chiavari

Grande successo per Zueni Festival, 550 presenze in tre giorni

La tre giorni di incontri ideata dai Soci giovani della Società Economica ed organizzata dall’Ente e dalla Associazione ‘Tigullio crea impresa’ con la collaborazione del Liceo Marconi Delpino

Grande successo per Zueni Festival, 550 presenze in tre giorni
Pubblicato:

Si è concluso domenica 17 settembre l’evento ‘Zueni Festival’, la tre giorni di incontri ideata dai Soci giovani della Società Economica ed organizzata dall’Ente e dalla Associazione ‘Tigullio crea impresa’ con la collaborazione del Liceo Marconi Delpino.

Un grande successo

550 presenze totali, per i nove incontri tutti ‘sold out’, che si sono succeduti tra il Giardino dei Lettori della Società Economica e gli spazi di Wylab. È stata l’occasione per i giovani del Tigullio per portare allo scoperto le proprie idee, i propri talenti e professionalità e metterli “in vetrina” presso il pubblico locale.
“Il sottotitolo dell’iniziativa, -Radici locali visioni globali: l’energia dei giovani del Tigullio- racchiude tutto quello cui aspiravamo quando abbiamo iniziato i primi passi della manifestazione” - così Sabina Croce Assessore della Società Economica agli eventi e ai rapporti con il mondo giovanile- “ volevamo dare ai nostri giovani la possibilità di esprimersi e di comunicare al pubblico le loro aspirazioni e le loro professionalità. Il grande consenso, registrato tra i più giovani, poi, dimostra che il concetto che stava alla base dell’iniziativa è stato azzeccato, e che ha grandi potenzialità di sviluppo e ulteriore successo. In questi tre giorni abbiamo scoperto di avere in casa una quantità e varietà di talenti di ogni genere, che non sapevamo di avere: si tratta di dare loro lo spazio e di mettersi in ascolto”

“Fin da subito abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della Società Economica”- commenta Stefano Tambornini, Presidente dell’Associazione ‘Tigullio Crea Impresa’ – “abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della Società Economica dato che il Festival valorizza e dà spazio ai giovani e offre un luogo dove confrontarsi e dei modelli anche per la crescita dell'occupazione nel Tigullio: la capacità di innovare risiede in tutti i settori, anche quelli più tradizionali, e il coinvolgimento di tante persone e soprattutto di tanti giovani dimostra che c’è un interesse nei confronti di queste tematiche. Ci piace pensarlo come un ‘Festival .0’, a cui dare una continuità nel tempo” conclude il Presidente Tambornini.

Un programma con una tale varietà di contenuti da riuscire ad incuriosire ogni genere di pubblico, che infatti ha affollato tutti i 9 momenti di incontro: il viaggio nel territorio ligure attraverso le foto del fotografo guida Alessio Mancini, lo Zueni Pitch tra 9 giovani imprenditori locali e le istituzioni, lo spettacolo comico di Giulia Musso, il mercatino del riuso organizzato dagli studenti del Liceo Marconi Delpino, la conferenza sul linguaggio e la comunicazione tenuta da Eugenio Radin, la sfilata di moda di presentazione della nuova collezione dello stilista Jonas, la masterclass di disegno tenuta da Michele Sanna ad un pubblico giovanissimo con una vasta presenza degli studenti del Liceo Artistico Luzzati, la conversazione tra Nicola Peirano e Adamo Romano sul futuro della creazione dei contenuti con l’avvento dell’intelligenza artificiale ed infine lo spettacolo esperienziale enogastronomico con gli attori del Teatro del Piccione.

"La collaborazione con questa iniziativa non si è limitata ad un atto formale: gli studenti sono stati coinvolti in maniera attiva alla stesura del programma, con specifici eventi all’interno del Zueni Festival, alcuni realizzati interamente da loro. Al centro la loro sensibilità, le loro competenze e i loro interessi."- così la Dirigente Scolastica Paola Salmoiraghi- "La passione e la curiosità, con le quali le studentesse e gli studenti hanno partecipato al Zueni Festival sono la base di partenza per un progetto coraggioso, che mette al centro i ragazzi evitando di considerarli spettatori passivi, ma anzi attori protagonisti”

“Come avevamo prospettato anche in conferenza stampa, si è trattato di un evento di alto profilo e con contenuti di qualità. La Società Economica di Chiavari ha raccolto con entusiasmo la sfida dei suoi Soci giovani, e penso che si sia posto nel terreno il primo seme di un percorso che andrà portato avanti nel tempo, per offrire alle nuove generazioni un ascolto e un aiuto sempre più concreto: sarebbe negativo non continuare una iniziativa partita dai giovani e che ha raccolto attenzione, simpatia e molto successo"- commenta così Francesco Bruzzo, Presidente della Società Economica di Chiavari.

“E' stato proprio durante l'evento del Pitch che ho avuto modo di sottolineare come questo Festival sia stato in pieno diritto ascrivibile alle idee dei fondatori della Società Economica di Chiavari” - così Franco Cavagnaro, Vicepresidente dell’Ente e assessore ai rapporti istituzionali, personale e progetti- “che prevedevano tra i principali obiettivi la promozione sociale, economica e culturale del territorio. I soci giovani ne hanno perfettamente interpretato la missione statutaria, presentando un'idea e un progetto che fanno ben sperare per il futuro dell'Ente”.

L’evento è stato patrocinato da Camera di Commercio di Genova, Comune di Chiavari e Regione Liguria, e ha visto come partner Duferco energia, Banco BPM, G-media, Wylab, Randstad Italia, con il contributo di Entella nel cuore.

“Una summa di realtà che sottolineano, ancora una volta, quanto una manifestazione del genere fosse necessaria è voluta. Essa ha permesso di creare una rete di rapporti anche personali che ci auspichiamo possano essere di importanza per i nostri Zueni” conclude l’Assessore Sabina Croce.

Seguici sui nostri canali