Gli eventi nel weekend

I prossimi appuntamenti della mostra sulla sedia leggera di Chiavari

Relatori degli incontri saranno Andrea Biancalani, Maria Urciuoli e Antonio Ratto

I prossimi appuntamenti della mostra sulla sedia leggera di Chiavari
Pubblicato:

La Società Economica di Chiavari e l’Associazione Tigullio Design presentano i nuovi appuntamenti della mostra “Design ante litteram: la sedia leggera di Chiavari dall’Ottocento a oggi” che andranno in scena sabato 26 aprile, al Laboratorio della Sedia di Chiavari dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80, a Chiavari.

Andrea Biancalani, Maria Urciuoli e Antonio Ratto

Una giornata di dimostrazioni dal vivo e incontri per approfondire le tecniche, i gesti e i significati della sedia Chiavarina, attraverso lo sguardo e le mani di chi ancora oggi ne custodisce l’anima artigiana.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Il programma della giornata

Dalle 10 alle 12, workshop con Andrea Biancalani dal titolo “Rifinire una sedia

L’artigiano mostrerà al pubblico l'antica arte della lucidatura della sedia, un procedimento quasi dimenticato che Biancalani continua a praticare con maestria. Utilizzando tamponi e gommalacca, illustrerà come la rifinitura tradizionale conferisca eleganza, calore e protezione al legno.

Dalle 15:30 alle 17 la dimostrazione con Maria Urciuoli dal titolo “Arte in foglia. La doratura di una sedia

Un viaggio nell’arte della doratura a foglia simil oro, che decora e nobilita la struttura della sedia Chiavarina. Maria Urciuoli ne ripercorre le radici altomedievali, ricollegandola ai fasti dei codici miniati e delle icone sacre, fino al suo utilizzo moderno nell’oggettistica d’arredo. Una tecnica raffinata, che trasforma il quotidiano in prezioso.

Dalle 17 alle 18:30, la conferenza con Antonio Ratto dal titolo “Conversazioni libere intorno a una sedia. Suggerimenti per una collezione”

Un incontro dedicato agli appassionati e ai collezionisti. Ratto offrirà consigli pratici e suggestioni creative su come scegliere, accostare e valorizzare le diverse varianti della sedia di Chiavari, anche le più rare o curiose. Per l’esperto, questa sedia non è solo un oggetto funzionale, ma un elemento della memoria culturale da tramandare e condividere, anche negli spazi abitativi contemporanei.

Un’intera giornata per riscoprire la bellezza silenziosa della sedia Chiavarina, tra gesti antichi e nuove visioni.

La mostra beneficia del patrocinio e del contributo di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige, e sarà visitabile sino al 4 maggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e sabato, domenica e i festivi anche dalle 10 alle 12.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali