È partito il conto alla rovescia: Lavagna si prepara a due giorni interamente dedicati alle eccellenze agroalimentari locali con la settima edizione di “Sono Tutti Cavoli Nostri”, in programma sabato 29 e domenica 30 novembre 2025 tra Porticato Brignardello e corso Dante.
Un ricco weekend quello di sabato 29 e domenica 30 novembre a Lavagna
L’appuntamento, promosso dal Comune insieme alla Camera di Commercio di Genova, alla Società Gestione Mercato, alla Regione Liguria, al Comune di Lavagna e a numerose realtà associative e produttive del territorio, vuole valorizzare le produzioni tipiche, la stagionalità e le tradizioni gastronomiche legate anche alla biodiversità delle nostre colline.
Il weekend offrirà un calendario particolarmente ricco: conferenze, show cooking, degustazioni, laboratori per bambini e adulti, incontri a tema sostenibilità e visite guidate ai luoghi simbolo della città. Ad aprire la manifestazione, sabato alle 10, sarà il taglio del nastro seguito – nella tensostruttura – dal convegno “Dalla Terra alla Tavola: Strategie per un Sistema Alimentare Responsabile”, con interventi di Camera di Commercio, Coldiretti, SGM e Consorzio della Quarantina.
Durante tutta la giornata di sabato sono previsti laboratori creativi per i più piccoli, attività di educazione ambientale, showcooking dedicati al pesto e ai prodotti tipici, oltre alla premiazione del Miglior Uliveto. Nel pomeriggio si parlerà anche di biodiversità con giochi dedicati alla “patata quarantina”, curati dal Consorzio.
Domenica 30 novembre il programma proseguirà con nuovi laboratori, dai “Muri che Ricreano” al percorso creativo sul Cappon Magro, fino alla distribuzione della tradizionale Polenta e Coi. Spazio anche allo show cooking con gli chef Matteo Armanino, Chef Chigro e le brigate dei ristoranti del territorio. Alle 16.30 la tavola rotonda “Tigullio Green: Turismo sostenibile, scienza, sviluppo e comunità” chiuderà gli appuntamenti divulgativi.
Non mancano gli eventi collaterali: visite guidate alla basilica di Santo Stefano, alla chiesa del Carmine, a Palazzo Comunale e al cimitero monumentale, incontri culturali, mostre fotografiche e spettacoli. Domenica alle 18, all’Auditorium Campodonico, è atteso Mario Calabresi con la presentazione del suo libro “Alzarsi all’Alba”, accompagnato dalle illustrazioni di Elena Di Capita.
Per tutta la durata della manifestazione i ristoranti e i locali aderenti proporranno piatti a tema cavolo, mentre Casa Carbone aprirà straordinariamente le porte ai visitatori.
Un fine settimana che unisce gusto, cultura e tradizione, confermando Lavagna “città dei cavoli” e punto di riferimento della filiera agroalimentare del Tigullio.
Qui il programma completo:

