L’appuntamento

Domenica 25 maggio arriva la Festa della focaccia di Recco col formaggio IGP

Già da sabato 24 l’anteprima per i più piccoli

Domenica 25 maggio arriva la Festa della focaccia di Recco col formaggio IGP
Pubblicato:

Anche quest’anno, come da tradizione, Recco celebra il suo prodotto più celebre con la Festa della Focaccia, in programma domenica 25 maggio, la quarta domenica del mese, per un’intera giornata dedicata al gusto, alla convivialità e alla promozione di un’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello europeo: la Focaccia di Recco col formaggio IGP.

L’evento è organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco con il Comune di Recco, e gode dei patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova, Ascom Confcommercio Genova e FIPE Liguria, con la collaborazione di Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco e CIV Consorzio Operatori Economici Recco. Il tutto è inserito nei piani promozionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Decreto n. 635751 del 3/12/2024 – Prot. 0675300 del 23/12/2024 – CUP J38H24001090007).

Una tradizione che affonda le radici nella storia

La focaccia col formaggio è molto più di un prodotto tipico: è parte integrante dell’identità di Recco. I primi “rechelini doc” e osti locali hanno dato vita a una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione, che ha condotto nel 2015 al riconoscimento ufficiale del marchio IGP. Da allora, Recco è diventata una meta privilegiata del turismo gastronomico nazionale e internazionale.

Una festa, non una sagra

Non si tratta di una semplice sagra, ma di una vera festa popolare, durante la quale le degustazioni sono gratuite e distribuite in decine di migliaia di porzioni dai noti panifici Moltedo e Tossini, insieme al Consorzio. La città si trasforma in un percorso del gusto, tra forni, stand, musica e animazione.

Sabato 24 maggio: l’anteprima dedicata ai più piccoli

Il giorno prima della grande festa, sabato 24 maggio, spazio ai bambini delle scuole elementari con un’anteprima educativa e gustosa. Alle 14.30, nella Sala Polivalente, il Consorzio Salumi DOP Piacentini coinvolgerà i bambini in un percorso di scoperta sul mondo dei salumi di qualità con il “Piccolo Salumante”. A seguire, merenda con pane e Coppa Piacentina DOP.

Alle 16.00 in Piazza Nicoloso torneranno “I Piccoli Focacciai”: i bambini, guidati da esperti panificatori, prepareranno la loro prima focaccia col formaggio, da cuocere a casa per una merenda in famiglia. A ciascuno saranno donati una maglietta della festa e un kit da “Piccolo focacciaio”.

Domenica 25 maggio: la Festa

Il cuore pulsante dell’evento è domenica. Al mattino si inizierà con le focacce semplici e con cipolle, distribuite nei seguenti punti:

-Panificio Moltedo G.B. in via Assereto e piazza Nicoloso (10.00-11.30)

-Panificio Tossini in via Assereto (10.00-11.00) e via Roma (11.00-12.00)

-Panificio Moltedo L. 1870 in via XX Settembre (10.00-11.30)

Il pomeriggio, protagonista assoluta sarà la Focaccia di Recco col formaggio IGP, distribuita tra le 14.30 e le 17.30 in diverse aree del centro, anche con produzioni a vista curate dal Consorzio.

Gare e sfide a colpi di focaccia

Alle 12.00, in via XX Settembre, andrà in scena “Le Sfide della Festa”, con una gara divertente: mangiare il più velocemente possibile 300 grammi di focaccia semplice e con cipolle.

Alle 13.15, in piazza Nicoloso, l’attesissima “No Limits Challenge”: dieci coppie si alterneranno per divorare un’intera teglia di Focaccia IGP, tra il tifo del pubblico in stile stadio.

Durante tutta la giornata, musica e divertimento riempiranno la città: si parte con l’inaugurazione musicale a cura della Filarmonica G. Rossini, seguiranno DJ set di Carlo Trapani, balli country in piazza San Giovanni Bono, ballo liscio in via Vittorio Veneto, e la diretta della WebRadio Infinity Recco con Roby Pinna da via XX Settembre.

Ospitalità, sostenibilità e promozione del territorio

I negozi di Recco saranno aperti con offerte speciali dedicate ai visitatori. Sotto il porticato del Comune, spazio all’animazione per i più piccoli, e in tutta la città esposizioni di antiquariato, hobbisti, sapori e fiori locali.

La Festa della Focaccia è da anni una “Ecofesta”: tutte le stoviglie utilizzate per le distribuzioni sono biodegradabili e compostabili, nel rispetto dell’ambiente.

Come arrivare

Recco è facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti via mare da Genova Porto Antico, alla stazione ferroviaria centrale e al capolinea bus in pieno centro. Previsti parcheggi agevolati e un’area gratuita dedicata ai pullman turistici. Per info: info@focacciadirecco.it

Un successo che cresce ogni anno

Ogni edizione della Festa della Focaccia attira tra i 20 e i 25 mila visitatori, provenienti da tutta Italia e, negli ultimi anni, anche dall’estero. Un risultato frutto della qualità del prodotto, ma anche del lavoro di comunicazione del Consorzio, soprattutto attraverso i canali social.

Dove seguire la Festa:

-Facebook: Visit Recco | Focaccia di Recco | La Festa della Focaccia di Recco

-Instagram: focacciadirecco_igp

-Sito ufficiale: www.focacciadirecco.it

IMG_4907
Foto 1 di 3
IMG_4905
Foto 2 di 3
IMG_4903
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali