L’appuntamento

A Lavagna l’8 agosto arriva “Medioevo con Gusto”

Un tuffo nel passato tra sapori e musica, con massima attenzione alla sicurezza

A Lavagna l’8 agosto arriva “Medioevo con Gusto”

L’antica città di Lavagna si prepara a compiere un salto indietro nel tempo, aprendo le porte a un’epoca di cavalieri, falconieri, mercanti, dame e giullari. Venerdì 8 agosto 2025, a partire dalle ore 19, prende vita una nuova, emozionante edizione di “Medioevo con Gusto”, la manifestazione organizzata dal Consorzio Centro Storico di Lavagna, in sinergia con il Comune di Lavagna, e con il patrocinio della Regione Liguria e di Ascom Confcommercio Genova – Delegazione di Chiavari e Lavagna.

Un evento che non è solo festa, ma celebrazione culturale, recupero della memoria collettiva, spettacolo multidisciplinare e condivisione popolare, in grado di coinvolgere famiglie, turisti, studiosi e appassionati in una ricostruzione affascinante e immersiva della vita medievale.

Un’intera città trasformata in un villaggio medievale

Nel cuore del centro storico, le vie, le piazze, i portici e gli affacci urbani si trasformeranno in scenari animati: non semplici “ambientazioni”, ma vere e proprie scene teatrali viventi, in cui il visitatore diventa protagonista di un grande affresco d’epoca. L’evento si articolerà attraverso più di 15 location, ciascuna con una propria anima e offerta artistica.

L’apertura ufficiale, alle ore 19:00 in piazza G. Marconi, sarà affidata al suggestivo “Volo del Falco”, un’esibizione di falconeria tra le più spettacolari d’Italia, dove eleganza e addestramento si fondono per rievocare l’antica arte venatoria praticata da nobili e sovrani. A condurla, l’associazione “Il mondo nelle ali”, esperta in dimostrazioni didattiche e naturalistiche.

Ma è solo l’inizio di un lungo cammino tra emozioni, storia e spettacolo.

 

Spettacoli unici, gruppi storici e performance straordinarie

Tra i punti cardine della manifestazione:
• In Piazza Vittorio Veneto, alle 21:30, andrà in scena lo spettacolo speciale per il 20° anniversario dei Sestieri di Lavagna, che con musici, tamburini e sbandieratori, daranno vita a una coreografia mozzafiato, dove i vessilli colorati danzano in aria al ritmo di tamburi e chiarine, raccontando con gesti e movimenti la storia e l’onore delle contrade lavagnesi.
• A seguire, sempre in Piazza Vittorio Veneto, il Gran Finale delle ore 23:00, con esibizioni combinate di fuoco, danza e giochi di luce, per concludere la serata con un’esplosione di meraviglia e commozione.
• Nella Piazza della Libertà, il gruppo Le Gratie d’Amore trasformerà lo spazio urbano nel Paese dei Balocchi, dove bambini e adulti potranno giocare, danzare, osservare scene di corte, cimentarsi nei passatempi dell’epoca e lasciarsi incantare dalla grazia della danza storica rinascimentale.
• Via Matteotti, alle ore 19:00, ospiterà “I Cavalieri della Fune”, uno spettacolo muscolare e scenografico che unisce la forza fisica alle tecniche di equilibrio, proposto in esclusiva da F.G. Manutenzioni.
• Piazza Santa Caterina sarà il palco delle acrobazie aeree con performance sospese, volteggi artistici e numeri di danza in quota. La leggerezza del corpo si unisce all’eleganza del costume per narrare storie antiche in chiave visiva.
• Nel Porticato Brignardello, i falconieri torneranno in azione accanto a una straordinaria esposizione di serpenti vivi, simboli di sapienza, paura e tentazione nel mondo medievale. Un percorso educativo ricco di simbolismi, adatto a tutte le età.
• Il Castello Incantato, a cura dell’Associazione Agorà, accoglierà grandi e piccini in un’ambientazione fiabesca, dove ogni stanza è un enigma e ogni figura una leggenda da scoprire.
• Le vie e le piazze saranno attraversate da musici itineranti come Arkana Pipe Band e Futhark M.V.M., accompagnati da giullari e giocolieri come i celebri Iannà Tampé, capaci di affascinare il pubblico con spettacoli di fuoco e comicità di strada.

 

Un’esperienza enogastronomica diffusa

L’aspetto conviviale dell’evento raggiunge la sua massima espressione grazie a un percorso gastronomico straordinariamente ricco. Oltre 50 attività commerciali parteciperanno all’iniziativa con una varietà di piatti e bevande ispirati alla cucina storica e alle tradizioni locali:
• Stinco di maiale con peperoni, hamburger del macellaio, corzetti in salsa bianca di pinoli, muscoli ripieni, pan dorato con salumi del contado, panino con pulled pork, porchetta artigianale con maionese al peperone, gelati artigianali al fiordilatte con salsa ai lamponi, e molto altro ancora.
• Da bere, una selezione accurata di birre artigianali, cocktail creativi, sangria speziata, vini locali, elisir e infusi che richiamano le antiche ricette dei conventi e delle spezierie medievali.

I visitatori potranno acquistare, assaporare, brindare e gustare nei numerosi stand e botteghe che animeranno l’intero centro cittadino, con menù pensati anche per famiglie e bambini.

 

I concorsi ufficiali della serata

Due prestigiosi concorsi renderanno ancora più coinvolgente la partecipazione del pubblico:
1. Concorso Miglior Abito d’Epoca
Tutti i visitatori sono invitati a presentarsi in costume medievale. I più eleganti, originali e storicamente coerenti verranno premiati in Piazza Vittorio Veneto alle ore 22:30.
2. Concorso Migliore Vetrina e Allestimento a Tema Medievale
Le attività del centro storico gareggeranno con decorazioni e installazioni a tema, trasformando Lavagna in un vero borgo medievale vivente.

Le coppie vincitrici del concorso in costume avranno l’onore di partecipare ufficialmente al Corteo della Torta dei Fieschi, in programma per il 14 agosto 2025, una delle rievocazioni più celebri della Riviera.

 

Un evento corale

Il Consorzio Centro Storico di Lavagna desidera ringraziare:
• Tutti gli sponsor ufficiali, le attività sostenitrici e gli esercizi aderenti per la partecipazione entusiasta e l’alto livello qualitativo delle proposte.
• Le associazioni culturali che curano rievocazioni, spettacoli e allestimenti con passione e rigore filologico.
• Il Comune di Lavagna, la Regione Liguria e Ascom Genova – Delegazione di Chiavari e Lavagna per il fondamentale sostegno istituzionale.
• I volontari, artigiani, musicisti, artisti di strada, allestitori, tecnici e tutti coloro che rendono possibile questo straordinario evento.

 

Trasporti

Per chi desidera raggiungere Lavagna senza automobile, sono disponibili comodi collegamenti ferroviari:
• DA GENOVA BRIGNOLE: partenze alle 17:20 – 17:50 – 18:19
• DA LA SPEZIA: partenze alle 17:50 – 18:12 (con cambio a Sestri Levante) – 19:35
• RITORNO DA LAVAGNA: verso Genova Brignole alle 22:36 – 00:10 / verso La Spezia alle 22:26 (cambio a Sestri Levante) – 23:52