L'evento

ChiavarInCosplay 2025: un successo da 85000 presenze

Gli organizzatori: "L’appuntamento è per il 2026 per altri tre giorni da Oscar"

ChiavarInCosplay 2025: un successo da 85000 presenze

Si è conclusa con successo a Chiavari la nuova edizione di ChiavarInCosplay, che ha colorato per tre giorni le vie della città con la presenza degli artisti più amati del mondo dei Comics e del Cosplay, regalando un fine settimana all’insegna della Cultura Pop.

Chiavari

Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari in collaborazione con LEG Live Emotion Group, il festival ha scelto come tema di quest’anno “Harmony – Armonia”: un principio fondamentale che unisce persone, idee ed espressioni in un equilibrio dinamico e arricchente, celebrando l’inclusione e la diversità̀ come risorsa. Per rappresentare il tema è stato scelto Sergio Algozzino, fumettista, sceneggiatore, musicista e youtuber, autore del delizioso manifesto ufficiale.

Il giorno dell’inaugurazione

Nel giorno dell’inaugurazione è stato presentato presso il Cinema Mignon il docufilm “20 anni e poi…” di Lucca Comics & Games che racconta, tra adrenalina e commozione, la storia di chi ha calcato il palco Music di Lucca Comics & Games dal 2004 a oggi. Un docufilm prodotto da Lucca Crea, con la regia di Cristiano Gazzarrini e la produzione esecutiva di Luca Bitonte. “20 anni e poi…” racconta l’Area Music & Cosplay di Lucca Comics & Games, creata da Gianluca Del Carlo, uno spazio che racchiude lo spirito per eccellenza del community event dove è il pubblico a essere al centro della manifestazione. Il palco music in questi 20 anni ha aperto percorsi e tendenze nel mondo della cultura pop che hanno cambiato da lì in poi il concept stesso del festival di settore.  Gianluca Del Carlo ha presenziato all’anteprima a Chiavari insieme al regista Cristiano Gazzarrini, al produttore esecutivo Luca Bitonte e alla produttrice Barbara Gozzi. Nel docufilm immagini di repertorio e quelle della storica serata evento durante la quale sul palco si sono esibiti tutti gli artisti che hanno fatto la storia del Music: da Cristina D’Avena a I Cavalieri del Re, passando per Giorgio Vanni, Max Longhi, Enzo Draghi. E poi le Mele Verdi, i Superobots, gli Oliver Onions e le cartoon cover band che nel corso degli anni si sono alternate, fino a RadioAnimati. Applausi e standing ovation al Mignon di Chiavari da parte del pubblico e dei giornalisti presenti. Nelle prime file anche molti addetti ai lavori, l’Assessore Silvia Stanig e una rappresentanza del Comune di Chiavari, oltre a Sandro Giacomelli, Tania Ferri ed Elisabetta De Luca di LEG Live Emotion Group.

La dichiarazione dell’assessore alla cultura Silvia Stanig

Tanta soddisfazione nelle sue parole:

ChiavarInCosplay è ormai entrato nel cuore della nostra città. Le 85.000 presenze registrate in due giorni e mezzo testimoniano il successo straordinario di un festival che ha saputo coinvolgere tutti, senza limiti di età. I luoghi più significativi di Chiavari dal parco di Villa Rocca al Palazzo di Piazza Verdi, dall’Antica Farmacia dei Frati al Caruggio fino a Piazza Roma, si sono trasformati in un vero e proprio “red carpet” di entusiasmo, passione e desiderio di armonia. Ospiti illustri hanno arricchito la manifestazione con la loro arte e professionalità, esaltandone la dimensione culturale: dal maestro Manzieri, premio Oscar dell’illustrazione, agli Oliver Onions, da Giorgio Vanni fino alla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. Un grande valore aggiunto è arrivato anche dal territorio, con il contributo di associazioni, giovani e bande locali. Un ringraziamento doveroso va all’organizzazione LEG e al C.F.C., in particolare a Gianluca Del Carlo, direttore artistico, insieme ad Andrea Lucchi, Alberto Grezzani, Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca, oltre a tutti gli uffici comunali che hanno lavorato con impegno e passione. Un grazie speciale anche ai commercianti, ai bar e ai ristoratori che hanno accolto il progetto, rimanendo aperti e allestendo vetrine e menù a tema. ChiavarInCosplay cresce anno dopo anno, portando Chiavari ben oltre i confini regionali attraverso articoli, servizi radiofonici e televisivi. Un successo che rende la nostra città protagonista, e lo fa in grande stile”.

