26, 27 e 28 settembre

Chiavari, cresce l’attesa per l’edizione 2025 di ChiavarInCosplay

Tre giorni da Oscar a Chiavari: musica, fumetti, videogiochi, spettacoli e ospiti internazionali per celebrare la Cultura Pop all’insegna della creatività

Chiavari, cresce l’attesa per l’edizione 2025 di ChiavarInCosplay

Arriva a Chiavari  la nuova edizione di ChiavarInCosplay, pronta a colorare le vie della città con la presenza degli artisti più amati del mondo dei Comics e del Cosplay, per regalare tre giorni di svago e arricchimento all’insegna della Cultura Pop.

L’appuntamento

Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari in collaborazione con LEG Live Emotion Group, il festival sceglie quest’anno il claim “Harmony – Armonia”: l’armonia è un principio fondamentale che unisce persone, idee ed espressioni in un equilibrio dinamico e arricchente. Negli eventi dedicati all’inclusione, al rispetto e alla creatività, questo concetto diventa la base per costruire esperienze coinvolgenti, nelle quali ogni individuo si sente accolto e libero di esprimersi. L’armonia nasce dal riconoscere e valorizzare le differenze e dal voler creare spazi accessibili e sicuri, in cui ogni partecipante, indipendentemente da etnia, genere, abilità o background culturale, possa sentirsi parte di un insieme più grande. L’inclusione armoniosa non è solo accettazione, ma una celebrazione della diversità̀ come risorsa.

Per lo sviluppo grafico del tema nel manifesto ufficiale, è stato scelto Sergio Algozzino, fumettista, sceneggiatore, musicista e youtuber che negli anni ha collaborato con importanti realtà quali Linus, Disney, Sergio Bonelli Editore, Newton Compton, Soleil Edition, Red Whale e Piemme, ricevendo prestigiosi riconoscimenti tra cui il premio La Nuit du Livre (2010), il premio Romics (2015) e il Boscarato (2017). Tra le sue opere principali ricordiamo Memorie a 8bit, Il piccolo Caronte, Nelly Bly, La fabbrica onirica del suono e il recente Crossroad Comics. Attualmente è docente alla Scuola Internazionale di Comics e autore per Dylan Dog.

Grande soddisfazione nelle parole dell’Assessore alla Cultura Silvia Stanig: “ChiavarInCosplay torna con una nuova edizione ancora più ricca e coinvolgente! La città si trasforma per accogliere un evento che unisce divertimento, creatività e cultura pop. Quest’anno c’è una grande novità: il Parco di Villa Rocca sarà il cuore pulsante della manifestazione, diventando uno scenario magico e tutto da vivere. Non mancherà il red carpet nel centro storico, la nostra Hollywood, pronto ad accogliere cosplayer, appassionati e curiosi, coinvolgendo attivamente commercianti e ristoratori in un evento che è già una vetrina importante per il territorio. Celebriamo il mondo del fumetto, dei videogiochi, del cinema e della musica, riconoscendo alla cultura pop il valore che merita. È un linguaggio universale, capace di unire generazioni e di portare energia nuova alla città”.

“Prendere il testimone da Andrea Lucchi e Alberto Grezzani, seppur saldamente presenti nel gruppo di lavoro, è un’emozionante responsabilità: un’eredità importante, frutto di anni di dedizione e passione – racconta Gianluca Del Carlo di LEG – La scelta del nuovo tema “Harmony” non è casuale: è la bussola che guiderà il festival verso una nuova rotta. Questa edizione sarà un vero e proprio abbraccio alla città. Grazie alla riapertura del parco della villa, vogliamo creare una sintonia perfetta tra l’evento e l’ambiente circostante, valorizzando ogni singolo dettaglio del patrimonio architettonico e naturale di Chiavari. L’allestimento si fonderà armoniosamente con il paesaggio. Ma l’armonia non si ferma qui. Sarà il filo conduttore di un palinsesto di attività innovative, che si uniranno in modo naturale alla ricca tradizione culturale del festival. E al cuore di tutto, ci siete voi. Con ‘ChiavarInCosplay, la Hollywood del cosplay’ vogliamo creare una culla in cui ogni persona possa sentirsi libera di essere se stessa, esprimere la propria creatività senza paura e nel pieno rispetto. Perché l’armonia più grande è quella che nasce dalla libertà di essere chi si è davvero”.

Il festival si svilupperà sulle piazze principali, a Palazzo Rocca e nell’adiacente e rinnovato Parco di Villa Rocca, con varie aree tematiche collegate tra loro dal Red Carpet, immancabile simbolo della manifestazione, allestito nella via centrale della città che si trasformerà per tre giorni nella “Hollywood del Cosplay” ospitando sfilate, spettacoli, incontri, mostre, animazione e giochi, nei quali verranno coinvolte anche le realtà del territorio.

