Scopriamo insieme i principali eventi della giornata di oggi, sabato 11 ottobre, nel Levante ligure.
Le Giornate FAI d’autunno
Oggi, sabato 11 e domani domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’appuntamento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte e natura.
A Sestri Levante, nel fine settimana si potrà esplorare il Parco di Villa Durazzo “Esedra”, con i suoi boschetti e ninfei neoclassici. Il luogo aprirà al pubblico per permettere ai visitatori di rivivere le atmosfere che un tempo accolsero ospiti come l’imperatore Giuseppe II e Carlo Goldoni.
A Camogli, l’attenzione sarà tutta per l’Abbazia di San Fruttuoso. Oggi alle 13, è prevista la visita tematica “Ti racconto l’Abbazia”, un viaggio nella storia e nell’architettura del complesso. Alle 14 si potrà partecipare a una passeggiata naturalistica con una guida del Parco di Portofino, accompagnata dalla traduzione in Lingua dei Segni Italiana.
A Lavagna, il Museo Casa Carbone offrirà visite guidate. Questa mattina, alle 10, è prevista l’escursione “Da Casa Carbone a Santa Giulia ad Alta”, a cura dell’associazione Pietre Parlanti, per un cammino tra storia e natura e nel pomeriggio, anche di domenica, si potrà visitare la dimora.
Le altre iniziative
A Gattorna (Moconesi) si tiene Festa del fungo e Sagra della ballotta che oggi e domani traguardano la 39ª edizione. In cabina di regia il Comitato Festeggiamenti Bassa Fontanabuona con il quartier generale in piazza della Croce Rossa. Gli stand gastronomici sono l’attrazione principale: non solo funghi, ma anche altri piatti tipici preparati con sapienza. Detto della cucina non si può trascurare la musica che vedrà sul palco, oggi Wiliam Band. Da un paio di anni, sempre nelle stesse giornate, si affianca la Castagnata organizzata dagli Amici in piazza che si svolge in piazza Basso. Stasera, ore 19, apertura stand gastronomici con tante specialità tra le quali spiccano trofie, tagliarini, salsiccia, pollo, asado e frittelle di castagna. Dalle 21 musica con dj Fabio Macchello.
A Chiavari ritorna l’appuntamento con il “Sabato dei Libri” promosso da Hiro and Co. Protagonista sabato 11 ottobre alle ore 16.30 al LOOMi di Chiavari (viale Millo 115) sarà Laura Bonelli con “Ogni passo è la meta” (Selvatiche Edizioni), raccolta di nove racconti ispirati alla cultura zen e giapponese che ci guidano in un viaggio interiore tra luce e oscurità, silenzio e consapevolezza. Un’occasione per riscoprire la bellezza nascosta nel cuore umano e ritrovare un piccolo spazio di serenità lontano dal frastuono quotidiano.
Un racconto di roccia e di ghiaccio, fatto di immagini, filmati e aneddoti, è quello che proporrà invece Marcello Sanguineti, alpinista accademico del CAI, sabato 11 ottobre alle ore 17 all’Auditorium della Società Filarmonica di Chiavari (Largo Pessagno 1), nell’incontro organizzato da Il Bandolo.
Il suo sarà un viaggio ideale che parte dal mare del Tigullio e vi fa ritorno al termine di ogni salita, per ripartire subito con entusiasmo rinnovato, in un perenne vagabondare. Dal “suo” mare ligure alle cime dell’Appennino e delle Apuane, dalle Alpi ai Pirenei, dalla Scandinavia alle Highlands scozzesi, fino alle isole oltre il Circolo Polare Artico. E poi ancora le pareti di Marocco e Namibia, le montagne della Giordania e dell’Oman, i colossi del Pamir, del Tien Shan, del Garhwal e dell’Himalaya, fino al Karakorum. Oltreoceano, le scalate nelle Montagne Rocciose, sulle Ande e infine in Patagonia e in Antartide, dove idealmente si chiude il cerchio di un’avventura senza fine.
A Camogli oggi e domani domenica 12, grazie all’associazione San Fortunato con la Pro Loco di Camogli, sarà festa per Nostra Signora delle Grazie, Madonna dei Gotti, raffigurata nell’edicola votiva in via Racca.
Oggi dalle 12 alle 22 distribuzione di “cõse dâ beie e dâ mangiâ”. Alle 15 “Tacca banda muxica”. Alle 17 benedizione dell’edicola votiva e saluti delle autorità religiose e civili.
Al Teatro Sociale, prosegue il 4° “Festival Gilberto Govi e la maschera genovese” con gli ultimi appuntamenti con “Colpi di timone” che si terranno anche oggi, sabato 11, alle 21 Commedia in due atti di Enzo La Rosa. Riduzione e adattamento di Tullio Solenghi, con la collaborazione di Roberto Alinghieri. Con Tullio Solenghi, Barbara Moselli, Mauro Pirovano, Claudia Benzi, Daniele Corsetti, Stefano Moretti, Roberto Alinghieri, Aleph Viola, Stefania Pepe, Mirco Tosches, Federico Gatti. Regia: Tullio Solenghi. Progetto scenografico: Davide Livermore. Trucco e parrucco: Bruna Calvaresi. Regista assistente: Roberto Alinghieri. Scenografa e regista assistente: Anna Varaldo. Coproduzione: Teatro Sociale di Camogli, Teatro Nazionale di Genova, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione.
A Santa Margherita ligure oggi alle 16:30 incontro con Graziano Melano: presenterà il suo libro “La mia festa dentro la testa. Il viaggio nel Teatro”. Condurrà l’incontro Marina Marchetti.
Oggi si inaugurerà anche “Santa in Arte”, concorso d’arte contemporanea patrocinato dal Comune e organizzato da Barbara Cella, titolare di Cella Art Gallery, e da Francesca Bellola, giornalista e curatrice. La premiazione dei vincitori si svolgerà alle 16, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra, all’Antico Castello Cinquecentesco.
Alle 22, invece, si va al Circolo Arci Orchidea (via delle Rocche 31) per il concerto di Flávio Vasconcelos: per i dettagli utilizzare la e-mail arcisanta@gmail.com.
A Recco la “Festa dello Sport”, che oggi dalle 15.30 trasformerà l’Arena degli eventi della passeggiata a mare in un villaggio dedicato all’incontro tra famiglie e appassionati con 12 associazioni e società sportive di Recco, per un pomeriggio all’insegna dell’attività motoria, della vita sana, del benessere. L’evento, organizzato dal Comune di Recco, avrà partecipazione e patrocinio del Panathlon Club Golfo Paradiso.
Il Coro Monte Cauriol di Genova protagonista invece dell’appuntamento del 50° Festival nazionale della polifonia e del folklore che si terrà oggi alle 21 al santuario di Nostra Signora del Suffragio. Sarà una serata solidale a favore della Croce Verde di Recco. Ingresso libero. Il festival è dedicato al Maestro Cavaliere Mauro Ottobrini ed è promosso dalla Schola Cantorum Mons. G. B. Trofello di Camogli in collaborazione con Comune e Pro Loco di Recco: ha inoltre il patrocinio di Regione Liguria e Associazione Gruppi Corali Liguri.
A Sestri Levante anche oggi, con inizio alle 17, si tiene il Riviera Critical Beer. La terza edizione è dedicata a birrifici liguri, stand gastronomici locali e dj popolari del territorio. “Locals only” si svolgerà in piazza Alpini Caduti. Civ di via Nazionale con associazione Dal Mastro Birraio in prima linea nell’organizzazione.
Oggi alle 10 nella Sala Bo di Palazzo Fascie si riunirà il gruppo di lettura “L’agave sullo scoglio”: al centro dell’incontro “La svastica sul sole”, di Philip Dick. Partecipazione gratuita. Alle 18, invece, nella Sala Expo di Palazzo Fascie Arianna Dagnino e Stefano Gulmanelli racconteranno il loro viaggio in Canada coast to coast.
A Moneglia sipario sulla 44ª edizione della rassegna “Tesori di Liguria – Moneglia classica”. L’associazione musicale Felice Romani ha scelto l’oratorio dei Disciplinanti come location dell’ultimo spettacolo della kermesse, in programma sabato 11 ottobre alle 21.15. “Romanze e Opera” è il titolo dello spettacolo che vedrà protagonisti il soprano Silvia Martinelli e il pianista Andrea Trovato. Insieme proporranno brani di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Francesco Paolo Tosti, Marco E. Bossi, Gabriel Fauré e molti altri. Per informazioni su costi e prenotazioni è possibile scrivere a feliceromani85@gmail.com o contattare il numero 328 9275376.