La dichiarazione del direttore artistico, Gianluca Del Carlo 

All’alba, quando il primo raggio di sole ha sfiorato la Rocca, Chiavari si è trasformata in un regno incantato – dichiara Gianluca Del Carlo direttore artistico di ChiavarInCosplay – Come un’ostrica che custodisce la sua perla più segreta, la città ha svelato il suo tesoro: ChiavarInCosplay 2025. Per tre giorni la Rocca è diventata castello, il parco un giardino delle meraviglie, le strade un fiume di colori. Ma oltre i costumi, i sorrisi e le emozioni, un filo invisibile ha legato tutto, l’Harmony, che non è stata solo un tema, ma una forza viva: l’abbraccio tra generazioni lontane, il dialogo tra culture diverse, l’intreccio di passioni senza confini. È stata musica silenziosa che ha fatto vibrare i cuori, luce che ha acceso sorrisi come stelle in una notte d’estate. La vita è una fiamma che lentamente si affievolisce… ma ogni sogno è vento che la ravviva. E in questi tre giorni, Harmony è stata quel vento, trasformando la fantasia in leggenda, la città in mito, il festival in memoria indelebile. ChiavarInCosplay: la magia che unisce, l’armonia che resta”.

La dichiarazione di Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca soci fondatori di LEG

“ChiavarInCosplay si conclude con grande soddisfazione ed emozione. Desideriamo innanzitutto ringraziare il Comune di Chiavari e l’Assessore Silvia Stanig per la fiducia e la preziosa collaborazione che hanno reso possibile questa edizione così speciale. Siamo entusiasti del risultato: lo staff organizzativo ha lavorato con passione ed energia e il pubblico ha risposto con un calore straordinario. L’avvio del festival con l’anteprima del docufilm dedicato al Music di Lucca Comics & Games, che ringraziamo per aver scelto proprio ChiavarInCosplay come palcoscenico, ha dato il via a un programma intenso e ricco di contenuti. È stata un’edizione colorata, piena di emozioni e di significati, dove il tappeto rosso ha fatto da simbolo a quella magia unica che nasce dallo stare insieme, condividendo passioni e creatività. Un grazie di cuore a tutti: istituzioni, staff, ospiti e soprattutto al pubblico che ha reso vivo e vibrante ChiavarInCosplay. Ci portiamo a casa l’entusiasmo e l’energia di questi giorni, già proiettati al futuro”.

Il festival

Il festival si è sviluppato sulle piazze principali, a Palazzo Rocca e nell’adiacente e rinnovato Parco di Villa Rocca, con varie aree tematiche collegate tra loro dal Red Carpet, immancabile simbolo della manifestazione, allestito nella via centrale della città che si è trasformato per tre giorni nella “Hollywood del Cosplay” ospitando sfilate, spettacoli, incontri, mostre, animazione e giochi, nei quali sono state coinvolte anche le realtà del territorio.

 

Piazza Matteotti è stato il centro del festival, con il Main Stage: concerti, spettacoli serali e attività Cosplay, ma anche punto di incontro per associazioni e cosplayer. Tra i principali appuntamenti: il Giga Party anni ‘90 con Letizia Livornese, in arte Letizia Cosplay, poliedrica artista tra le più amate del settore, insieme a DJ-V e alla Bim Bum Bam Band; il grande concerto serale dei mitici Oliver Onions, ovvero Guido e Maurizio De Angelis, autori delle musiche di cult assoluti, in Italia e nel mondo, famosi per il loro sodalizio artistico con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, accompagnati dall’ensemble vocale degli ANIMEniacs Corp., e il gran finale con il Capitano Giorgio Vanni, iconico interprete e autore, insieme al compagno di avventure Max Longhi, di tantissime sigle televisive diventate veri e propri inni di generazioni cresciute con l’inconfondibile stile dance che caratterizza il sound dei loro brani. Tanti i premiati della tradizionale Sfilata/Gara Cosplay: Premio Miglior Cosplay a Gabriele Callarelli e Linda Bassi, Premio Sartoriale a Debora Lavaggi, Valeria Brignardello, Diego Longino, Premio Originalità a Debora Lucido ed Edoardo Buffa, Premio Oggettistica a Marco Fiorellini, Premio Simpatia a Francesco Perini, Massimiliano Perini, Pietro Oliaro, Elena Oliaro, Paola Natta.

Piazza Matteotti è stata anche teatro dell’Area Games di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia dedicato ai board games, con tornei per tutti e possibilità di vincere biglietti per la prossima edizione di Play, insieme a incontri con le associazioni locali.

 

All’Auditorium San Francesco, il videogioco è diventato un’opportunità di incontro e condivisione, grazie alla collaborazione con i prestigiosi partner QLASH e PG Esports: un’esperienza unica nel mondo degli eSport, con l’introduzione del “Virtual Paddock”, un’area dedicata agli eSport a tema motori che ha rappresentato anche un’occasione per esplorare l’evoluzione del settore.

 

L’esterno dell’Auditorium San Francesco e il giardino di Palazzo Rocca hanno ospitato con successo la mostra del maestro Maurizio Manzieri, celebre illustratore internazionale finalista agli Hugo Awards, allestita con 50 sue opere tra cui “The Ghosts of Mars”, vincitrice del Best in the Art Show alla WorldCon 2025.

In Piazza Verdi ha spopolato un’altra area eSport a tema Star Wars dove i fan della saga fantascientifica più famosa dell’Universo hanno avuto la possibilità di sfidarsi per difendere il proprio pianeta dagli attacchi nemici.

 

All’Antica Farmacia dei Frati si è potuto ammirare una mostra di opere realizzate con i LEGO®, che ha dato la possibilità a grandi e piccini di giocare anche con i mitici mattoncini.

 

Un’altra novità di questa edizione è stata “Caschi per il Cuore” in Piazza Roma: un evento benefico, organizzato da E20 Motors in collaborazione con EMG Eventi, X Phantom Team Racing e ChiavarInCosplay. Il cuore dell’iniziativa è stata una mostra di caschi indossati da grandi piloti del motociclismo, tra cui il casco di Marco Bezzecchi, personalizzati con disegni realizzati dai bambini, per sostenere un progetto solidale. Tante le attività che hanno coinvolto il pubblico: la sfilata sul Red Carpet, i talk con i piloti e uno spazio dedicato ai bambini, con una pista di mini quad.

 

Palazzo Rocca ha ospitato il photoshooting di Cosplay e Steampunk, con il Parco di Villa Rocca trasformato in un incredibile set naturale. Sul Palco Incontri tanti gli appuntamenti dedicati alla cultura pop a 360°, per appassionati di fumetto, cinema e animazione, con la ricca Artist Alley, la Movie Zone e il progetto Comics&Science.

 

L’Artist Alley, a cura di Giovanni “Zeth” Zaccaria, ha proposto una selezione di artisti e talenti di prim’ordine, mostre, workshop, ink wars e molte altre attività per appassionati e professionisti del settore. Presenti all’interno la Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto e la Scuola Internazionale di Comics di Genova e Torino. La Movie Zone, curata da Andrea Bedeschi, ha proposto talk esclusivi e incontri con esperti di cinema e doppiatori famosi, nei quali i partecipanti hanno potuto esplorare le connessioni tra questi affascinanti mondi. Tanti gli esperti di videogiochi, giornalisti e influencer, per un’immersione totale nella cultura pop. A ChiavarInCosplay non potevano mancare due veterani dei festival C.F.C.: Giovanni Eccher, regista, game designer e sceneggiatore con esperienze in Sergio Bonelli Editore e Comics&Science, e Davide La Rosa, noto per il suo stile ironico e il talento narrativo. Le loro storie per Comics&Science hanno conquistato i lettori con un linguaggio semplice ma geniale.

Le associazioni legate al mondo del Cosplay

Ovviamente presenti all’appello numerose associazioni legate al mondo del Cosplay: La Cat School Stage Fighters con uno show su Dark Souls, Creativa Eventi con esperienze immersive, i Ghost4Fun che hanno fatto vivere l’emozione di essere “acchiappafantasmi”, Steampunk Italia con le atmosfere vittoriane e gli estrosi costumi. Infine, The Heroes Cosproject che ha portato al festival il suo celebre “action cosplay”. Molto applaudita la random dance K-Pop e le attività interattive proposte da KST K-Pop Show Time, insieme all’immancabile K-Pop Contest.

“L’appuntamento è per il 2026 a Chiavari per altri tre giorni da… Oscar!”- così gli organizzatori