Marcello Foa presenta il suo ultimo libro a Cavi
La serata è organizzata dalla sezione "Pensiero, Arti & Culture - Tigullio" di Democrazia Sovrana Popolare

Marcello Foa (nella foto), già presidente della Rai, scrittore e giornalista, presenterà il suo ultimo libro "La società del ricatto (e come difendersi)" giovedì 28 agosto ai Bagni Aldebaran di Cavi di Lavagna, sulla via Aurelia in zona Arenella.
Lavagna
La serata, organizzata dalla sezione "Pensiero, Arti & Culture - Tigullio" di Democrazia Sovrana Popolare, si aprirà con una "pizza con l'autore" alle 19:15, e proseguirà alle 20:30 con la presentazione del libro, edito da Guerini e Associati.
E’ consigliabile la prenotazione con sms o whatsapp ai numeri 3208561741 oppure 3401944218.
Marcello Foa
Iscritto dal 1989 all'Ordine dei giornalisti, Foa è assunto a "Il Giornale" di Indro Montanelli dove nel 1993 diviene caporedattore esteri, occupandosi del processo di riunificazione tedesca e, essendo spesso a Mosca, del crollo dell'Unione Sovietica e fasi successive, fino al 2008.
Nel 2004 fonda con Stephan Russ-Mohl l'Osservatorio europeo del giornalismo presso la facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana (USI), che si propone di promuovere la qualità nel giornalismo e stabilire ponti tra l'editoria e il mondo accademico e tra le diverse culture giornalistiche in Europa, e che nel 2005 è stato riconosciuto miglior istituto di ricerca svizzero dal Verein Qualität im Journalismus.
Ha tenuto corsi di giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell'Università degli Studi di Milano e della Svizzera Italiana. Da oltre un decennio viene invitato regolarmente a partecipare a convegni accademici e a tenere lezioni e conferenze.
Nel 2011 diventa direttore generale del gruppo editoriale Timedia Holding SA di Melide (Svizzera) e del Corriere del Ticino, il più importante e più antico quotidiano della Svizzera Italiana.
Ha collaborato con varie testate radiotelevisive, tra le quali BBC Radio (di cui è stato collaboratore dall'Italia per un decennio), Rai Radio 3, Rai 1, RSI e ha partecipato a molti programmi radiotelevisivi sia in Italia (Rai 2, Rai Radio 1, Radio 24, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La7), sia all'estero (CNBC, BBC, Russia Today, Arté).
Nel 2018, durante il primo governo Conte, viene proposto ed eletto presidente della Rai, ma la sua nomina viene bocciata dalla commissione di vigilanza. Poco più tardi il suo nome sarà riproposto, e diventa ufficialmente Presidente Rai, carica che manterrà per tre anni.
Dal 2023 conduce su Rai Radio 1 "Giù la maschera", e inizia a collaborare come commentatore e editorialista a InsideOver, magazine online di approfondimento sugli scenari geopolitici.
Ecco una citazione dal suo libro, che ne spiega bene il senso:
"Come scriveva Goethe, «niente accade di irragionevole che l’intelligenza o il caso non possano riportare sulla retta via». E la retta via, ossia l’antidoto alla società dei ricatti, non può che essere quella che persegue senza retorica, senza falsità e sempre nell’autenticità il Bene, per la collettività e per noi stessi."