L’appuntamento

Chiavari al centro del dibattito sul futuro: torna l’Economic Forum Giannini

Dal 9 al 12 aprile, una quattro giorni tra economia, intelligenza artificiale, turismo e sostenibilità per riscoprire l’eredità di Amadeo Peter Giannini

Chiavari al centro del dibattito sul futuro: torna l’Economic Forum Giannini
Pubblicato:

Da mercoledì 9 a sabato 12 aprile, Chiavari torna protagonista del dibattito economico e culturale con la quinta edizione dell’Economic Forum Giannini, un evento ormai consolidato che, sotto il segno di Amadeo Peter Giannini, esplora temi molto importanti per il presente e il futuro del nostro territorio: dall’economia al turismo, dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla robotica alla filantropia.

Organizzato dal Comune di Chiavari, in collaborazione con il Centro Studi Amadeo Peter Giannini, l’edizione 2025 si svolgerà negli spazi rinnovati dell’Auditorium San Francesco, offrendo un programma fitto di appuntamenti, incontri, panel e mostre. Un crocevia di esperienze e saperi che vede la partecipazione di esperti, accademici, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

La visione di Giannini come guida per il domani

Filo conduttore della manifestazione è l’eredità di Amadeo Peter Giannini, banchiere visionario di origini liguri, fondatore della Bank of America e figura simbolo di innovazione, coraggio e responsabilità sociale. Il Forum ne celebra la figura attraverso incontri tematici, una mostra interattiva e due riconoscimenti speciali: il Premio per la Comunicazione, che sarà assegnato a Elettra Marconi, figlia del celebre inventore, e il Premio “La Banca per il Patrimonio”, destinato a un istituto bancario che incarna i valori del grande finanziere.

Intelligenza artificiale, robotica e giovani protagonisti

Tra le novità più attese, la mattinata inaugurale sarà dedicata a intelligenza artificiale e robotica, con un convegno curato dall’Istituto Amadeo Peter Giannini, che vedrà gli studenti presentare progetti innovativi su IA generativa, musei virtuali, robotica applicata all’assistenza, e molto altro. Un’occasione per valorizzare le competenze del futuro e dare spazio alla voce delle nuove generazioni.

Focus su turismo, infrastrutture e sostenibilità

Nel cuore del programma, il Forum dedicherà ampio spazio all’economia del turismo e alle sue connessioni con l’industria, la blue economy e le politiche ambientali. Si discuterà anche delle sfide infrastrutturali del Tigullio, tra mobilità costiera, tunnel della Val Fontanabuona e digitalizzazione dei borghi interni.

Non mancherà un approfondimento sugli affitti brevi e il loro impatto sul tessuto sociale e abitativo, così come un panel dedicato alla sostenibilità nel turismo, per esplorare nuove offerte di viaggio attente all’ambiente.

Agroalimentare e cultura del gusto

Il venerdì pomeriggio sarà invece dedicato alla filiera agroalimentare, con interventi di chef, sommelier, agricoltori e rappresentanti istituzionali. Un momento per riflettere su un patrimonio identitario e strategico per l’economia locale, in un dialogo tra tradizione e innovazione.

Cinema, storytelling e l’Italia che ispira

A chiudere l’edizione 2025, la proiezione del docufilm “Made in Dreams – L’italiano che ha costruito l’America”, dedicato proprio alla figura di Giannini e prodotto da Daitona, con la partecipazione di registe, autori e studiosi del fenomeno migratorio e dell’imprenditoria italiana all’estero.

Un’occasione per pensare il futuro

“L’Economic Forum Giannini è un’opportunità unica per riflettere sulla traiettoria che prenderà il nostro futuro” – afferma Gianluca Ratto, assessore alla promozione della città – “A partire dai valori che hanno ispirato Amadeo Peter Giannini, vogliamo capire come il Tigullio possa coniugare turismo e innovazione, storia e futuro, sostenibilità e crescita”.

Un messaggio condiviso anche da Cristina Bolla, presidente del Centro Studi.

Calendario delle giornate

Mercoledì 9 aprile :

• Ore 9:00: Preview della mostra “L’uomo della Visione. Amadeo Peter Giannini, dal sistema bancario all’industria creativa” nel foyer dell’Auditorium San Francesco.

• Ore 9:30: Convegno “Intelligenza Artificiale e Robotica” presso l’Auditorium San Francesco.

Giovedì 10 aprile:

• Ore 10:00: Incontro tematico “Gli italiani in America ed il loro approccio gianniniano” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 16:00: Conferenza “Amadeo Peter Giannini dalle origini all’idea di un nuovo sistema bancario” presso l’Auditorium San Francesco.

Venerdì 11 aprile:

• Ore 9:00: Panel “Lo scatto del turismo – La frenata dell’industria” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 10:30: Panel “La sfida delle infrastrutture per dare valore alla costa e alle vallate dell’entroterra” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 11:30: Discussione su “Affitti brevi abitazioni a uso turistico: l’impatto sui territori e sui costi delle locazioni” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 15:00: Panel “Turismo: l’innovazione climate sustainability. Le nuove offerte di viaggio per le vacanze sostenibili” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 16:00: Discussione su “La cultura del cibo e dei sapori, la passione per le eccellenze: filiera agroalimentare dei territori patrimonio da sostenere” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 18:00: Talk Show “I ponti come strumento di comunicazione” e cerimonia di consegna del Premio Amadeo Peter Giannini per la Comunicazione a Elettra Marconi presso l’Auditorium San Francesco.

Sabato 12 aprile:

• Ore 11:00: Conferenza “Dal soggetto al romanzo” presso l’Auditorium San Francesco.

• Ore 17:00: Dibattito “Amadeo Peter Giannini. L’italiano che ha costruito l’America”.

 

Seguici sui nostri canali