Domani 20 ottobre, nella Giornata mondiale della Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comune di Recco propone un programma che unisce istituzioni, scuole e ragazzi in un percorso di partecipazione.
Recco
Promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dal Consiglio Comunale dei Ragazzi alle 16:30 presso la Sala Polivalente “Franco Lavoratori” sarà inaugurato il pannello “Recco in un QR Code” e l’apertura della mostra dedicata alle iniziative del Consiglio Comunale dei Ragazzi, aperta fino al 24 novembre.
Il progetto
Si tratta di un percorso digitale, dove, attraverso un unico QR code, si potrà accedere a un sito speciale che racconta la città e le sue storie attraverso tappe tematiche (sport, ambiente, gastronomia, parità di genere, pace e guerra e tradizioni), ognuna delle quali include testi, immagini, video, interviste e curiosità tutte realizzate dai ragazzi del CCR e dagli alunni della scuola di Recco.
Alle 17, ci si sposta nella Sala del Consiglio, dove sarà presentato ufficialmente il progetto “Recco in un QR Code”, sviluppato nel corso dei precedenti Consigli Comunali dei Ragazzi e portato a compimento nell’ultimo mandato. Seguirà la convocazione del CCR e l’elezione del nuovo sindaco dei ragazzi di Recco.
L’apertura dei lavori sarà affidata al presidente del Consiglio comunale Paolo Badalini, mentre sono previsti gli interventi del sindaco Carlo Gandolfo e dell’assessore alla pubblica istruzione Davide Lombardo Manerba.
Il sindaco uscente dei ragazzi, Cristiano Capurro, pronuncerà il suo discorso di fine mandato e racconterà il progetto attraverso un video esplicativo. A seguire, i giovani consiglieri illustreranno nei loro interventi tematici “Recco in un QR Code”.
La dichiarazione del sindaco Gandolfo e dell’assessore Manerba
“Ringraziamo i ragazzi e la coordinatrice del progetto, Piera Gotelli, per la bella iniziativa – sottolineano il sindaco Gandolfo e l’assessore Manerba -. Questa esperienza è la dimostrazione di come i giovani possano contribuire in modo concreto alla vita della comunità, con entusiasmo. Ribadiamo il nostro impegno per mettere al centro delle politiche sul territorio i diritti di bambini, bambine e adolescenti”.
La manifestazione vedrà la partecipazione del Comitato UNICEF di Genova.
