Tempo libero

Gli eventi di oggi, domenica 31 agosto

Vediamo tutti i dettegli dei tanti appuntamenti nel Levante

Gli eventi di oggi, domenica 31 agosto

Vediamo insieme gli appuntamenti nel Levante in programma oggi, domenica 31 agosto.

I dettagli

A Borzonasca, la festa della Madonna della Guardia, con la messa celebrata da don Daniele Beronio nella piazza di Belvedere. Alle 18:30 appuntamento con la commedia dialettale “Io Alfredo e Valentina” di Oreste De Santis, portata in scena dalla compagnia “Misci e Ma Acciapei Aps” con la regia di Luca Poli: l’ingresso è a offerta libera. Alle 15:30 l’abbazia di Borzone ospita un pomeriggio  di riflessione dal titolo “La montagna di Dio: essere monaci oggi al Monte Athos”, un incontro aperto a tutti con la guida del teologo Georgeos Karalin, esperto di spiritualità ortodossa. Ultima chiamata poi per Wild Explorer: l’escursione nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei cavalli selvaggi con ritrovo a Borzonasca alle 9 con la guida Evelina Isola.

A Leivi prosegue il Critical Beer, a San Bartolomeo. Per oggi è prevista anche l’escursione guidata con partenza da Chiavari alle 16:30 con la visita ai luoghi della Resistenza della Seconda Guerra Mondiale. Ultimo appuntamento, inoltre, sul sagrato della chiesa di Notti tra le note, alle 21:30, con lo spettacolo “Quando Mazzini suonava la chitarra” a cura della Camerata Musicale ligure.

A Lumarzo nella frazione di Lovari si celebra la Festa del Sacro Cuore di Maria. Alle 11 presso il Tempio della Fraternità santa messa e commemorazione dei caduti Terenzio Bacigalupi, alpino, e Pagliughi, carabiniere.
A seguire processione per le vie del paese. Alle 13 pranzo presso il Circolo Lagin di Alpepiana. Inoltre, si festeggia anche Nostra Signora della Madonna della Guardia: alle 16 la messa seguita da rinfresco e lotteria offerti dal gruppo volontari di San Martino del Vento. Ad allietare il pomeriggio anche il gruppo storico “I Fieschi di Roccatagliata”.

A Lavagna dalle 10 alle 13 sarà possibile partecipare alla visita guidata a Casa Carbone.

A Carasco per gli amanti del territorio e delle escursioni da non perdere l’appuntamento alle 15, con ritrovo in località Paggi: attraverso la strada comunale si raggiunge la chiesetta di Sant’Alberto, per poi proseguire dove un tempo sorgeva il castello di Paggi.

A Chiavari prosegue il mercatino agroalimentare, in via Rivarola, “Tipicamente Chiavari” organizzato da Confesercenti che propone prodotti tipici e specialità del territorio e dalle 10:30 si esibisce la Conte Brass March Band (nella foto).

A Camogli, a Ruta, la festività solenne in onore di San Giovanni Martire continua con la messa parrocchiale alle 11:15 e a seguire i vespri e processione solenne alle 20:30 con i Cristi e la Banda di Camogli. Apertura degli stand gastronomici dalle 18, oltre che pesca di beneficenza presente nel locali della parrocchia. Un occhio di riguardo anche ai festeggiamenti di San Prospero: alle 11 la messa solenne celebrata da monsignore Alfonso Maria Amarante. Al termine delle messa la benedizione delle reliquie del santo alla città e al mare. Alla bocciofila A. Corzetto gli ultimi appuntamenti con Camogli Cinema: alle 21:30 verrò proiettato Mission Impossible. A Base Mare ci sarà il torneo di Pallanuoto Master aperto a tutti e a cura di Rari Nantes Camogli e alle 13 “Ti racconto l’Abbazia”.

A Rapallo alle 19 a Villa Porticciolo prende il via il palinsesto “Aspettando il premio Rapallo BPER Banca”, consueto ciclo di incontri che accompagna il pubblico verso la cerimonia di premiazione finale del prestigioso premio dedicato alle migliori scrittrici italiane di narrativa e saggistica e alle 21:30 appuntamento con Tomasso Perazzo Trio in concerto nell’ambito di “Rapallin’ Jazz 2025”. Alle 21, sotto il platano secolare del Circolo Golf e Tennis Rapallo, verrà celebrata la Messa di fine estate. Sarà presente il quartetto d’archi “Genovese”, Cristian Budeanu violino, Marco Mascia violino, Ala Masliucov violino, Simone Cricenti violoncello che proporranno Bach, Choen, Mozart, Haendel.

A Rezzoaglio , a San Terenziano, si continua a festeggiare da ieri, con l’apertura degli stand gastronomici dalle 19 e con l’orchestra del cuore.

A Villanoce tutti pazzi per le Fiat 500, il primo raduno dell’intramontabile utilitaria. Tra le 8:30 e le 10:30 arrivo a Villanoce per iscrizione, consegna gadget e colazione presso il Punto di Ristoro Il Buco. Dalle 10 alle 13 percorso itinerante in paese con mercatini inerenti la 500 e prodotti artigianali. Alle 12 aperitivo al Ristorante Brizzolara. Ore 13 pranzo e intrattenimento musicale nel campo sportivo. Alle 16 premiazione e sorteggio lotteria.

A Santa Margherita Ligure alle 21:30 l’oratorio della Buona Morte l’associazione Musicamica ci accompagna all’interno di “Santa Festival” con un concerto con tromba e fisarmonica con protagonisti Giuseppe Minin e Sebastiano Zorza.

A Santo Stefano d’Aveto, nel segno della tradizione, l’associazione “Amisci de Rapé” e la parrocchia di San Giovanni Battista di località Pievetta festeggiano la santa patrona Nostra Signora del Soccorso. Alle 15.30 in programma la celebrazione della santa messa che sarà seguita dalla processione per le vie del paese e benedizione dei bambini. Nella giornata prevista la Sagra della torta nostrana e lo Spritz Party. Da non perdere “Se batte u gran”. Ma alla battitura si arriverà con la pancia piena: a mezzogiorno, infatti, si mangia “in ti sque’. Il menù è decisamente accattivante, polenta al pesto o al sugo di funghi, asado con patate, formaggio di Alpicella, dolci fatti in casa, acqua e vino. Alle 16 nei prati adiacenti i presenti potranno assistere alla battitura del grano, termine merenda, con formaggio, salame e pane fatto in casa.

A Moconesi prosegue la serie di eventi organizzata dal Comitato Alta Gattorna con appuntamento nel campo sportivo di San Giacomo: dalle 19.30 apertura degli stand gastronomici con specialità liguri, focaccia al formaggio, trofie, ravioli, costine e salsiccia alla brace, pollo alla griglia, penne all’arrabbiata, minestrone, pasta e fagioli e dolce di pasticceria e serata disco con la presenza di dj Kelly, mentre alle 22.45 lo spettacolo di mascoli luci e fuochi nel torrente Neirone.

Il gruppo “Gli amici di Gattorna in piazza” ha, come quartier generale, invece piazza Basso: apertura degli stand gastronomici alle 19 e per la serata sono attesi I Trilli, durante la serata lo spettacolo pirotecnico, e a chiusura Dj Fabio Macchello.

A Pieve si festeggia Nostra Signora della Guardia: alle 9.30 santa messa in parrocchia, 10.30 consacrazione dei bambini alla Madonna, ore 11 messa solenne, alle 20.15 vespri e processione. I vespri si celebreranno in chiesa, a seguire la processione sino alle scuole medie che si concluderà sul sagrato con il con il canto del te deum e la benedizione finale. Come sempre sarà presente la banda musicale della Guardia di Genova Pontedecimo che alle 21.45 effettuerà il concerto in piazzale San Michele.