'appuntamento

Vi diamo appuntamento domenica 22 ottobre alle ore 17 presso l'Auditorium della Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno, per un evento che promette di essere straordinario.

Durante questa conferenza conclusiva, avremo l'onore di ascoltare l'intervento dell’esperto Professor Alberto Ansaloni, insegnante in pensione di scienze e chimica nelle scuole secondarie

“Tratterò l'argomento rappresentazione (e presentazione) tridimensionale del corpo umano finalizzato allo studio dell'anatomia in chiave chimica e biologica.” – così il Professor Ansaloni –“ In poche parole descrivo il percorso storico dell'evoluzione, nel corso dei secoli, dei liquidi antiputrefattivi quindi di fissazione e conservazione dei cadaveri o loro parti al fine di consentirne un uso didattico come ausili nell'insegnamento dell'anatomia.”

Il relatore si servirà di immagini di preparati cadaverici pertanto l’incontro è rivolto a un pubblico adulto e che è vivamente sconsigliato a minori di16 anni.

Le mostre e le esposizioni, situate in Galleria G.F. Grasso e in Sala Garaventa, oltre che nel Giardino Delpino, sono ad ingresso gratuito e saranno aperte al pubblico, sino al 22 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 19, con possibilità di visite mattutine su appuntamento al numero 0185363275 Durante il fine settimana, sabato e domenica, le mostre saranno aperte dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19.

Questo evento è stato organizzato in occasione della 19esima Giornata del Contemporaneo e promosso dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Università degli Studi di Cagliari, Accademia dei Fisiocritici, Seminario di Storia e Scienza, Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia, ASL4, Ufficio Scolastico Regionale (con relativa concessione di crediti agli studenti partecipanti), con il contributo di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari e Fondazione Carige.

Seguici sui nostri canali