PIAZZA MATTEOTTI sarà il cuore pulsante del festival: qui sorgerà il maestoso Main Stage, deputato a ospitare la colonna sonora del festival, gli spettacoli serali e le immancabili attività legate al Cosplay, costituendo di fatto uno spazio di raccordo fondamentale per le associazioni e i gruppi di cosplayer che daranno vita e colore alla città. Proprio sul palco, venerdì 26 settembre alle ore 18:30 è prevista l’inaugurazione, alla quale seguirà alle ore 21:00 il Giga Party anni ‘90 con Letizia Livornese, in arte Letizia Cosplay, poliedrica artista tra le più amate del settore, insieme a DJ-V e alla Bim Bum Bam Band. Tante le sorprese nel programma di sabato 27 settembre: si parte con “I Bon Bon di Lety Show”, direttamente dall’omonimo programma televisivo di Supersix Tv, passando per il “Doppiaggio Cantato” di Giuseppe Reda, vocalist e doppiatore in “La serie di Cuphead”, “Pocoyo” e “Peppa Pig”, la “Cartoon Harmony” di Giorgia Hunter, vincitrice dell’Anime Vocal Contest 2024, definito dalla stampa il “Sanremo Fantasy”, per culminare nel grande concerto serale dei mitici Oliver Onions, ovvero Guido e Maurizio De Angelis, autori delle musiche di cult assoluti, in Italia e nel mondo, resi ancor più famosi per il loro sodalizio artistico con la coppia Bud Spencer e Terence Hill; il celebre duo darà vita a uno spettacolo “molto extra e poco terrestre” dal titolo “Voice Orchestra”, accompagnati dall’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp.

Domenica 28 settembre ad aprire le danze sarà invece la Battle Game, ispirata alla celebre serie Squid Game, alla quale seguiranno due attesissimi momenti di pacifica e colorata competizione: le nomination e premiazioni della Sfilata/Gara Cosplay e il K-Pop Contest. La sera gran finale con il Capitano Giorgio Vanni, pirata d’eccellenza, iconico interprete e autore, insieme al compagno di avventure Max Longhi, di tantissime sigle televisive: Pokemon, Dragonball, One Piece sono ormai diventati dei veri e propri inni di generazioni cresciute con l’inconfondibile stile dance che caratterizza il sound dei loro brani, con cui è pronto a far ballare tutto il pubblico del festival.

Piazza Matteotti sarà anche un punto di riferimento per gli amanti del gioco con l’Area Games, affidata al magistrale e inconfondibile tocco di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia dedicato ai board games, attivo dal pomeriggio di venerdì, che permetterà anche a chi non ha conoscenza di alcun tipo di gioco di avvicinarsi, provare e divertirsi, scoprendo (o riscoprendo) modalità dello stare insieme divertendosi. Tra le novità troviamo i tornei, che da questa edizione, oltre che per “giocatori esperti”, saranno presenti con una nuova formula che permetterà a chiunque di cimentarsi in giochi semplici e ogni giorno vincere biglietti omaggio per la prossima edizione di Play e gli incontri con le associazioni del territorio, con cui sarà possibile proseguire e approfondire quanto scoperto ai tavoli da gioco.

Evento speciale per ChiavarInCosplay: venerdì 26 settembre alle 20.00 ci sarà l’anteprima del docufilm che celebra i 20 anni di musica a Lucca Comics & Games.

Nella sua edizione 2024, Lucca Comics & Games non poteva non festeggiare lo storico compleanno e, nell’irripetibile e memorabile sabato 2 novembre, ha invitato gli artisti che nel corso degli anni si sono esibiti: tutti insieme sul main stage che ha ospitato grandissime voci. Da Cristina D’Avena a I Cavalieri del Re, passando per Giorgio Vanni, Max Longhi, Enzo Draghi. E poi le Mele Verdi, i Superobots, gli Oliver Onions e le cartoon cover band che nel corso degli anni si sono alternate, fino a RadioAnimati: tutti insieme per celebrare questa storica notte.

Il docufilm, che verrà presentato in anteprima al festival Chiavari in Cosplay, riporta immagini inedite del concerto – che ha visto scatenarsi un pubblico di oltre 5000 persone – testimonianze e interviste ai cantanti che su quello stage hanno fatto la storia. Prodotto da Lucca Crea, il film è nato da un’idea di Gianluca Del Carlo, con la regia di Cristiano Gazzarrini e la produzione esecutiva di Luca Bitonte.

