Gli appuntamenti di oggi, domenica 11 giugno
Mercatini, spettacoli, sagre ed escursioni: ecco le proposte di oggi

Anche oggi, domenica 11 giugno, sono diversi gli appuntamenti in programma nel Levante ligure.
Gli eventi
A Chiavari nel centro storico, secondo giorno del mercatino dell’antiquariato della Promotur.
“IO robotto” è lo spettacolo della scuola di teatro “Vivere la scena” della compagnia ScenaMadre, alle 21, sulla terrazza panoramica di Calata Ovest.
A Lavagna alle 10.30 in piazza della Libertà, presentazione del libro con lettura animata, a seguire pulizia della spiaggia libera. Evento per bambini e famiglie con l’autrice, Chiara Gianni e l’illustratrice, Ayano Otani e in collaborazione con il Comune di Lavagna.
A Casarza Ligure ultima giornata del Festival Fracchia: a Bargone, alle 9, risveglio yoga con Carolina Bonelli, mentre a Villa Sottanis alle 18.30 Elena Varvello presenta “Solo un ragazzo”, Einaudi edizioni, e alle 21 si chiude con il concerto di Napo, in piazza Unicef.
A Sestri Levante continua il Festival Andersen: oggi si tiene il varo del Leudo sulla spiaggia del Balin, alle 9. Tra gli eventi previsti in serata, la performance di danza “Il girotondo di Dioniso” ai ruderi di Santa Caterina, lo spettacolo Arcipelago al Parco Hotel dei Castelli, “Apocalisse tascabile” nel cortile del Convenzion dell’Annunziata, le ninnananne da tutto il mondo con partenza da piazza Bellotti alle 20.30 e poi la chiusura con la pianista Hania Rani, dalle 21.30 in Baia del Silenzio.
Nel pomeriggio inoltre prevusti laboratori per bambini di Helpcode dalle 15.30.
A Santa Margherita Ligure, ad inviti, oggi si svolge a Villa Durazzo la serata di “Liguria Fashion week”.
A Zoagli il mercatino del biologico e del benessere, in piazza 27 Dicembre..
Nell'entroterra, possibilità di horsewatching, sulle tracce dei cavalli selvatici, ai Laghi di Giacopiane, info e prenotazioni al numero 3473819395. L'escursione sulle tracce dei lupi è full.
A Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio, in mattinata, la 2ª prova “Due Valli – KM 8,73” che ha scritto la storia del Lanterna; lo start è poco dopo Mileto, in località Cabanne di Rezzoaglio; giunti al Passo del Fregarolo si scollina e dalla Val d’Aveto si passa in Val Trebbia e si inizia la ripida e selettiva discesa che porta a al fine prova di Casoni. Terza prova Montebruno – KM 11,25 che prevede l’attraversamento dell’alta Val Fontanabuona passando da Barbagelata per poi arrivare al Passo della Scoglina. Intorno alle 16 premiazione a Santo Stefano d'Aveto.
In funzione le seggiovie di Rocca d’Aveto.
Si mangia e non solo
Per quanto riguarda gli appuntamenti legati alla cucina locale, a Coreglia Ligure va in scena la Festa di Sant’Antonio: la parte religiosa prevede alle 11 la messa, alle 16.30 vespri e processione, mentre alle 19.30 aprono gli stand gastronomici con la gamberonata e l’orchestra Giannelli e Pietrelli. Previsti anche laboratori dedicati ai bambini. Tradizione vuole che si chiuda al lunedì con l’orchestra I Caravel. Tutte le sere dalle 19.30 in poi stand gastronomici in funzione con ravioli, trofie al pesto, carne alla brace, testaieu e altre specialità liguri. Non mancheranno tre piatti da gourmet: sabato, frittura di pesce; domenica, gamberonata e lunedì, pasta e fagioli di Dante.
Nel Comune di Castiglione Chiavarese una festa perduta e ritrovata, che giunge alla sua seconda edizione. Domenica 11 giugno l’area attrezzata al Santuario del Conio ospiterà la Festa dei vini dell’Alta Val Petronio. Gli stand inaugureranno alle 11, e a partire dalle 12.30 verrà servito il pranzo a base di porchetta e prodotti locali. Nel pomeriggio si terranno la premiazione dei disegni dei bambini della scuola primaria di Castiglione Chiavarese e la degustazione dei vini in gara. I sommelier di Fisar premieranno il vino più innovativo, quello più tradizionale, il migliore della categoria “aziende agricole della Val Petronio” e in quella “Piccoli produttori della Val Petronio”. Ad allietare la giornata ci sarà Luca Parpaiola. L’evento è organizzato dal Consorzio rurale di Missano con il patrocinio del Comune di Castiglione Chiavarese.
Il Centro sociale di Testana (Avegno) propone invece la “Focacciata di fine campionato”, con menu a 18 euro e tributo a Rino Gaetano.
C'è la festa della Focaccia a Ri (Chiavari), invece, sul piazzale davanti alla chiesa, a partire dalle 19.30, focaccia al formaggio per tutti.