tempo libero

Gli appuntamenti di oggi, sabato 5 luglio

Scopriamo insieme gli appuntamenti nel territorio del levante ligure tra sagre, incontri e concerti

Gli appuntamenti di oggi, sabato 5 luglio
Pubblicato:
Aggiornato:

Scopriamo insieme gli appuntamenti previsti oggi, sabato 5 luglio, nel Levante ligure.

Gli eventi

A Chiavari oggi alle ore 18, presso la Galleria Grasso di Chiavari, si inaugura “Un' estate al mare”, una mostra di illustrazioni, che rimarrà in esposizione fino al 27 luglio, dedicate a Genova e alla Riviera di Levante, firmate da The Genoeser. L’esposizione, curata da Laura Olivieri in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, presenta per la prima volta una collezione di 10 tavole inedite della serie editoriale “The Genoeser Riviera”. Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sestri Levante, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore diventano soggetti illustrati che raccontano, attraverso lo sguardo degli artisti, l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre, tra scorci iconici e dettagli inaspettati. Le nuove illustrazioni portano la firma di: Andrea Banfi, Giacomo Bettiol, Lucia Calfapietra, Casavisual, Lorenzo Duina, Andrea Ferraris, Andrea Mongia, Giordano Poloni, Marianna Tomaselli e Monica Torasso. Accanto a queste opere, saranno esposte anche 30 illustrazioni dedicate alla città di Genova, selezionate tra le immagini più rappresentative del suo legame profondo con il mare. La mostra è ad ingresso libero tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17 alle 19:30.

Sempre alle ore 18:00, presso l’Auditorium Largo Pessagno della Filarmonica Città di Chiavari, si terrà la presentazione del libro La Vena Nera. Una storia michelangiolesca, scritto da Enrico Giustiniani e Gianni Donati ed edito da Sagep Editori. L’incontro, introdotto e moderato da Claudia Pavoletti, vedrà la partecipazione degli autori e degli ospiti Pablo Damian Cristi, scultore, e Anastasiiia Vlasova, violinista. L’opera si propone come un avvincente romanzo storico, che esplora uno dei misteri più affascinanti legati a Michelangelo: un Cristo Portacroce nudo con una vena nera sul volto, scolpito nel XVI secolo e poi completato, un secolo dopo, dal giovane Gian Lorenzo Bernini. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo e anticipa l’esposizione della scultura all’Expo Osaka 2025.

Continua sino a domenica 6 luglio, "I colori di Roberta", mostra dedicata all'arte di Roberta Repetto, allestita presso la Sala Garaventa (articolo dedicato su Chiavari). I lavori esposti rappresentano un omaggio all'arte e alla memoria di Roberta, che attraverso i suoi acquerelli ha saputo trasmettere emozioni profonde e un linguaggio luminoso unico nel suo genere. La mostra offre una selezione di disegni e quadri che riflettono il suo mondo interiore, colore di resistenza e di luce che cattura l'attenzione e tocca l'anima di chiunque si trovi di fronte alle sue opere. Orario: 16-19.30.

Rinviata invece, a causa delle elevate temperature, la  Ciclopedalata prevista da piazza dei Pescatori, evento gratuito legato all’Expo Fontanabuona.

A Lavagna seconda giornata, in via Campodonico 58, della Sagra del Pesce Azzurro: stand a partire dalle ore 19, organizzazione a cura del Club Genoa. E’ richiesta la prenotazione (menù fisso per grandi e adulti rispettivamente a 27,50 e 15 euro) al numero 0185 393613, nel giardino mostra fotografica e immagini dei 100 e più amati anni della USD Lavagnese. Non mancherà l’intrattenimento musicale.

Sempre oggi alle ore 8:30 visita guidata (gratuita, senza prenotazione) al cimitero monumentale, ritrovo davanti alla Basilica di Santo Stefano. Ancora, dalle 17 alle 20, in piazza della Libertà, ecco “C.R.I. in piazza”, evento con dimostrazione pubblica delle manovre salvavita. Alle 21 invece, nel Parco Tigullio, va in scena la commedia “Impresa Trasporti” a cura della Compagnia Teatro d'Allarme, ingresso gratuito.
Oggi e domani (domenica), inoltre, a Cavi Arenelle, nei giardini di fronte al Sol Levante, dalle 10 alle 23, si terrà il Mercato dell’Alternariato a cura di Antiquariarte e Bottega degli Artisti in collaborazione con il Civ Arenelle Lungomare e il patrocinio del Comune.

A Cogorno oggi ultima serata della sagra del “Re Raviolo”,  organizzata dall'Accademia della Ciappa e del Testaieu nell'area Belvedere di Cogorno collina.  Tra i piatti proposti ravioli “au tuccu”, alla salsa di noci, pasta “del Marinaio”, pasta “del Bosco”, pasta al pesto, pasta alle noci, l’immancabile “testaieu” cotto sul fuoco vivo nei “testetti” di terracotta come un tempo, il pollo alla Cogornese, l’asado al ferro, salsicce alla piastra, tanti contorni e dolce della casa. La cucina è aperta dalle 19.30.  Questa sera la musica è con Manuel Martini.

A Romaggi (San Colombano Certenoli) oggi e domenica festa in piazza organizzata dalla parrocchia di San Michele Arcangelo. Oggi alle 19.30 apertura stand gastronomici con ravioli di Romaggi, farfalle all’ortolana, asado e altro. In serata si balla con Veronica Cuneo e Alessandro Trivigno.  Il ricavato sarà devoluto per opere parrocchiali.

A Carasco continua la rassegna estiva “Carasco sotto le stelle” in programma nei giardini pubblici di via Piani. Si tratta dell’ormai consolidato appuntamento coordinato dall’amministrazione comunale con spettacoli di ogni genere. Oggi dalle 21 serata dedicata ai giovani con discoteca.  In cabina di regia il Comitato San Marziano.

A Neirone la Pro Loco organizz una serata che si prefigge lo scopo di  raccogliere fondi a sostegno di Gaslininsieme ETS. Alle 21 appuntamento nell’area feste.  In occasione dell’evento si terrà una “pizzata” a prezzo fisso di 10 euro più 5 euro offerta minima a favore di Gaslininsieme. È obbligatoria la prenotazione.  Musica con Antonio e Simona.

A Conscenti (Ne)  la piazza centrale del Borgo di Conscenti sarà teatro dell’iniziativa “Vini territorio e… musica – I vitivinicoltori del Tigullio accolgono le Langhe e il Roero”. L’evento, organizzato dal Comune di Ne, offrirà diversificate opportunità d’incontro, d’assaggio e d’ascolto di ottima musica cantata e suonata. Molte aziende vitivinicole del comprensorio parteciperanno alla tavola rotonda, all’esposizione e all’assaggio di propri vini: La Ricolla di Ne; le Cantine Bisson, Cantine Bregante -Segesta e le Cantine Levante di Sestri; le aziende agricole Il Mulino di Barry, Pino Gino e Casa del Diavolo di Castiglione Chiavarese; l’azienda agricola Da U Cantin di San Colombano Certenoli. Presenti anche  i produttori di vini delle Langhe e del Roero, per confrontare le esperienze di territori vinicoli differenti. Alle 17.30 dopo i saluti dell’amministrazione comunale interverrà  Roberto Cerrato, presidente dell’Istituto Italiano Salvaguardia del Paesaggio Culturale Vitivinicolo. Introdurrà i vari interventi l’esperto Sergio Circella, della Trattoria La Brinca di Ne, Cantina Fundégo da vin con più di 1000 etichette tra vini e distillati. Tra gli stand si potranno poi  degustare vini e assaggiare prodotti locali, con possibilità di effettuare eventuali acquisti. E dalle ore 21 Roberto Cerrato, in veste di valido artista, presenterà il concerto “Musica e parole”: con il suono del pianoforte  accompagnerà Cristina Rolando,  voce narrante e canto per un viaggio tra grandi successi della musica leggera.

A  Villanoce (Rezzoaglio)  la seconda edizione di “Ranusce Vintage” : dalle 19:30 dj 69, stand gastronomici e musica dal vivo. Quest’anno basta agli sprechi: arrivano i bicchieri riutilizzabili in plastica rigida, con cordino da portare al collo. Costo 3 euro.

A Borzonasca una serata all’insegna della solidarietà, della buona cucina e della musica è in programma per sabato 5 luglio a Borzonasca. La locale sezione della Croce Verde Chiavarese, con il patrocinio del Comune, organizza una Cena di Beneficenza al Teatro “Fabrizio De André”. Appuntamento alle 19 con menù fisso a 25 euro: polenta con sugo o in bianco, grigliata mista di carne, verdure ripiene, dolce, acqua e caffè. L’accompagnamento musicale sarà dell’Orchestra Enrico Rosetoi. Per prenotazioni: 331 3670704 - 347 9718283.

Nella suggestiva cornice del Lago delle Lame (Rezzoaglio) alle ore 21:30, spettacolo dedicato a bimbi e famiglie interamente dedicato agli eroi e le eroine Disney con musiche dai celebri film. Una Compagnia teatrale, quella della Scuola della Voce di Chiavari, composta da una quindicina di giovanissimi cantanti-attori, che daranno vita a performance emozionanti, arricchite da scene suggestive e costumi colorati. In Mary Poppins e Sirenetta anche il pubblico partecipa cantando, per un coinvolgimento totale. Sarà lo spettacolo finale del Campus Teatrale Musicale organizzato dal mezzosoprano Sara Nastos e dall'Associazione Tigullio Eventi.

A Villa Tassani (Sestri Levante) seconda giornata della 57ª Sagra delle Lumache, in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio e promossa da Circolo Acli di Villa Tassani e Comune di Sestri Levante. Ogni sera apertura stand alle 19 e ballo libero dalle 21,  oggi con l’orchestra Caravel.

A Sestri Levante oggi alle 10 inaugurazione presso la Lega Navale Italiana in via Portobello 2 Sestri Levante  della mostra di modellini  e quadri di barche in legno realizzati a mano, da Miche Manzi e Luigi Lagorio. L'esposizione continuerà anche domenica 6 luglio.

Al Teatro Arena Conchiglia, The Chicago Groovers in concerto alle 21:30. Sezione ritmica, pianoforte, chitarra, fiati e due voci maschili, occhiali scuri e abbigliamento a tema, per offrire al pubblico una serata divertente e coinvolgente, fatta di blues, soul, Rock’n Roll, rhythm’n’blues e di balli scatenati, in puro stile Blues Brothers. Biglietti disponibili su Etes.it

A Casarza Ligure continua sino a domenica 6 luglio  la Festa de l'Unità in piazza Unicef. La manifestazione, organizzata dal locale circolo Pd, offrirà ogni sera, a partire dalle 19.30, un ricco menù a base di piatti tipici locali, buona musica e ballo con orchestra.
Per la musica questa sera protagonista l’orchestra di Daniela Magrone.

A Moneglia doppio appuntamento con l’associazione musicale Felice Romani: si parte oggi  da Lemeglio con “Colline in luce”. Alle 21.15, dopo il trekking al tramonto con degustazione in collaborazione con LabTer Tigullio, la locale chiesa ospiterà il concerto del violinista Oleksandr Pushkarenko. Sarà disponibile anche il servizio navetta con partenza davanti al municipio alle 20.30 e 21, al ritorno alle 22.30 e 23.

A partire dalle 19.30, in località Crovetta, prenderà il via la Festa della Croce Azzurra, che si protrarrà fino a lunedì 7. In cabina di regia la Pro Loco.

A Santa Margherita ligure continua il festival dedicato a Umberto Bindi: arrivato alla sua 21ª edizione con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, di Regione Liguria, di NuovoImaie e di Soundreef, è diretto dal cantautore ligure Zibba e si svolge all'Anfiteatro Bindi, ai Giardini a mare.  Questa sera si celebra la finale del concorso con gli 8 artisti selezionati da Zibba su circa 420 partecipanti da tutta Italia: Alessandro Alì, Beo, Giorgia Faraone, Lumen, Marea, Modivari, Neno, Giovanni Toscano. Alle 18 presenteranno due propri brani, alle 21.30 un proprio brano e la cover di Bindi. A decretare il vincitore una giuria composta da addetti ai lavori. Per tutti i dettagli: www.premiobindi.com.

