La manifestazione

La seconda edizione del FestivalTempo si avvia verso le 3.000 presenze

Oggi, domenica 26 ottobre, la giornata di chiusura prevede la presenza di altri grandi nomi

La seconda edizione del FestivalTempo si avvia verso le 3.000 presenze

A Uscio la seconda edizione del FestivalTempo, in programma da venerdì 24 a oggi, domenica 26 ottobre, sta riscuotendo grande successo: secondo gli organizzatori, infatti, la manifestazione si avvia verso le 3.000 presenze.

Il punto degli organizzatori

«Ieri è stata un’altra giornata con il pienone a Uscio per il FestivalTempo – sottolineano gli organizzatori -. Con il pubblico che ha affollato la Sala Regina Margherita e poi anche la piazza del paese per il concerto di campane andato in scena all’ora di pranzo. Tra i momenti più interessanti, il dibattito su “Il tempo lungo della televisione, dagli sceneggiati alle serie tv” con Oreste De Fornari, critico cinematografico, e la partecipazione di Miriam Candurro, attrice (Un posto al sole) e della giornalista Giada Campus. Molto seguito anche l’incontro con i “gemelli” liguri di Tovo San Giacomo dove si trova il museo degli orologi “Bergallo”. Oggi la giornata di chiusura ed è anche probabile che il traguardo delle 3mila presenze possa facilmente essere raggiunto. In media almeno una novantina di persone partecipa a ciascuna iniziativa (il totale sono 33), ma in qualche caso si supera questo numero. Mentre circa il 50% degli eventi ha raggiunto il sold out già con le prenotazioni prima dell’inizio della rassegna».

«Forse è ancora presto per festeggiare ma siamo già molto contenti – dichiara il direttore artistico Riccardo Grozio -. La nostra scommessa di portare pubblico da fuori qui a Uscio per una rassegna che è comunque di nicchia non era facile da vincere. Il tempo meteo ci ha aiutati, ma anche la promozione fatta e certamente i nomi degli ospiti che abbiamo avuto e che ringrazio di cuore. Anche loro hanno creduto in Uscio».

Il programma odierno della giornata di chiusura

Oggi la giornata di chiusura prevede altri grandi nomi.

Alle 10 apre i lavori del festival Alessandra Rotta, presidente Festival dei Sentieri, in dialogo con Paola Torrassa, coach relazionale: un dialogo che avrà un’appendice nei boschi con il pubblico chiamato a percorrere alcuni sentieri.

Alle 11 arriva “Il tempo delle donne” con Silvia Neonato, giornalista, scrittrice, in dialogo con Annarosa Buttarelli, filosofa, e Maria Pia Abbracchio, scienziata.

Alle 15 incontro con Francesca Pasini, critica d’arte, sul tema “Lo slalom del tempo”. Alle 16 protagonista diventa la poesia con “Ritmi in versi”, con Claudio Pozzani e Roberto Mussapi, poeti.

Alle 17 “Zeitgeist” con Massimo Morasso, scrittore e saggista.

Chiusura con il cabaret frenetico e con Enrique Balbontin, comico e attore, con il suo show “Tempo perso”.

Nel corso della giornata ci sarà spazio per un evento dedicato ai più piccoli: alle 17 nelle scuole di Avegno la lettura della fiaba “Il risveglio al magico rintocco” con Paoletta Li Gioi, scrittrice.

Da segnalare anche la degustazione speciale dei Battolli all’ora di pranzo: il piatto tipico di Uscio, una pasta fresca che unisce tradizione, territorio e sapori autentici. Con prenotazione a info@festivaltempo.it