tutti gli appuntamenti

Domenica all’insegna delle castagnate

Sul Monte San Giacomo debutta il nuovo cocktail "Ardesis 23"

Domenica all’insegna delle castagnate

Domenica 15 ottobre vede svolgersi in diverse località del levante le tradizionali “castagnate”: vediamo i principali appuntamenti.

Castagnata a Cogorno, sul Monte San Giacomo: alle 11 “La corte delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi” e mostra “La nostra terra” curata da Maria Stella Daneri; dalle 12 pranzo nel verde, che prevede polenta ai funghi, pasta e fagioli di Dante, carne sulla “ciappa” e debutto del cocktail “Ardesis 23”; dalle 14.30 distribuzione gratuita di caldarroste.

A Lavagna, in piazza Marconi, castagnata organizzata dalle parrocchie cittadine, dalle 15 alle 18.30. Sempre a Lavagna alle 21 nel teatro della parrocchia di Maria Madre della Chiesa il gruppo teatrale di Moneglia mette in scena “Il povero Piero” di Achille Campanile.

Castagnata anche a Velva, dalle 14.30, con possibilità di visitare il Museo della Cultura contadina.

Sagra d’autunno con fiera del bestiame a UScio, nel campo sportivo parrocchiale: la giornata inizia alle 10.30 con la visita al Museo dell’orologio, alle 12.30 stand gastronomici con polenta, castagnello e castagnaccio, alle 15 battesimo della sella a cura della Fattoria Furca e alle 15.30 “Bambini con le mani in pasta”. Nel pomeriggio ballo liscio e distribuzione di caldarroste.

Raduno degli Alpini a Cicagna: alle 8.30 l’alzabandiera e la messa, alle 11.15 la sfilata con la deposizione delle corone ai Caduti; alle 12.30 rancio dell’alpino a 18 euro bevande escluse (prenotare al 393 7541444) con polenta ai fughi o formaggio, piatto misto di carne, patatine e dolce; nel pomeriggio dalle 15 distribuzione delle caldarroste e ballo con l’orchestra Wiliam Band.

A Santa Margherita Ligure si svolge la secondo giornata della rievocazione storica del Circuito del Tigullio di moto. Al porto esposizioni ed incontri dalle 9 alle 18. Sarà percorso per tre volte lo storico tracciato da Santa Margherita a San Lorenzo, Rapallo, San Michele con ritorno a Santa Margherita. Alle 12 partono le moto costruite tra il 1922 ed il 1932, alle 14 quelle dal 1933 ai giorni nostri.

Giornate Fai d’Autunno all’Abbazia di San Fruttuoso: visite guidate alle 13 e alle 14.30 con prenotazione obbligatoria a fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it; per i soci Fai possibilità di visita naturalistica della zona, con partenza alle 14, con le guide del Parco di Portofino.

A Chiavari proseguono le mostre dedicate ai 200 anni della Anatomia universa di Paolo Mascagni alla Società Economica. Saranno presenti gli autori: dalle 10 alle 12 Alfredo Gioventù, dalle 15.30 alle 19 i fotografi del Tiff.

Prosegue infine la campagna della protezione civile “Io non rischio”, con punti divulgativi a Recco, in passo Assereto, a Chiavari dalle 10 alle 18, a cura del Radio Cub Levante in piazza Matteotti.