weekend nel levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 7 settembre

Scopriamo incontri, mostre e sagre nel nostro territorio

Gli appuntamenti di oggi, domenica 7 settembre

Scopriamo gli appuntamenti nel Levante ligure previsti per oggi, domenica 7 settembre 2025.

A Recco continuano i festeggiamenti per Nostra Signora del Suffragio. Il programma di oggi: santa messa al santuario alle 9. Alle 9:45 alzabandiera del Comitato Permanente Quartieri Sagra del Fuoco e dei sette Quartieri. Alle 10:15 omaggio floreale alla Madonna e la benedizione dei bambini sul sagrato del santuario. Alle 12 (e alle 19:30) i Quartieri apriranno gli stand gastronomici. Al santuario confessioni dalle 16 alle 17:30 mentre alle 21 canto dei primi vespri presiediuti da don Pasquale Revello e benedizione eucaristica. Dalle 23 in scena i primi tre spettacoli pirotecnici della Sagra del Fuoco. Romperà il ghiaccio il Quartiere Bastia, con lo spettacolo dal molo di levante curato da Piromagia di Gaetano Russo, da Pannarano (Benevento). Arriverà, poi, lo spettacolo, dal molo di ponente, del Quartiere Ponte, che si affida a Carmine Lieto, da Visciano (Napoli). Chiuderà la serata lo spettacolo, dal molo di ponente, del Quartiere Collodari, allestito da La Rosa, da Bagheria (Palermo).

A Camogli si tiene “Andiamo a barcheggiare! A remi, insieme a U Dragun”: Camogli si prepara a vivere le emozioni “dell’andar per mare a ritmo lento”, progetto ideato dalla storica dell’arte Farida Simonetti, giunto alla 7ª edizione, in programma oggi dalle 18:30 (zona imbarcadero). Promosso dal Comune con la società Golfo Paradiso Trasporti Marittimi, il gruppo U Dragun  e la banda Città di Camogli – Giacomo Puccini, il barcheggio è gratuito e aperto a chi desidera partecipare con le proprie imbarcazioni, dalla canoa al sup, dai gozzi alle lance. Alla Pro Loco (info 0185-771066) si possono ritirare i biglietti per salire a bordo del battello messo a disposizione dalla Golfo Paradiso per chi vuole assistere dal mare. Quest’anno il barcheggio si arricchisce di un’“anteprima”, alle 17, con l’invito a concittadini e ospiti a unirsi nello specchio d’acqua antistante la piazzetta delle Fantasie Marine sulle loro canoe e sui sup per un momento di festa “a remi” con la finalità di attirare l’attenzione dei bagnanti e prepararli a cogliere il passaggio del Dragun e del suo corteo.

Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese. L’iniziativa si svolgerà oggi, domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di 15Beni del FAI presenti in 9 regioni da nord a sud della Penisola: tra questi, nel Levante, l’Abbazia di San Fruttuoso, a Camogli. Grazie a una speciale visita guidata dall’architetto Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso, alle 13 sarà possibile approfondire l’evoluzione storico–architettonica del Bene del FAI e del borgo di San Fruttuoso. Con l’ausilio di fotografie e cartoline della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento si scoprirà come è cambiata la percezione del panorama a seguito degli interventi antropici e degli eventi naturali che hanno contraddistinto oltre mille anni di storia di questo luogo meraviglioso. Alle 14 sarà proposta una passeggiata in compagnia delle guide del Parco di Portofino, della durata di 1 ora e 30 minuti e adatta a tutti, che permetterà di scoprire la ricchezza naturalistica di questo sito. In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione del servizio battelli da Camogli l’evento sarà annullato. Con il patrocinio del Comune di Camogli e in collaborazione con l’Ente Parco Naturale Regionale di Portofino. Per ulteriori informazioni: www.abbaziadisanfruttuoso.it; tel. 0185 772703; fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it.

A San Salvatore di Cogorno continua  la sagra “Aspettando i Perdoni e perdonetti” organizzata dalla Croce Rossa di Cogorno. Oggi a partire dalle ore 12 e poi dalle 19 riapriranno gli stand gastronomici, pronti a proporre un ricco menù a base di specialità tipiche liguri come ravioli, trofie, asado, salsiccia, polenta e spezzatino di capra, testaieu, patatine fritte e dolci. La giornata culminerà alle 21 con il ballo insieme alla Giuse e Alessia Band. La rassegna si concluderà lunedì 8 settembre con il ballo firmato dall’orchestra Caravel, che chiuderà in allegria un’intensa settimana di musica e convivialità.

A Lavagna  “Dire Fare Creare”, la fiera dell’artigianato che anche oggi porta nelle vie del centro banchi, espositori e stand dedicati al fatto a mano, con la partecipazione del Massub Diving Center di Portofino. Oggi spazio anche alla danza: sotto il porticato Brignardello prosegue il Festival internazionale itinerante del Tango argentino, con stage e serate danzanti in programma fino al 27 settembre.

A Chiavari la Festa dello Sport: la giornata di oggi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sarà interamente dedicata all’open day dello sport, con oltre 50 associazioni sportive del territorio pronte ad accogliere il pubblico tra prove gratuite, dimostrazioni e momenti di incontro con atleti e tecnici. Un’opportunità unica per bambini, ragazzi e adulti di provare nuove discipline, scoprire talenti, stringere relazioni e, soprattutto, divertirsi.

A Chiavari questa sera l’associazione culturale il Sestante organizza una serata astronomica, durante la quale, con il telescopio, viene osservata la Eclissi di Luna e il Pianeta Saturno. La partecipazione è gratuita: appuntamento daalle fontane luminose del lungomare, alla foce del Torrente Rupinaro, a partire dalle ore 19.30.

Il Presidio “Nicholas Green” di Libera e FIAB Vivinbici Tigullio sempre oggi organizzano l’iniziativa “Pedalando per Nicholas”, una pedalata da Chiavari a Sestri Levante per adulti e famiglie in memoria di Nicholas Green, in occasione del suo 38esimo compleanno che cadrebbe il martedì successivo, 9 settembre. La pedalata, della durata di un’ora circa, è organizzata da Libera e FIAB in collaborazione con il Centro giovanile Casette Rosse di Sestri Levante e con l’adesione e il supporto di Futura APS Lavagna, UDI Levante, ANPI Sestri Levante, ANPI Lavagna, ANPI Chiavari, Sestri Città Aperta, CGIL e SPI-CGIL Tigullio. Il programma dell’iniziativa prevede: ritrovo alle 9.45 presso il Murales dedicato a Nicholas al Liceo Luzzati di Chiavari; partenza alle ore 10; prima tappa alle 10.15 in piazza Falcone a Lavagna (per chi preferisce aggregarsi da Lavagna), seconda tappa alle 10.45 presso Il Chiosco delle Ragazze in viale G. Mazzini, a Sestri Levante (per chi preferisce aggregarsi da Sestri L.) alle 11 al Centro Giovanile Casette Rosse di Sestri Levante. All’arrivo, ad aspettare i/le partecipanti ci saranno merenda e laboratori per bambini/e a cura degli organizzatori.

A Sestri Levante “Domenica al MuSel” con ingresso gratuito: apertura dalle 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 19. Dalle 10 alle 18 mercatino di viale Roma, a cura di “Vita che rinasce onlus”. Alle 18 l’ex Convento dell’Annunziata ospiterà un aperitivo letterario, a cura dell’associazione “Teatri di Levante”, con protagonista “Taccuino delle molte me” di Simona Garbarino. Alle 21:15 appuntamento con il 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria”, a cura dell’associazione “Rapallo Musica”: la basilica di Santa Maria di Nazareth ospiterà il concerto dell’organista Tomas Gavazzi.

A Casarza Ligure il Gruppo Alpini di Casarza Ligure festeggia il suo 70° anniversario di fondazione: oggi, a partire dalle 9, in piazza Mazzini verranno accolti i gruppi partecipanti e, dopo l’alzabandiera e la deposizione delle corone ai monumenti, alle 10.30 si terrà la messa nella chiesa di San Michele, seguita alle 11.15 dalla sfilata in compagnia del Corpo bandistico di Casarza Ligure e della Val Petronio. Alle 11.45 “Parole di un Alpino” in piazza Unicef, alle 12 “Passaggio della stecca” e onore finale ai vessilli, ed infine “Rancio alpino” nell’area attrezzata.

