le proposte

Gli appuntamenti di oggi, sabato 8 novembre

Scopriamo insieme gli eventi principali nel territorio del nostro Levante ligure

Gli appuntamenti di oggi, sabato 8 novembre

Scopriamo insieme gli eventi principali nel territorio del nostro Levante ligure previsti nella giornata di oggi, sabato 8 novembre 2025.

Gli appuntamenti da segnare in agenda

A Lavagna

un fine settimana all’insegna del vino, dei sapori e della riscoperta delle botteghe tradizionali. Sabato 8 e domenica 9 novembre il centro storico di Lavagna si trasforma in un grande itinerario del gusto grazie a “Di-Vino in Bottega”, iniziativa promossa dal Civ Centro Storico in collaborazione con il Comune, Confcommercio e il patrocinio della Regione Liguria.  Dalle ore 10 di oggi sabato 8 novembre in piazza Vittorio Veneto si terrà il saluto delle autorità e l’incontro tra cantine e negozi aderenti: una quindicina di attività ospiteranno nei propri spazi produttori di vino provenienti da tutta Italia, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare calici e aromi diversi lungo le vie del centro sino alle 19:30. Il kit di degustazione, acquistabile a 15 euro, comprende bicchiere, porta-calice personalizzato e tessera con 15 vidimazioni: chi completerà il percorso riceverà un piccolo omaggio. Per prenotazioni e info il numero WhatsApp è 346 6612553. Le degustazioni si svolgeranno fino alle 19.30, mentre domenica 9 novembre la manifestazione continuerà con la mostra mercato delle cantine produttrici in piazza della Libertà. Diverse attività del centro, inoltre, proporranno stuzzichini e piatti tematici per accompagnare gli assaggi.

A Chiavari

Torna anche quest’anno la tradizionale Castagnata a Rupinaro, organizzata dagli “Ommi de Ruinà” con il patrocinio del Comune. L’evento si terrà  dalle 15 in piazza San Giacomo, nel quartiere di Rupinaro. Previste caldarroste, frittelle, castagnaccio e vin brulè, preparati con cura e passione dai volontari del gruppo. Un pomeriggio di convivialità, che unisce la tradizione popolare alla solidarietà. Come da consuetudine, il ricavato della manifestazione sarà devoluto a sostegno degli ospiti di Casa Morando, la residenza per anziani che da anni collabora con il Gruppo “Pino Solari”. Nel pomeriggio, previsto anche il passaggio in piazza del “carretto” a mano, l’ambulanza storica della Croce Verde Chiavarese che festeggia il suo 120esimo anniversario di fondazione, a suggello della collaborazione tra i due enti.

Sempre in città oggi e domani torna nel centro storico il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri. Ingresso libero e gratuito.

È visitabile inoltre la mostra diffusa dedicata a Silvio Cassinelli, organizzata dal Comune di Chiavari insieme a Lions Club, Società Economica, Associazione Tecnica Mista e Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, con il patrocinio della Regione Liguria. Inaugurata lo scorso 1° novembre, l’esposizione “Silvio Cassinelli e il suo tempo” si articola tra Palazzo Rocca, Galleria G.F. Grasso, Spazio Casoni e il Museo dell’Accademia Ligustica di Genova.  A Chiavari, nelle vetrine del centro storico, le opere dell’artista trasformano la città in una galleria a cielo aperto. L’iniziativa rende omaggio a uno dei pittori più significativi del Novecento ligure, capace di fondere mestiere, sensibilità e profonda coerenza artistica.

Alle 10.15, invece, allo Spazio Zirandea Garden di Chiavari (via Raggio 37, esedra di Palazzo Manara), nuovo appuntamento con “Il Sabato dei Libri”. Protagoniste della mattinata saranno Luisella Guasco e Michela Toni con “Letture ad alta voce”, ispirate al numero speciale Hiromag – Japan, con la collaborazione di Federico Campora. Un viaggio tra parole, suggestioni e atmosfere del Sol Levante, dove la lettura diventa esperienza condivisa e ponte tra culture. L’incontro è organizzato da HIROandCO e rientra nel calendario di eventi letterari curati nello spazio Zirandea Garden. Ingresso libero, informazioni e prenotazioni: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047 498.

Alle ore 17, nell’Antica Farmacia dei Frati di via Entella 7 a Chiavari, L’Agave organizza un incontro con Barbara Bernabò dal titolo “Le ville Pallavicini nel Tigullio”. Bernabò, archivista e ricercatrice, è esperta di genealogia e storia familiare e autrice di numerosi studi scientifici sull’argomento. è animatrice e sostenitrice di vari enti e associazioni attivi nel settore della ricerca storica e della valorizzazione dei beni culturali, per i quali ha organizzato mostre, convegni e pubblicazioni.

E’ aperta la mostra fotografica promossa dalla Società Economica di Chiavari “AttraversaMenti” di Federico Garibaldi, a cura di Denis Curti. La mostra ha aperto al pubblico venerdì 7 novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dell’artista e del curatore, si terrà domenica 9 novembre alle 16 presso il Museo di Palazzo Ravaschieri. Questa esposizione segna un momento speciale per la rassegna “L’Arte in Economica”: per la prima volta l’iniziativa ospita un artista contemporaneo che porta il proprio sguardo e la propria voce nel dialogo diretto con il pubblico, aprendo così una nuova stagione di confronto tra la tradizione culturale dell’istituzione e il presente. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.

Si chiude oggi, sabato 8,  allo Scrigno di via Doria 3 a Chiavari,  la mostra “Pittura e calligrafia orientale… una via” promossa dall’associazione Le Arti si Incontrano con opere a inchiostro e acquerello su carta di riso di Gianna Basso. L’esposizione è visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19. Alla base della pittura orientale c’è la nozione di pennello-inchiostro, strumento di energia vitale che unisce arte e spiritualità. Domenica 9 novembre, dalle 10 alle 12.30, si terrà il workshop “L’Orchidea”. Info: 340 8069192.

A Camogli

Al Teatro Sociale oggi alle 21  il diario di un viaggio nello spazio, dalla Terra alla Luna e oltre verso i pianeti e i satelliti del sistema solare. Capitano della nave spaziale è Piergiorgio Odifreddi, il “matematico impertinente”, che arruola come membri dell’equipaggio Plutarco, il grande storico e filosofo greco, Keplero, uno dei padri dell’astronomia moderna, e Huygens, il più grande scienziato vissuto in quel mezzo secolo che separa Galileo e Keplero da Newton. Un viaggio straordinario con un equipaggio eccezionale. Progetto: Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi. Regia: Sergio Maifredi. Produzione: Teatro Pubblico Ligure.

“Bitêghe e Bitegae” è il titolo invece  della prossima iniziativa della Banca del Tempo di Camogli: si tratta di una passeggiata lungo le vie principali del borgo guidati da chi era bambino nel primo dopoguerra e veniva mandato a comprare in questo o quel negozio. Taluni negozianti appartenevano più alla categoria dei personaggi che delle persone, e lo stile dei negozi aveva caratteristiche oggi improponibili. L’appuntamento è per oggi sabato 8 novembre alle 15 in piazza Palmasecca (piazza Amendola).

A San Fruttuoso oggi sabato 8 novembre alle 13 nuovo appuntamento con “Ti racconto l’Abbazia”, speciale visita dedicata alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista.
Appuntamenti straordinari, poi, nell’ambito dell’iniziativa “#FAIperilclima”, sabato 8 e domenica 9 novembre, in entrambi i casi alle 11:30: sabato c’è “Cambiamenti climatici ed ecosistemi marini nell’Area Marina Protetta di Portofino”; domenica ecco “Meteorologia, eventi estremi e vegetazione del Parco di Portofino”. Per tutti i dettagli: www.abbaziadisanfruttuoso.it.

A Sori

Oggi sabato 8 alle 21 “Soriteatro” si sposta al Teatro Sociale di Camogli con “Dalla Terra alle Lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens”, di e con Piergiorgio Odifreddi (altro articolo negli Eventi). Per gli spettatori di Teatro Pubblico Ligure sarà a disposizione un bus navetta gratuito: partenza da Genova Brignole alle 16, tappe a Quarto Alta (16.15), Nervi (16.25), Sori (16.35), Recco (16.40) e arrivo a Camogli con rientro a fine spettacolo. Per le renotazioni obbligatorie: info@teatropubblicoligure.it.
I contatti per la biglietteria di Teatro Pubblico Ligure (dalle 14:30 alle 18): 3514472182; info@teatropubblicoligure.it. Ulteriori dettagli e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it.

A Santa Margherita Ligure

Barry Finnerty Quartet in concerto al Circolo Arci Orchidea (via delle Rocche 31) sabato 8 novembre alle 22. Finnertyè una leggenda della chitarra jazz americana. Compositore, arrangiatore e songwriter, noto al grande pubblico per il suo lavoro live e in studio di registrazione con Miles Davis, The Brecker Brothers, The Crusaders, Hubert Laws e molti altri artisti. Completano la formazione Alessio Pagliero (piano), Riccardo Barbera (contrabbasso) e Folco Fedele (batteria). Il quartetto propone brani originali del titolare del gruppo, nell’autentica tradizione del jazz contemporaneo afroamericano.
Il circolo sarà aperto a partire dalle 21:30. Ingresso: 10 euro. Riservato ai soci Arci (con possibilità di tesserarsi sul posto). Il contatto da utilizzare per le prenotazioni e per avere ulteriori informazioni: arcisanta@gmail.com

A Sestri Levante

Nuovo appuntamento del gruppo di lettura “L’agave sullo scoglio”: il libro sul quale verterà l’incontro in programma oggi sabato 8 novembre è “La lunga vita di Marianna Ucria”, di Dacia Maraini. L’appuntamento è alle 10 nella sala Bo situata al primo piano di Palazzo Fascie (corso Colombo 50). La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Info: biblioteca@comune.sestri-levante.ge.it; silvia.suriano@gmail.com.

Proseguono  poi gli eventi per celebrare il centenario del leudo Nuovo Aiuto di Dio. L’associazione Amici del Leudo ha organizzato una conferenza per oggi, sabato 8 novembre, alle 18 in Sala Bo a Palazzo Fascie con Silvano Benedetti, contrammiraglio della Marina Militare, direttore e curatore della ristrutturazione e dell’allestimento delle nuove sale dedicate a Guglielmo Marconi e alle Polene del Museo Navale della Spezia. Benedetti presenterà il suo libro “Guglielmo Marconi e la Marina italiana, storia di un legame indissolubile” e dialogherà con Roberto Besana, già direttore generale della De Agostini, appassionato di fotografia e organizzatore di eventi e festival culturali.

A Casarza ligure

Torna il Silent Book Party, format che coniuga la lettura solitaria con il piacere della condivisione. Organizzato dall’associazione culturale Lo Stregatto e patrocinato dal Comune di Casarza Ligure, tornerà ad animare la biblioteca oggi sabato 8 novembre dalle 10 alle 12.30. L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria scrivendo a villasottanis@gmail.com o in biblioteca in orario di apertura. I partecipanti sono invitati a portare un libro e a partecipare alla chiacchierata letteraria con Debora Lambruschini.

A Moneglia

Al via il primo di tre incontri con autori e autrici liguri, al Bar Café Hemingway. L’appuntamento è fissato per oggi  alle 18.30: protagonista Lorenzo Cremonesi che, in compagnia di Riccardo Valsecchi, affronterà il tema “Medio Oriente: cammini e conflitti”. Cremonesi, classe1957, giornalista, segue dagli anni 70 i conflitti mediorientali. Dal 1984 è collaboratore e corrispondente da Gerusalemme del Corriere della Sera, e a partire dal 1991 ha avuto modo di recarsi più volte personalmente in Iraq. Da allora ha seguito le maggiori vicende della regione, allargata poi anche ad Afghanistan, India e Pakistan: le racconta nel suo ultimo libro, intitolato “La guerra infinita”. Nel settembre del 2005 fu rapito a Gaza per alcune ore da uomini armati delle Brigate dei Martiri di Al Aqsa di Al Fatah.

Ad Avegno

FestivalTempo ha un gradito epilogo presso il Museo delle Campane di Avegno. Occasione da non perdere, sabato 8 novembre alle ore 17, per la conferenza della storica medievista Gabriella Airaldi, professoressa emerita dell’Università di Genova. La Airaldi ben conosce la Valle del Tempo in quanto in passato ha frequentato la Colonia Arnaldi di Uscio. Il tema della conferenza  è assai interessante, si parla di “Tempo della Chiesa e tempo del mercante”. Nella sua storia il territorio dei Comuni di Avegno e Uscio è stato luogo di transito per i mercanti che trasportavano merci dal mare alla Padania. In merito alla chiesa va ricordato come nel Medievo, con la discesa dei Longobardi, il nord del nostro Paese vive uno dei periodi più bui della storia. Per sfuggire ai barbari i vescovi ambrosiani si rifugiarono a Genova e nel Tigullio, allora il Pontefice decise di attribuirgli le Pievi di Uscio, Recco, Camogli e Rapallo.

 

 Al Teatro Comunale di Cicagna

Alle 21 tornano Andrea Bottesini e Andrea Carretti con il nuovo spettacolo di cabaret “Sì, ma di lavoro cosa fai?”. Da sempre, quando dicono di fare l’attore, il cantante o il presentatore, i due Andrea si sentono rivolgere la stessa domanda, che è diventata il punto di partenza per costruire uno show brillante e autoironico. In scena si alternano pezzi storici e nuovi, improvvisazioni e momenti di coinvolgimento con il pubblico, chiamato a partecipare e a mettersi in gioco. L’obiettivo è divertirsi e divertire, perché ridere significa anche liberarsi dalle tensioni e guardare la vita con leggerezza.Sul palco l’energia di Bottesini, comico televisivo e tenore, si unisce alla verve di Carretti, attore di teatro e tv: un mix esplosivo di comicità e musica che promette una serata di risate contagiose e buonumore.

A Santo Stefano d’Aveto

Al via la Novembrata presso il Pala Arvigo. Alle 19 cena e servizio bar, alle 21:30 inizio serata danzante con Luca Parpaiola. Si conclude, dalle 0:30 in poi, con disco dance. Info e prenotazioni telefonando ai numeri  347 7520854 o 340 8103568. Chiusura prenotazioni per la cena giovedì 6 alle 12. Il giorno seguente sarà invece la volta della Fiera di San Carlo Borromeo, già fissata per domenica 2 novembre, è rinviata a causa del maltempo. Tante bancarelle con prodotti tipici del territorio.