Gli appuntamenti di oggi domenica 13 aprile
Scopriamo insieme gli eventi previsti nel Levante ligure

Scopriamo insieme gli appuntamenti previsti nella giornata di oggi, domenica 13 aprile.
Gli eventi previsti
A Chiavari secondo giorno del Mercatino dell'Antiquariato a cura di Promotur.
Continuano, all'interno del Tigullio Design District, la mostra “Cinque sguardi una città; l’arte tra design architettura e artigianato” (ORARI 9-13 e 14.30-18) e nel Laboratorio di via Piacenza 80, alle ore 18, la mostra diffusa articolata in tutta la città “Design ante litteram, la sedia leggera di Chiavari dall'800 ad oggi”.
Alle ore 17, nell’Auditorium San Francesco, si terrà invece “Un racconto di mare: Tridicino” di Andrea Camilleri; a leggìo Pietro Montandon; agli strumenti musicali Roberto Catalano Tridicino è un viaggio in barca nel mare di Sicilia, tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili “trumme marine” sconfitte con l’arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che “sonano” la musica del vento. Ma soprattutto è un viaggio sulle onde e nelle profondità del mare Camilleriano. I modi e le forme della tradizione dei canti legati al mare sono simili tra la Liguria di un tempo e la Sicilia di un tempo. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro, tel. 0102477045 info@lunariateatro.i. www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it
Continua la mostra “Compianto. Dolore & Speranza nell’arte fiamminga”, nuovo appuntamento della rassegna “L’Arte in Economica”,ella Quadreria della Società Economica. Protagonista dell’esposizione è uno dei capolavori della pittura fiamminga cinquecentesca: il Compianto sul Cristo morto attribuito alla scuola di Quentin Massys, datato intorno al 1540. La mostra è curata da Lia Gnecco e Miriam Badalotti, con il progetto grafico di Aurora Dieci, e si inserisce all’interno della rassegna L’Arte in Economica, sostenuta da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige. L’opera sarà visitabile fino al 22 aprile, oggi domenica gli orari sono: 10-12 e 16-19.
Alla Galleria Grasso di piazza San Giovanni 3 invece la mostra d'arte "La bellezza attraverso la luce emozionale". L’evento rientra nella Rassegna "L'Arte in Economica", curata da Giovanna Massone. La mostra, che vede la partecipazione di artisti italiani e internazionali museali, tra cui Pino Pinelli, Marco Ferri, Ferruccio Gard, Chiara Del Vecchio, Gregor Prugger e molti altri, si propone di esplorare la bellezza attraverso la luce emozionale, creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia, messi insieme e scelti con cura dalla Galleria Massone, sul mercato d'arte da oltre 40 anni. ORARI: sino al 3 maggio, 10:30-13:30 e 15-19.
A Lavagna i volontari dell’Associazione di Protezione Civile Liguria sono presenti in piazza Veneto dalle 9 alle 12.30 per distribuire, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma Onlus uova pasquali. Il ricavato sarà devoluto all’associazione che da anni collabora con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova per la ricerca contro questa rara malattia infantile.
A Santa Margherita Ligure dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30, Nave Italia sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile gratuitamente. Sarà l’occasione per avvicinare cittadini e famiglie al cuore del progetto, conoscere l’equipaggio e scoprire come il mare possa diventare spazio di crescita, cura e formazione. E’ possibile prenotarsi sul sito di Nave Italia www.naveitalia.org.
”Jesus Nazarenus Rex Judaeorum” è invece il titolo del concerto che si terrà alla basilica di Nostra Signora della Rosa oggi alle 16:15. L’evento è promosso dall’associazione musicale Canticorum Jubilo di Zoagli e dalle parrocchie di Santa Margherita Ligure con il patrocinio del Comune di Santa. I protagonisti: Cinzia Macchia (voce narrante), Chiara Bisso (soprano), Piergiorgio Benvenuto (tromba), Davide Merello (organo), coro e orchestra Canticorum Jubilo con Carlo Prunali direttore. Ingresso libero.
A Rapallo la tradizionale “Festa delle Palme e dell'Ulivo” che si svolgerà oggi presso la chiesetta di San Rocco. Il meteo inclemente ha costretto i soci della “A.S.D. Amatori Mare Nagge” a variare il programma della ormai storica manifestazione che normalmente ha luogo presso l’omonima spiaggetta di via Avenaggi. La messa verrà regolarmente celebrata alle ore 10 presso la chiesetta di via Aurelia Orientale dove saranno distribuiti i tradizionali “parmureli” il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Alle ore 16 a Villa Queirolo, si terrà invece la presentazione del libro “La forza della vita” di Giulia Leone.
Al Teatro Sociale di Camogli alle 12 c’è l'Orchestra Paganini, diretta da Vittorio Marchese, con un programma tra Italia e Scandinavia, con compositori che hanno approfondito la scrittura per soli archi: Ottorino Respighi, con la trascrizione per archi di antiche arie e danze per liuto, Jean Sibelius, con un “improvviso” ricavato da suoi precedenti lavori per pianoforte, e Edvard Grieg, con “Holberg Suite”.
Per i biglietti: www.teatrosocialecamogli.it.
A Pieve Ligure con il Gruppo Musicale Promozione Golfo Paradiso torna il Festival Pieve Classica. Appuntamento oggi alle ore 17 al teatro Michele Massone, con il concerto di apertura dedicato al clarinetto con Daria Reszka e Dario Bonuccelli. In apertura un piccolo fuori-programma con le flautiste Greta Spinelli e Emma Chiappari. Il concerto, in collaborazione con il Conservatorio Paganini, è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Pieve Ligure. L'ingresso è libero sino all’esaurimento dei posti. Info: 375 6667587.
A Zoagli si può visitare la mostra “27x27, giovani talenti crescono” a Villa Vicini (orari 15-17) che fa parte del Tigullio Design District.
A Sestri Levante secondo giorno del Levante Vision&Drone Festival: l’appuntamento è all’ex Convento dell’Annunziata: è l’evento dedicato alle ultime novità in fatto di droni, fotografia e videoriprese di Sestri Levante. Sarà possibile gettare un occhio ai visori e provare a immergersi in una realtà nuova, dialogare con espositori, fotografi e videomaker, assistere a masterclass con professionisti nel settore.
sino ai primi giorni del mese di luglio, il Grande Albergo in via Vittorio Veneto, 2 - sul lungomare di Sestri Levante - ospiterà la Personale di Pittura di Francesco Cassanelli dal titolo “Magico Tigullio”. L’inaugurazione è prevista per sabato 12 alle ore 18:30. L’artista, ex docente per quasi un quarantennio al Liceo Artistico “Luzzati” di Chiavari, ha al proprio attivo sia un considerevole numero di mostre personali a livello nazionale ed internazionale, che la partecipazione ad importanti manifestazioni artistiche in cui ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
Alle 17, invece, avrà luogo l’inaugurazione dell’esposizione di Aurora Sanna dal titolo “Disordine apparente”: la mostra si troverà alla sala espositiva di Palazzo Fascie fino al 4 maggio. Apertura secondo orari ufficio IAT. Ingresso libero.