L’appuntamento

Avegno, grande partecipazione per l’ultima serata di FestivalTempo 25

La conferenza della professoressa Airaldi chiude la rassegna al Museo delle Campane, punto di riferimento culturale della vallata

Avegno, grande partecipazione per l’ultima serata di FestivalTempo 25

Gran partecipazione al Museo delle Campane di Avegno per la conferenza della professoressa Gabriella Airaldi, appuntamento conclusivo di FestivalTempo 25.

«Siamo molto contenti per l’attenzione del pubblico. Anche l’incontro con la professoressa Airaldi è stato un successo. Ringrazio il sindaco di Avegno Franco Canevello, l’assessora Monica Capurro, gli amici di Salto e la Valle del Tempo» dichiara Riccardo Grozio, direttore artistico del festival.

Il tema del tempo tra campane e orologi

L’incontro si è svolto al Museo delle Campane, luogo sempre più centrale per la cultura e l’artigianato della vallata. La struttura resterà aperta tutti i sabati e in altri giorni su prenotazione ai numeri 0185 799927 e 339 7166000. Protagonista della serata è stata Gabriella Airaldi, medievista di fama internazionale, che ha affrontato il tema “Tempo della Chiesa e tempo del mercante”, analizzando i rapporti tra istituzioni religiose e attività mercantili nel Medioevo, con particolare attenzione alla nascita degli strumenti meccanici di misurazione del tempo.

«Il tema del tempo è fondamentale: dal Trecento iniziano a diffondersi gli orologi, segnale di un mondo in trasformazione. Nel mio intervento metto a confronto orologi e campane, due modi diversi di scandire il tempo: quello territoriale e devozionale delle campane, e quello accelerato degli orologi da torre» spiega Airaldi, docente all’Università di Genova e in numerosi atenei internazionali.