tempo libero

Gli appuntamenti di oggi, sabato 5 aprile

Scopriamo insieme le proposte del territorio

Gli appuntamenti di oggi, sabato 5 aprile
Pubblicato:

Scopriamo insieme gli eventi previsti nel Levante ligure oggi, sabato 5 aprile 2025.

I dettagli

A Chiavari l'incontro “Sanità pubblica: è ancora un diritto?”: appuntamento alle ore 17 nell’Auditorium Società Filarmonica di largo Pessagno 1, l'evento è organizzato dall’associazione di cultura politica Il Bandolo. Relatori saranno Carlo Borghetti (Commissione Sanità Regione Lombardia) e Antonio Zampogna (medico, segretario FIMMG).

Sempre alle ore 17, nella Sala Livellara di Via Delpino 2, L'Agave organizza con il patrocinio del Comune, un incontro con Barbara Bernabò dal titolo “Un doge di Genova nell’antico palazzo dei Costaguta. Bernabò, archivista e ricercatrice, è esperta di genealogia e storia familiare e autrice di numerosi studi scientifici sull’argomento. è animatrice e sostenitrice di vari enti e associazioni attivi nel settore della ricerca storica e della valorizzazione dei beni culturali, per i quali ha organizzato mostre, convegni e pubblicazioni. Ingresso libero.

Al Teatro Sociale di Camogli oggi  alle 21 andrà in scena “Il mio Luca - Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio”. Monologo di Andrea Carlini. Testo: Christian Poli; regia: Simone Repetto; musiche: Aldo De Scalzi; Voce: Armanda De Scalzi; scenografie: Valentina Albino; assistente di palco: Nicole Galante; assistente alla regia: Cary Jane Tutti. Una sala d’aspetto in una maternità, un uomo che sta per diventare padre, una luce bianca che acceca. È qui che Andrea, pieno di tensione e di senso di inadeguatezza, decide di raccontare al figlio in arrivo le gesta del suo eroe, Gianluca Vialli, quel ragazzo diventato uomo che è stato il mito di tanti, nella Genova di un tempo che si allontana sempre più.

A Portofino  la terza edizione di “Palato fino in Portofino”. La manifestazione, ideata e organizzata da Robjoy (di Roberta Ticchi) e patrocinata dal Comune di Portofino, celebra le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia e le porta per farle assaggiare, oggi sabato 5 e domani domenica 6 aprile, nella splendida cornice della Piazzetta ligure più famosa del mondo. Stand gastronomici aperti  oggi dalle 10.30 alle 20, e domani domenica 6 aprile, dalle 10.30 alle 19. Il programma 2025 si amplia rispetto alle due edizioni precedenti: dieci degustazioni, dieci cooking show, due laboratori, quattro talk show. Oggi alle 18.30, musica con l’ AperiViP e lo spettacolo “Manuel Comelli Show”, cantante e showman originario dell’Emilia. Il fine della manifestazione è benefico: parte del ricavato verrà devoluto a “Un Dentista per Amico ArKè Onlus” e alla Pubblica Assistenza Croce Verde di Santa Margherita Ligure.

A Santa Margherita ligure a Spazio c’è “Educazione Strategica. Rimedi strategici ad uso di genitori ed insegnanti alle prese con ragazzi difficili”, incontro con gli psicologi Massimo Botti ed Elena Da Crema.

A Recco l’associazione “L’Ardiciocca” invita soci e simpatizzanti a un concerto in programma oggi alle 17:30 al santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso: un viaggio musicale per ripercorrere, in un itinerario ideale, alcuni dei luoghi simbolo dell’antica Recco. L’evento, a ingresso libero, ha il patrocinio del Comune.  In scena il soprano Chiara Bisso e il baritono Carlo Prunali, accompagnati da Daniela Piras al flauto traverso e Andrea Vulpani al pianoforte. Musiche di Verdi, Giordano, Rossini, Puccini, Massenet.

A Moneglia oggi e domani domenica 6 aprile, dalle 11 alle 17, nella sala consiliare del municipio sarà possibile visitare “Vien dal mar”, esposizione di clutter art a cura di Davide Bachi.  Nuove forme che prendono vita grazie al riciclo di materiali inutilizzati, trasformando quello che potrebbe essere spazzatura in oggetti. Opere d’arte interamente realizzate con materiale riciclato, restituito dal mare e recuperato sulla battigia.

Al Teatro di Cicagna invece, stasera alle 21, un variegato, onirico e imprevedibile mix di grande musica  che vede in un unico concerto la band genovese Finisterre e la Tribute Band genovese dei Genesis i Real Dream. Finisterre è una band genovese attiva dal 1993 e attualmente composta da Agostino Macor alle tastiere, Stefano Marelli a voce e chitarra, Andrea Orlando alla batteria, Boris Valle al pianoforte e Fabio Zuffanti al basso. La band porterà sul palco del Teatro Comunale di Cicagna il nuovo progetto “Finisterre plays the dark side of the moon”, un omaggio allo storico album dei Pink Floyd, che verrà riproposto dal gruppo in chiave originale e personalizzata. I Real Dream sono una Tribute Band che nasce a Genova nel Febbraio 1996 con l’idea di riproporre fedelmente la musica dei Genesis (in particolare, ma non solo, del primo periodo, dal 1970 al 1977). Il gruppo ha all’attivo numerosi concerti in tutto il territorio nazionale e ha partecipato a prestigiosi eventi musicali e sul palco di Cicagna porteranno “Selling England by the pound”.
Dunque grande atmosfera per un concerto celebrativo irripetibile che unisce su unico palco la musica di Genesis e dei Pink Floyd per creare una singolare occasione per l’ascolto di due album icone della musica mondiale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali