Al via il concorso letterario "Santa in giallo"
Al termine del concorso ci sarà un festival di tre giorni, dal 3 al 5 ottobre

E’ partito “Santa in Giallo” un concorso letterario dedicato alla letteratura di genere “Giallo”, in tutte le sue declinazioni e sfumature. Al termine del concorso ci sarà un festival di tre giorni a Santa Margherita Ligure: incontri con gli autori, presentazioni, vari eventi collaterali e naturalmente la cerimonia di premiazione finale.
La manifestazione
Il Festival si svolgerà il 3, 4 e 5 ottobre 2025 a Villa Durazzo, il cuore elegante della città, che ospita quasi tutti gli eventi di elevato spessore culturale cittadini.
L’evento "Santa in Giallo" è organizzato in accordo con il Comune di Santa Margherita Ligure, che ha fornito le location necessarie ed il supporto logistico necessario. Oltre a Villa Durazzo, probabilmente saranno infatti utilizzate anche altre strutture rappresentative della zona: come l’iconico Castello sul Mare.
La sezione dedicata ai più giovani
Oltre alla parte dedicata agli adulti, ci sarà una sezione dedicata ai lettori più giovani: Santa in Giallo Junior. Verranno coinvolte case editrici specializzate nella fascia di età under 10: in Italia è infatti fiorente il settore dei gialli dedicati ai più piccoli.
Il comitato organizzatore
Nel comitato organizzatore ci sono lo scrittore Carlo A. Martigli, presidente delle giurie; Paolo Fizzarotti, ideatore della manifestazione e direttore artistico; Marco Delpino, editore della Tigulliana, responsabile amministrativo e gestionale. L’intera parte riservata ai bambini e ragazzi sarà organizzata e diretta da Stella Nosella, scrittrice di libri per l’infanzia e organizzatrice di eventi e manifestazioni per lo stesso target.
Il concorso
Il concorso letterario è stato lanciato domenica 9 marzo. Ci saranno quattro sezioni: romanzi editi, inediti, racconti inediti, libri editi per lettori Under 10.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è mercoledì 30 aprile. Ci saranno diversi passaggi di selezione. A scegliere i cinque finalisti degli editi, i cinque inediti e i 10 racconti finalisti, sarà una giuria popolare di lettori residenti tra Santa margherita e Rapallo. A selezionarli è stata la responsabile della Biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure, Marina Marchetti.
“Siamo ancora nella fase dei lavori in corso – spiega il direttore artistico Paolo Fizzarotti – come è inevitabile, visto che si tratta del numero zero della nostra manifestazione. Molti dettagli devono essere ancora stabiliti: in particolare ciò che riguarda il festival finale di inizio ottobre. Possiamo dire comunque che arriveranno diversi ospiti illustri, nomi di rilievo nella letteratura di genere Giallo in Italia.
Presenteranno i loro ultimi libri e incontreranno i lettori e gli appassionati. Il cuore di tutto sarà il complesso di Villa Durazzo, ma ci saranno anche altri eventi diffusi in tutta la città.
Stiamo pensando, per esempio, di organizzare anche una manifestazione che potremmo intitolare “Aspettando Santa in Giallo”. Stiamo infatti ricevendo parecchie richieste di autori ed editori che vorrebbero partecipare, ma il programma degli eventi nei tre giorni finali è già quasi definito”.
“La cosa da sottolineare – spiega Marco Delpino – è la gratuità del concorso per quanto riguarda i libri editi, sia nel settore adulti, sia in quello degli under 10. Una cosa non molto frequente in Italia.
E’ invece prevista una tassa di lettura inferiore ai 20 euro per i romanzi e i racconti inediti.
Possiamo dire che ci sarà un premio in denaro nella categoria dei libri editi e che i finalisti avranno l’ospitalità a Santa Margherita.
Grazie a un accordo con la casa editrice Fratelli Frilli, specializzata in questo genere letterario, il vincitore dei romanzi inediti verrà pubblicato proprio da Frilli.
La casa editrice Tigulliana, invece, pubblicherà un’antologia con i dieci migliori racconti inediti”.
“La cosa che più ci preme – prosegue Fizzarotti – è quella di sottolineare che Santa in Giallo deve essere il Festival di tutta la città, a prescindere dallo schieramento politico. E, per fortuna, sia il sindaco Guglielmo Caversazio che il referente dell’opposizione Emanuele Cozzio ci hanno confortato in questo.
Stiamo cercando di coinvolgere tutti: albergatori, ristoratori, commercianti, le varie associazioni presenti sul territorio. Qualche esempio? Gli amanti dei gialli sanno che i detective spesso sono grandi buongustai: Montalbano, Poirot, Maigret, Nero Wolfe, tanto per citarne alcuni.
Ci piacerebbe per questo motivo che i ristoratori proponessero delle ricette a tema durante la fase finale. Un’altra idea è quella di chiedere ai negozi di realizzare delle vetrine a tema.
Il cinema Centrale potrebbe fare una mini rassegna di gialli: ma quasi tutti in città potrebbero dare un prezioso contributo, ciascuno nella sua specialità. Immaginate un concerto della Filarmonica Colombo con le musiche da film giallo!
Il desiderio ambizioso è quello di creare una manifestazione destinata a durare negli anni, che divenga una bandiera per tutta la città e un punto di riferimento per la letteratura di questo genere in Italia. In Liguria c’è una forte base di lettori e anche di autori: un patrimonio che vorremmo valorizzare”.
Interviene anche l’Amministrazione comunale:
"Santa Margherita Ligure – afferma il sindaco Guglielmo Caversazio - ha la statura per creare eventi culturali di rilievo nazionale, contribuendo in modo significativo alla vita artistica, letteraria e scientifica del Paese.
'Santa in giallo' è una sfida che ci apprestiamo a giocare sul terreno di un genere già ben presidiato da molte iniziative dedicate ai tanti appassionati.
Siamo certi però di poter essere - per scrittori, editori e soprattutto lettori - un valore aggiunto. E siamo pronti a dimostrarlo".
“Credo nella potenzialità del festival Santa in Giallo – afferma Andrea Turrin, consigliere delegato alla Cultura - Insieme agli organizzatori puntiamo a diventare il principale appuntamento del settore, a livello nazionale”.
Il festival Santa in Giallo è presente con una pagina sui social Facebook e Instagram, oltre che sul suo sito internet www.santaingiallo.it