Tempo libero

Tutte le attività di settembre nel Parco dell'Aveto

Tanti appuntamenti per grandi e piccini

Tutte le attività di settembre nel Parco dell'Aveto
Pubblicato:

:Attività per grandi e piccini per il mese di settembre nel Parco dell'Aveto: vediamo i dettagli insieme

Parco dell'Aveto

 

Sabato 6 Settembre 2025

Newton, Joule e la nocciola misto Chiavari

Attività per bambini e ragazzi nel Parco dell'Aveto

Un'innovativa proposta di turismo esperienziale, pensata per coinvolgere e stimolare i ragazzi con missioni da compiere che includono l'analisi della dinamica del motore, l'identificazione del potere calorifico del legno, e l'uso di tecnologie digitali per riconoscere piante commestibili e medicinali. Si inizia con la visita allo storico opificio di sgusciatura delle nocciole, dove i ragazzi, suddivisi in squadre, affronteranno sfide appassionanti legate alle leggi della fisica e della termodinamica. L'attività prosegue poi nel noccioleto, dove misureranno l'inclinazione dei muri a secco aiutati dalle curve di livello, e disegneranno il paesaggio usando il carboncino. A conclusione, spostamento presso il locale frantoio oleario, per approfondire la conoscenza delle nocciole Misto Chiavari e dei prodotti derivati, passando poi alla valutazione dei disegni e alla premiazione delle squadre vincitrici, con degustazione finale e un regalo speciale per il miglior disegno.

L'evento si inserisce nella festa della nocciola "Nocciola day", organizzata dal Comune di Mezzanego dal 5 al 7 settembre p.v.

Ritrovo: 9:30 presso il Frantoio Oleario Isola di Borgonovo (Comune di Mezzanego)
Rientro: 12:30
Età minima: 6 anni

L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 di venerdì 5 settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando online il form presente al presente link https://forms.gle/z4zjkxR2TfA1M99y7 (fino ad esaurimento dei posti disponibili). 

Iniziativa gratuita grazie al progetto Interreg INN PRATICA.

Sabato 6 Settembre 2025

“La faggeta del Monte Zatta”

Gli Anelli del Parco dell’Aveto

Il Parco dell'Aveto organizza un'escursione in una delle più belle foreste della Liguria: la faggeta secolare del monte Zatta (nella foto). Partendo dal Passo del Bocco, l'escursione attraversa le pendici settentrionali della montagna, fino ad arrivare alla vetta di Ponente, in un ambiente aperto su uno spettacolare anfiteatro roccioso da dove si può ammirare tutta la Val Graveglia e il Golfo del Tigullio.

Punto di ritrovo: 9:30 Passo del Bocco (Comune di Mezzanego)
Rientro: 15:30 circa (pranzo al sacco)
Difficoltà: media
Partecipazione gratuita

Abbigliamento consigliato: scarponi da trekking, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, copricapo. Si consiglia di portare con sé anche: zaino, borraccia piena e pranzo al sacco

L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 di giovedì 4 settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando online il form presente al presente link https://forms.gle/X6wT3TnnA9k4cKs39 (fino ad esaurimento dei posti disponibili). 

Domenica 7 Settembre 2025

Respira l'aria pulita nel Parco dell'Aveto

Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu

In occasione della "Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu" il Parco dell'Aveto in collaborazione con la Comunione Familiare Bosco Fontana propone un'attività ludico-didattica rivolta a bambini e ragazzi ed un'escursione nella faggeta sulle pendici del monte Aiona per capire come forme differenti di gestione di un bosco possano contrastare con maggiore o minore efficacia i cambiamenti climatici in atto. I partecipanti potranno osservare faggete soggette a tagli intensivi, cedui abbandonati e porzioni di foresta in conversione all'alto fusto, comprendendo pregi e difetti dei vari tipi di intervento. Sarà illustrata anche la storia del Bosco Fontana, una proprietà collettiva di oltre 300 ettari che appartiene ai discendenti degli originari locali che acquistarono la faggeta nel XV° secolo. Al termine dell'escursione sarà possibile visitare il Museo del Bosco.

Ritrovo per attività ludico-didattica: ore 9.30 Lago delle Lame (Comune di Rezzoaglio), a seguire escursione nella faggeta delle Lame
Rientro: 17 circa (pranzo al sacco)

L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 di venerdì 5 settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando online il form presente al presente link https://forms.gle/YWDnD4gC8CRUEbUi7 (fino ad esaurimento dei posti disponibili). 

Attività gratuita grazie al progetto del CEAS del Parco  "Azioni di informazione e sensibilizzazione delle istituzioni locali e della società civile sulla qualità dell'aria".


Domenica 14 Settembre 2025

Luoghi di culto in Valle Sturla nel Parco dell’Aveto. Dall’Abbazia di Borzone al villaggio scomparso di Licciorno con la chiesa di San Martino

Un cammino nella storia e nella natura: il Giubileo 2025 nei Parchi Naturali Regionali Liguri

Il Parco dell'Aveto organizza un'escursione che partendo da Borzonasca conduce all'abbazia benedettina di Borzone, col suo mirabile esempio di campanile antelamico, per poi proseguire fino alla frazione di Zolezzi ed arrivare alla chiesa medievale di S. Martino di Licciorno, ultima testimone di un villaggio scomparso.

Punto di ritrovo: 10 davanti al Comune di Borzonasca
Rientro: 16 (pranzo al sacco)
Difficoltà: EE (lunghezza circa 9 km, dislivello circa 400 m)
Partecipazione gratuita

Accesso: Borzonasca è raggiungibile in autobus mediante le linee AMT 711 e 712 da Chiavari FS

Abbigliamento consigliato: scarponi da trekking, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, copricapo. Si consiglia di portare con sé anche: zaino, borraccia piena e pranzo al sacco

L'iscrizione è individuale, quindi ogni partecipante dovrà obbligatoriamente compilare la propria singola scheda di prenotazione (è necessario iscrivere anche i minorenni); le iscrizioni saranno accettate fino alle ore 12.00 di venerdì 12 settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (18).

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata compilando online il form presente al presente link https://forms.gle/jNSVnpJpaL9b1gW86 (fino ad esaurimento dei posti disponibili).