All’interno dell’AUDITORIUM SAN FRANCESCO il videogioco diventerà molto più di un semplice passatempo: sarà un’occasione unica per incontrarsi e condividere momenti indimenticabili. La presenza di due partner internazionali del calibro di QLASH e PG Esports conferma il valore e la centralità del settore: grazie alla loro esperienza e professionalità, il pubblico potrà esplorare da vicino un mondo in costante trasformazione. Tra le novità di quest’anno: il “Virtual Paddock”, una nuova area interamente dedicata agli eSport a tema motori. Nell’Area eSport prenderà vita un ambiente digitale innovativo che riproduce l’atmosfera autentica di un paddock motociclistico, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere da protagonisti l’emozione della competizione. I partecipanti, divisi casualmente tra Team Rosso e Team Azzurro, si sfideranno in gare e attività in cui le performance individuali contribuiranno al punteggio della squadra, esaltando collaborazione e spirito di gruppo.

L’esterno dell’Auditorium ospiterà invece la mostra di un grande maestro dell’illustrazione mondiale, Maurizio Manzieri, costituita da un’installazione con 50 opere, tra cui “The Ghosts of Mars”, realizzata per INFINIVOX SciFi su un racconto di Dominica Phetteplace, che ha recentemente ottenuto il Best in the Art Show alla WorldCon 2025 di Seattle (Judge’s Choice | Science Fiction First Place). Il maestro è stato il primo italiano finalista agli Hugo Awards come Miglior Artista Professionista e ha ricevuto riconoscimenti come l’European Grand Master 2021, il Chesley Award e quattro Asimov’s Readers’ Award. Le sue opere sono regolarmente incluse in raccolte come Spectrum e Infected by Art.

La Forza scorrerà potente in PIAZZA VERDI, grazie a un’altra area eSport a tema Star Wars. I fan della saga fantascientifica più famosa dell’Universo potranno sfidarsi per difendere il proprio pianeta dagli attacchi nemici.

Nell’ANTICA FARMACIA DEI FRATI sarà possibile ammirare un’esposizione di opere realizzate con i LEGO®: qui grandi e piccini potranno sbizzarrirsi anche a giocare con i mattoncini più famosi al mondo.

Un’altra novità di questa edizione arriva in PIAZZA ROMA grazie a E20 Motors, in collaborazione con Emg Eventi e X Racing Phantom srl: una vera e propria sfilata di moto, minimoto e miniquad per un progetto benefico che unisce Arte, Motori e Solidarietà per i Bambini: “Caschi del cuore”. L’iniziativa è unica nel suo genere e trasforma il mondo delle corse in un grande abbraccio collettivo: bambini e piloti collaborano per realizzare disegni creativi che, una volta trasformati in grafiche originali da artisti e designer professionisti, diventano caschi da gara. Questi caschi, indossati in pista dai piloti professionisti, diventano simboli di coraggio, fantasia e speranza, portando con sé il cuore dei piccoli pazienti. Durante gli eventi, i caschi vengono esposti e successivamente messi all’asta. Il ricavato della vendita viene devoluto a favore di strutture pediatriche e associazioni che supportano i bambini malati. Oltre a far conoscere il progetto all’interno del festival e sfilare lungo il Red Carpet, E20 Motors darà anche la possibilità ai più piccoli di cimentarsi con minimoto elettriche in un percorso dedicato e di conoscere da vicino alcuni piloti professionisti.

Grande protagonista sarà PALAZZO ROCCA, location privilegiata per i photoshooting di Cosplay e Steampunk, sia al suo interno che all’esterno: il meraviglioso Parco di Villa Rocca si trasformerà infatti in un set naturale per scattare – o farsi scattare – foto spettacolari. Qui troverà spazio anche il Palco Incontri, con appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati di fumetto, cinema e animazione, con l’Artist Alley, la Movie Zone e il progetto Comics&Science.

L’Artist Alley di ChiavarInCosplay, a cura di Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria, in costante evoluzione, è pronta ad accogliere una straordinaria selezione di artisti: un’incredibile varietà di talenti e opere tutte da scoprire, con la possibilità di vedere all’opera dal vivo tutti i suoi protagonisti. Oltre a fumettisti, illustratori, caricaturisti, due importanti scuole del fumetto presenti: la Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto e la Scuola Internazionale di Comics di Genova e Torino, dalle quali ricevere consigli e orientamenti professionali per potersi approcciare al mondo lavorativo e didattico del fumetto. Tra i nomi già confermati troviamo Sergio Algozzino – già autore del manifesto – Gianfranco Florio, Andrè Risso, Francesco Guerrini, Silvia Marino, Davide L. Marescotti, Micol Racchi, Pietro Fascio. Inoltre: mostre, workshop per tutti, challenge artistiche dal vivo come gli INK WARS, e tante attività per tutti gli appassionati di disegno e fumetto.