A Santa Margherita Ligure dalle 8 alle 16 “Santa Cross”: al centro dell’attenzione nuoto in mare, corsa fuoristrada e kayak, a cura di SportEventi SSDRL.

A Reppia (Ne) continua l’iniziativa che vede in campo Comune di Ne, Città Metropolitana di Genova, Coldiretti, Unpli e Pro Loco Val Graveglia: si tiene infatti “Vin in cumpagnia”. Previste degustazioni di vini con salumi e formaggi delle regioni italiane. Saranno presenti stand dedicati alla macroregioni del Nord, Centro e Sud d’Italia ed uno stand riservato alle produzioni liguri. Sarà possibile degustare, guidati da operatori ed esperti del settore con la partecipazione di Beppe Morini. Diverse le iniziative collaterali: oggi ore 12  apertura manifestazione intrattenimento musicale a cura dei gruppi: Li rizzi de lu mare, Amixi de Zena e Quattro M folk. Si beve, si mangia, si canta e si balla sino a notte. Durante la manifestazione saranno presenti servizio bar e stand gastronomici.

A Rezzoaglio, nell’area di Farfanosa, c’è la 41ª rassegna interregionale del cavallo bardigiano organizzata dall’Anareai. Il programma prevede: ore 9 arrivo dei cavalli, ore 10 inizio delle valutazioni, ore 11 premiazioni, dalle 15 attività per grandi e piccini. Dalle ore 9 sarà in funzione il bar, mentre alle ore 12 è fissata l’apertura degli stand gastronomici. Nell’occasione da parte dell’associazione micologia “Bresadola” di Trento e Gruppo “E. Grasso” di Rapallo prevista un’interessante Mostra micologica sempre utile da vedere per quanti amano andare per funghi.

Continuano poi i festeggiamenti per San Terenziano: alle 16 la celebrazione della santa messa seguita dalla processione e intrattenimento con spettacolo per i più piccini “Mappamondo” a cura di Miro Gatti. Dalle 19 in poi, sarà in funzione il bar e gli stand gastronomici con gustose specialità locali.  Le strutture sono al coperto quindi stand gastronomici e spettacoli si svolgono anche nel malaugurato caso di maltempo.

A Gattorna (Moconesi) continua “Femmö n’affare” organizzata dall’associazione commercianti La Girandola di Gattorna.   I negozi che aderiscono all’iniziativa proporranno sulla strada o in prossimità dei propri punti vendita una selezione di merce super scontata di ogni genere.

A Mezzanego continua Nocciola in festa”, il festival etnoantropologico dedicato alla nocciola  “Misto Chiavari”, prodotto simbolo della Valle Sturla. Oggi la manifestazione sarà invece dedicata alle passeggiate ed escursioni con gli “Itinerari Parlanti”, un viaggio tra borghi, sentieri e degustazioni. Dopo il pranzo a tema “Nocciola Day”, al pomeriggio si terrà l’inaugurazione del Museo della Nocciola. Dalle ore 19 saranno attivi gli stand gastronomici con menù dedicati alla nocciola “Misto Chiavari”, proposti dai ristoratori del territorio.

A Borzonasca  il gruppo “I Vespisti per Caso” organizza il Giro in Vespa, un evento aperto a tutti, vespisti e non. Il ritrovo è fissato dalle ore 9 in piazza Severino a Borzonasca, dove si svolgeranno iscrizioni e accoglienza. Da lì partirà un itinerario che toccherà Brizzolara, Levaggi, Pratosopralacroce, il Passo del Ghiffi, il Passo del Bocco e Borgonovo Ligure, prima del ritorno a Borzonasca, con tappe enogastronomiche che valorizzano le eccellenze locali: dalla colazione con i prodotti del Panificio Silviè all’aperitivo all’Osteria La Greppia, fino al pranzo conviviale in piazza, con pizze, bevande e dolci tipici. Per info: Stefano 349 8774016, Silvano 347 0441937, Fabio 347 9458892, Dalmazio 347 4649486.