Questa sera inoltre i Giardini a mare ospiteranno il mercatino “Il bello delle donne liguri” dalle 9:30 alle 23.

A Rapallo il comitato San Massimo organizza presso l’area ludico-sportiva della zona frazionale legata al gruppo una serata incentrata sul minestrone: l’appuntamento è per oggi sabato 5 luglio dalle 19:30. Menu a base di minestrone cotto sul fuoco a legna, frisceu, sbriciolata di fragole e amaretti fatta in casa. Fino a esaurimento posti a sedere.  Servizio bar dalle 19. Servizio navetta da Valle Christi dalle 19. Il contatto telefonico da utilizzare per ottenere ulteriori informazioni: 3780847420.

Continua la rassegna  “Sotto il campanile” nel giardino della parrocchia di San Michele di Pagana con incontri, a ingresso libero, alle 21:30. Oggi c'è “Emergenza carceri, emergenza giovani” con Susanna Marietti, coordinatrice nazionale e responsabile Osservatorio sulle carceri minorili di Antigone.

A Pieve Ligure  scatta oggi la  18ª edizione di “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival” : appuntamento alle ore 21 allo Scalo Demola con “Magellano, del bisogno di andare - Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi” di Stefan Zweig, Antonio Pigafetta e Roberto Alinghieri, quest’ultimo nel ruolo di protagonista, musiche eseguite dal vivo da Gloria Clemente, tastiera e voce, produzione Teatro Pubblico Ligure. Attraverso la narrazione di Alinghieri, le sue parole, quelle di Pigafetta (biografo e compagno di viaggio di Magellano) e quelle di Zweig (massima autorità storica del viaggio del grande esploratore), si ripercorre la più grande avventura umana, quella della prima circumnavigazione del globo, compiuta da Ferdinando Magellano.

A Sussisa (Sori) continua la festa patronale di San Matteo. Alle 19 apertura stand gastronomici con focaccia al formaggio in tutte le sue varianti. Alle 21 si esibirà il duo Les Criko.

A Recco in zona lungomare Bettolo seconda giornata della festa della Croce Verde di Recco, in programma sino a domenica 6.
Tutte le sere alle 19 apertura dello stand gastronomico, con focaccia col formaggio, trofie al pesto, taglierini al ragù di mare, acciughe fritte, salsiccia, spiedini di carne, porchetta, patatine. Ogni sera alle 21:30 divertimento in campo: oggi revival dance italiano, la musica per tutti, con Altamoda Band, domenica musica italiana in rock/folk con la Banda Martinelli.

Va verso la conclusione “Per stare insieme”, rassegna cinematografica itinerante a ingresso libero che vede in prima linea nella promozione “Gli amici del Teatro Sociale”, “Le Arcate” e “La Millenaria”, con il patrocinio dei Comuni di Recco e Camogli.
Oggi, alle 21, in piazzale Ricina, sarà in programma la proiezione del film “C’era una volta in Buthan”.

A Camogli  alle 10 allo specchio acqueo davanti alla spiaggia libera di ponente “Snorkeling Day”. A Castel Dragone ecco la mostra fotografica “Un sogno che continua”, a cura del gruppo U Dragun. Inaugurazione alle 17. Aperta fino al 20 luglio tutti i giorni dalle 18 alle 22, sabato e domenica anche dalle 10 alle 12. Alle 21:15 il chiostro del santuario di N. S. del Boschetto ospita “Camogli in musica”: c’è il Cantico delle Creature, con Damiano Babbini (violino) Francesco Bagnasco (viola), Martina Romano (violoncello), di e con Alessio Rocco (attore). Fino a domenica 6 alla Casa degli artisti, in via Garibaldi 66, “L’arte della chitarra”, mostra di liuteria realizzata da Marcello Norero.

A Testana (Avegno) secondo e ultimo giorno della Sagra del raviolo, iniziativa messa in cantiere dal Centro Sociale Festeggiamenti con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici dove oltre ai ravioli a km 0 sarà possibile gustare asado e focaccia col formaggio. Per gli amanti del ballo da non perdere Daniele Cordani. Alle 20.30, animazione, giochi per bimbi e zucchero filato.