Imperdibile la Movie Zone, a cura di Andrea Bedeschi, nella quale cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime si fondono in un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso talk esclusivi e incontri che esplorano le connessioni sempre più profonde tra questi mondi, ogni appassionato avrà l’opportunità di immergersi in un universo condiviso di storie, visioni e creatività. L’area ospiterà numerosi protagonisti, tra cui la storica dell’arte e content creator Cristiana “NerdArte” Pieragnoli, celebri doppiatori come David Chevalier e Lorenzo Scattorin, esperti del mondo dei videogames come Fabio Cristi, il giornalista Gabriele Ferrari, firma di “Focus”, “Oggi” e “Esquire”, e Gianni Darienzo, ideatore del format “DAG (Devi Assolutamente Guardarlo)”, che consiglia film e serie TV da non perdere sulle piattaforme.

Tra i tanti ospiti di questa edizione ci saranno anche due veri veterani dei festival targati C.F.C: Giovanni Eccher e Davide La Rosa. Giovanni Eccher è regista, game designer e sceneggiatore con una lunga carriera che lo ha visto lavorare per Sergio Bonelli Editore, Topolino e naturalmente per Comics&Science, dove ha firmato storie capaci di unire intrattenimento e divulgazione in modo originale e appassionante. Accanto a lui, l’inconfondibile Davide La Rosa, noto per essere – parole sue – “uno dei peggiori disegnatori al mondo”, ma anche uno straordinario narratore capace di sorprendere con ironia e intelligenza. Le sue mini-storie per Comics&Science hanno conquistato i lettori con un linguaggio unico, dove semplicità e genialità vanno a braccetto. Leggere per credere. A ChiavarInCosplay i due autori porteranno tutta la loro energia creativa: giocheranno, duelleranno e intratterranno il pubblico sui palchi della manifestazione, alternando aneddoti, disegni, invenzioni narrative e momenti di puro divertimento.

Un’occasione imperdibile per incontrare da vicino due protagonisti assoluti della scena fumettistica italiana, tra risate, storie e tanta voglia di condividere la passione per i Comics.

Riflettori puntati sulla Sfilata / Gara Cosplay che si svolgerà, come di consueto, lungo il tappeto rosso, strizzando l’occhio alla Notte degli Oscar, con una giuria d’eccezione, specifiche nomination e premi molto ambiti in finale. Importante il contributo delle associazioni che hanno risposto con grande entusiasmo alla chiamata del festival. La Cat School Stage Fighters, team di performer specializzato in stunt dal vivo ispirati a saghe videoludiche come Assassin’s Creed, The Witcher ed Elder Scrolls, presenterà uno spettacolare live show dedicato a Dark Souls. Creativa Eventi, specializzata in eventi massivi all’interno di labirinti, giochi a squadre ed esperienze di esplorazione urbana, creerà zone di intrattenimento in cui si potranno vivere esperienze e partecipare ad attività di aggregazione. I Ghost4Fun offriranno al pubblico esperienze di animazione, giochi e foto per far vivere ai fan l’emozione di essere veri Ghostbusters. Un altro fenomeno molto amato sarà rappresentato da Steampunk Italia, realtà specializzata nella diffusione della cultura steampunk, che mescola atmosfere vittoriane, teatro e rievocazione, con un forte impegno nella creazione di costumi e accessori ispirati a una tecnologia alternativa alimentata dal vapore. L’arte del Cosplay prenderà vita con The Heroes Cosproject 2025, gruppo specializzato nella creazione di costumi teatrali e props 3D, offrendo attività interattive per i più piccoli e l’allestimento di scene simulative con combattimenti e inseguimenti ispirati ai personaggi interpretati. Non può mancare naturalmente uno dei fenomeni culturali più diffusi fra i giovani negli ultimi anni: il K-pop a cura di KST – Kpop Show Time, con random dance e dj set a tema.

ChiavarInCosplay quest’anno vanta novità anche fra i media partner, con la partecipazione di Radio Bruno, uno dei più importanti network del Centro-Nord, che si aggiunge alla presenza di Supersix Tv e Iunior Tv, emittenti specializzate nel settore e alla storica radio del territorio Radio Aldebaran.

L’appuntamento è per il 26-27-28 settembre 2025 a Chiavari per tre giorni da… Oscar!

ORARI DEL FESTIVAL
Venerdì 26 settembre: 17.00 – 24.00
Sabato 27 settembre: 10.00 – 24.00
Domenica 28 settembre: 10.00 – 21.00
INGRESSO GRATUITO
Tutte le informazioni su www.chiavarincosplay.it