Gli appuntamenti

Chiavari, la scuola di teologia della diocesi sceglie la musica per aprire il 2025

Il 6 e il 9 gennaio, due serate gratuite al Seminario vescovile con concerti e approfondimenti culturali

Chiavari, la scuola di teologia della diocesi sceglie la musica per aprire il 2025
Saranno due momenti musicali ad aprire il 2025 della scuola di formazione teologica della diocesi di Chiavari.

Le date

Il 6 gennaio, alle ore 21 presso il Seminario Vescovile, Matteo Traverso – accompagnato al pianoforte da Gledis Gjuzi – darà vita ad una lezione-concerto in cui a confrontarsi saranno due mostri sacri come Brahms, qui rappresentato dalla sua opera 116, e il Stockhausen della Klavierstuck IX.
Traverso è un musicista originario del Tigullio, di Santa Margherita Ligure, che ha ampliato i suoi riferimenti culturali con diversi anni di lavoro prima in Olanda e poi in Germania. Al centro delle sue riflessioni sta il suono, nella sua accezione tecnica e filosofica, in una riflessione capace di affascinare e convincere.
Sarà sempre lui, nella serata del 9 gennaio alle 21 in Seminario, ad accompagnare col sintetizzatore elettronico Andrea Grossi al contrabbasso e Maria Isolina Cozzani al violino. Il gruppo di giovani musicisti proporrà anche qui una riflessione-concerto sul tema de “La coscienza della musica”.
Al termine la scuola di formazione teologica farà gli auguri per il nuovo anno e darà appuntamento nella seconda metà di febbraio con il nuovo ciclo di corsi e attività. La scuola, che quest’anno conta già più di 400 iscritti, si impegna sempre di più ad approfondire tematiche in modo innovativo, coniugando le competenze del territorio e l’impegno giovanile nella difficile impresa di offrire al contesto della nostra terra momenti di pensiero e di interiorità.
Per partecipare ai due momenti, che sono totalmente gratuiti, occorre prenotarsi alla mail sft.chiavari@gmail.com.