cerimonie

Oggi si celebra il centenario Aldo Gastaldi “Bisagno”

Ecco il programma della celebrazione

Oggi si celebra il centenario Aldo Gastaldi “Bisagno”

Anpi Chiavari comunica gli eventi promossi dalla stessa Anpi di Chiavari, insieme al Coordinamento Anpi Tigullio Golfo-Paradiso, per oggi venerdì 17 settembre in onore di Aldo Gastaldi.

Il programma

-Ore 10 RITORNO AL CASONE DELLO STECCA – Cichero (San Colombano Certenoli) Il luogo che rappresenta l’inizio della lotta di Liberazione nel nostro territorio. Necessario Green Pass.
[Indicazioni stradali: si percorre la SS225 della Val Fontanabuona sino a Calvari, qui salire verso Certenoli Romaggi e raggiungere il Passo di Pozza di Lupo, dove è necessario lasciare le auto,
scendere per 500 metri, imboccare la prima deviazione a sinistra per raggiungere il Casone dello Stecca]

Ore 16 CHIAVARI PIAZZA FENICE Collocazione della bacheca che ricorda la lapide (posta alle spalle di Piazza Fenice e restaurata dal Comune) relativa al luogo dove Bisagno nascose le armi nel 1943; deposizione della corona del Comune di Chiavari.

ore 17,30 CHIAVARI GIARDINO DI PALAZZO ROCCA
ANPI Chiavari e Comune, in collaborazione con Comitato Promotore* delle celebrazioni, presentano: “BUON COMPLEANNO COMANDANTE! per i 100 anni di Aldo Gastaldi “BISAGNO” I RAGAZZI RACCONTANO”- Letture della storia di Bisagno e della Resistenza a cura degli studenti degli Istituti superiori di Chiavari.

Con la partecipazione della Filarmonica di Chiavari, diretta dal Maestro Danilo Marchello, e del coro di voci bianche “Piccole donne cantano” diretto da Sara Nastos, Associazione Culturale Tigullio Eventi. Ingresso nel giardino con Green Pass e documento identità.

In caso di maltempo

In caso di maltempo la manifestazione delle ore 17.30 si svolgerà presso il chiostro della Società Filarmonica di Chiavari.

*Membri del Comitato Promotore: rappresentanti delle Chiese Cattolica, Evangelica Battista, Ebraica, e della Comunità Musulmana, Anpi Provinciale, Società Economica di Chiavari, Cai Chiavari, Istituti Scolastici, Azione Cattolica, Associazione “Entella nel cuore”, i segretari di Cgil, Cisl, Uil, Ilsrec (Istituto Storico della Resistenza in Liguria).