La sedia leggera di Chiavari dall'800 ad oggi: i primi incontri della rassegna
I protagonisti degli appuntamenti saranno Luigi Marenco, Salvatore Mocci e Franco Casoni

La mostra "Design Ante Litteram: La sedia leggera di Chiavari dall'800 ad oggi", organizzata dalla Società Economica di Chiavari e l'Associazione Culturale Liguria Design, da il via ai primi appuntamenti tra conferenze e workshop con gli artigiani del territorio che si svolgeranno venerdì 11 e sabato 12 aprile: interverranno Luigi Marenco, Salvatore Mocci e Franco Casoni.
Gli appuntamenti e tutti i dettagli
Tutti gli eventi si terranno presso il Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, situato in via Piacenza 80 a Chiavari.
Programma degli appuntamenti:
- Venerdì 11 aprile, ore 15:30 - 17:00: Workshop con Luigi Marenco dal titolo "Imparare a bottega: una sedia antica nelle mani di un giovane". Durante questo incontro, Marenco smonterà e rimonterà una sedia antica, illustrando passo dopo passo il processo di restauro. In particolare, mostrerà le tecniche tradizionali utilizzate dagli artigiani per preservare l'integrità strutturale e l'estetica del manufatto.
- Sabato 12 aprile, ore 10:00 - 12:00: Dimostrazione con Salvatore Mocci intitolata "Con antichi gesti: l'intreccio tradizionale con paglia di fiume". Mocci eseguirà l'impagliatura di una sedia utilizzando la tecnica tradizionale dell'intreccio con erba palustre. Questo metodo prevede la creazione manuale di una treccia con fili di paglia direttamente durante la tessitura sulla seduta, una pratica che richiede abilità e precisione, tramandata attraverso generazioni di artigiani.
- Sabato 12 aprile, ore 16:30 - 18:00: Incontro con il maestro intagliatore Franco Casoni, (nella foto) dal titolo "Testimonianza di un artigiano". Classe 1944, Casoni è originario di Chiavari e rappresenta una figura emblematica dell'artigianato locale. Nel corso della sua carriera, ha realizzato importanti opere, tra cui il restauro delle parti lignee dell'oratorio di San Filippo a Genova e la creazione di polene per velieri storici, come quella per il veliero inglese "Baboon". Durante l'incontro, Casoni condividerà la sua esperienza e la sua visione sull'evoluzione dell'artigianato, offrendo uno sguardo privilegiato sul mondo dell'intaglio e delle tradizioni lignee, con un focus sugli artigiani considerati “minori” che hanno regalato a Chiavari esempi di artigianato ancora attuali.
La mostra beneficia del patrocinio e del contributo di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige.
"Questi appuntamenti rappresentano un'opportunità unica per immergersi nella tradizione artigianale chiavarese, scoprendo le tecniche e le storie che hanno reso celebre la Sedia Leggera di Chiavari nel panorama del design internazionale."- così gli organizzatori.