Concorso Presepi della Fontanabuona, quattro presepi ritardatari non inclusi
Ma ci sarà la possibilità di visitarli egualmente

L’adesione di quattro Presepi al tradizionale concorso della Fontanabuona è giunta ben oltre il tempo massimo, quando già locandine e depliant con i dati e i programmi dei ventisei Presepi iscritti e dei quattro “messaggeri” erano pronti. Troppo tardi, effettivamente, per poterli ancora includere. E ovviamente il disappunto dei “presepisti” (volontari che per più giorni passano le ore serali in chiese non riscaldate per dedicarsi a rappresentare la scena della Natività) è stato grande. Addirittura c’è chi si è offerto di far ristampare tutto a proprie spese pur di poter includere il Presepe nel concorso. Ma sarebbero mancati i tempi e il meccanismo del concorso si sarebbe inceppato.
E così gli organizzatori hanno cercato in qualche modo di rimediare, tanto più che i ritardatari esclusi sono proprio alcuni presepi dell’area più vicina al Lascito Cuneo, il luogo dove si trova il motore di questa attesa manifestazione che va avanti da trentasei anni: Canevale, nella chiesa di San Giacomo, Certenoli, nella chiesa di Santa Maria Assunta, Aveggio, nella chiesa della S.S. Trinità e Calvari, nella cappella di San Lorenzo.
Il rimedio concordato è stato quello di dare, attraverso i mezzi di informazione, l’annuncio della presenza dei quattro Presepi con le indicazioni delle persone referenti, alle quali ci si può rivolgere per fissare un appuntamento per la visita durante il periodo delle festività.
- Presepe di Canevale: Lucia Queirolo, cell. 334 9596173 (in alternativa Don Salvator Bizimana, 339 2882128).
- Presepe di Certenoli: Don Salvator Bizimana, 339 2882128.
- Presepe di Aveggio: Anna Pastorino Bertucci, cell. 349 3677874, tutti i giorni dalle 14 alle 16 (oppure Don
Salvator Bizimana 339 2882128).
- Presepe nella cappella di Calvari: Corrado Zavatteri, cell. 333 4917692 (oppure don Bizimana, 339 2882128).
Con questi riferimenti sarà possibile accedere alle tre chiese e alla cappella magari approfittando della visita ad altri Presepi in zona. I più vicini sono quello di Coreglia, all’aperto sul sagrato, quello di Piandeiratti, sempre visibile presso la macelleria, quello nella chiesa di Soglio, su appuntamento nei pomeriggi (0185 334018), quello di Villa Oneto, all’aperto in un cortile, quello nella chiesa di Leivi San Rufino nei festivi e prefestivi dalle 16 alle 19 o su appuntamento 333 6796260.
“L’impossibile non si può fare - osservano gli organizzatori - ma con un pò di buona volontà una soluzione si riesce sempre a trovare. Questa non sarà il massimo ma è l’unica possibile. Alla fine, il giorno della premiazione, un attestato di partecipazione potrebbe esserci anche per questi quattro. Però sono esempi da non seguire. Le scadenze bisogna rispettarle e dei solleciti motivati bisogna tenerne conto”.
"Per me, per le ragazze con cui si è creato il Presepe - scrive Anna Pastorino Bertucci - lo spirito del Natale è aver passato tanto tempo assieme, al freddo gelido della chiesa, ma ravvivate da un entusiasmo bambino, nell'aver condiviso la voglia di far trovare ai parrocchiani un segno di chiesa viva, un presepe nostro che ci farà compagnia la sera di Natale. Non è stato fatto per il concorso: vuole essere un atto di affetto per tutti noi".