Eventi
8 settembre

Recco, migliaia di persone per la giornata clou della Sagra del Fuoco

Oggi è la giornata della "descoverta" che prevede alle 18.30 l'ammaina bandiera salutata dalle sparate di mascoli

Recco, migliaia di persone per la giornata clou della Sagra del Fuoco
Recco Aggiornamento:

Recco è 8 settembre, come recita lo slogan: e anche quest'anno la città è "esplosa" in un tripudio di fede, devozione popolare e folclore per la festa di Nostra Signora del Suffragio.

Diverse migliaia le persone giunte a Recco, in moto, auto, treno e bus, per assistere agli spettacoli pirotecnici e alle sparate organizzate dai Quartieri che hanno salutato il passaggio dell'arca della Vergine.

Numerose le autorità presenti, tra cui il sindaco metropolitano Bucci, i consiglieri regionali Cianci, Boitano, Garibaldi e Senarega.

Alle 20 il canto dei Vespri presieduti da Mons. Pietro Pigollo Vicario Episcopale Diocesano e alle 20.30 la solenne processione salutata dalle sparate di mascoli dei Quartieri Collodari, Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte.

Alle 23 la seconda parte della Sagra del Fuoco con gli spettacoli pirotecnici dei Quartieri San Martino (Gerardo Scudo - Ercolano), Spiaggia (Luigi Di Matteo - Sant'Antimo) e Liceto (Giuseppe Catapano - Ottaviano).

Al termine dei fuochi ha chiuso i festeggiamenti la sparata di mascoli del Quartiere San Martino.

Qualche disagio al termine degli spettacoli per quanti hanno affollato la stazione di Recco in attesa dei treni: a stento i due treni per Genova hanno contenuto le migliaia di persone in attesa. Il treno speciale per il levante è partito con un quarto d'ora di ritardo.

Oggi è la giornata della "descoverta" che prevede alle 18.30 l'ammaina bandiera salutata dalle sparate di mascoli e alle 19.00 la S. Messa di ringraziamento.

Arrivederci al 2024 con la festa solenne in occasione del bicentenario dell'incoronazione della Madonna del Suffragio.

I video

Seguici sui nostri canali