L’amministrazione comunale di Camogli organizza per sabato prossimo, 29 aprile, alle 17, al Ridotto del Teatro Sociale, un incontro pubblico dal titolo “Antartide: fare ricerca in un ambiente estremo”.
La conferenza
La conferenza prende spunto dalla recente partecipazione del professor Emanuele Magi, concittadino, docente di chimica analitica ambientale e preside della Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova, alla 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, e racconterà degli obiettivi della ricerca scientifica, della vita dei ricercatori, del fascino e delle difficoltà di un ambiente così estremo, dove la temperatura media annuale è di -50 °C.
Il commento
«Ritengo fondamentale comunicare la scienza – dice il professor Magi -, è parte integrante del nostro lavoro perché consente di informare correttamente e aumentare la consapevolezza dell’importanza della ricerca. Parlare delle ricerche che si conducono in Antartide è molto stimolante, soprattutto nell’attuale contesto globale. Mi riferisco in particolare ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale, problema di cui si occupa il progetto MATISSE, da me coordinato».
I presenti all’evento
Insieme al professor Magi, porteranno il loro contributo altri due ricercatori dell’ateneo genovese: la professoressa Paola Rivaro, docente di Oceanografia Chimica e vicedirettrice del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, e il dottor Matteo Cecchetto, ecologo del Museo Nazionale dell’Antartide (sede di Genova). Al termine delle presentazioni, i tre ricercatori apriranno il dibattito e dialogheranno col pubblico.