Camogli

“Ritorni, Destini & Fraternità”: gli incontri con Alessandro Rivali, Adriano Patti e Raffaele Caruso

Appuntamento per giovedì 21 agosto, alle 21, in piazza Colombo

“Ritorni, Destini & Fraternità”: gli incontri con Alessandro Rivali, Adriano Patti e Raffaele Caruso
Pubblicato:

Giovedì 21 agosto, alle 21, nella suggestiva cornice di piazza Colombo di Camogli, affacciata sul porto, prende il via la rassegna “Ritorni, Destini & Fraternità”, promossa dal centro culturale San Paolo Odv Ets, organizzazione di volontariato – Ente del terzo settore, in collaborazione con il Comune di Camogli, che ha concesso il suo patrocinio. Location e orario degli incontri, a ingresso libero, non cambieranno.

Camogli

La dichiarazione del consigliere con delega alla cultura, Terrile

«L’Amministrazione comunale è soddisfatta di riprendere la collaborazione con il centro culturale San Paolo – afferma Paolo Terrile, consigliere con delega alla Cultura -.  Personalmente sono grato per questa piccola ma significativa rassegna che mette al centro valori, storie e relazioni umane che devono essere centrali nella produzione letteraria contemporanea. E sono certo che questi tre incontri saranno seguiti in futuro da altri appuntamenti ugualmente rilevanti».

Alessandro Rivali

A tenere a battesimo il ciclo di tre incontri Alessandro Rivali, autore del volume “Il mio nome nel vento”. Il libro racconta la storia di due innamorati (i nonni dell’autore) appartenenti a classi sociali diverse di una Genova anni Trenta che cercano di coronare il loro sentimento partendo per l’Argentina. Gli eventi storici li bloccheranno a Barcellona dove faranno fortuna aprendo l’unica rosticceria ligure della città fino a quando la guerra civile li costringerà a tornare in Liguria e, da lì a poco, saranno risucchiati nel vortice del conflitto mondiale. A dialogare con Alessandro Rivali sarà Francesco De Nicola, già ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Genova e attuale presidente della Società Dante Alighieri - Liguria.

Adriano Patti

Giovedì 28 agosto protagonista della serata Adriano Patti, autore del libro “Dal silenzio alla parola”. L’autore, già magistrato della Corte di Cassazione, ha al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito giuridico e, parallelamente, molti saggi dedicati alla cultura della legalità e alla cittadinanza consapevole. Questa volta la sua attenzione è rivolta all’importanza del silenzio per ritrovare il senso di sé. A dialogare con lui sarà lo storico Luca Borzani, già direttore di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.

Raffaele Caruso

La rassegna si concluderà giovedì 4 settembre con Raffaele Caruso, avvocato penalista e autore del volume “Alla stazione successiva”, in dialogo, a Camogli, con la giornalista Elena Nieddu, sul tema della giustizia nelle canzoni di Fabrizio De André; alcuni brani di “Faber” eseguiti con voce e chitarra.

La dichiarazione di Luca Valenziano, segretario del centro culturale San Paolo

“Ritorni, destini & Fraternità”, spiega Luca Valenziano, segretario del centro culturale San Paolo, sezione Genova, «si propone di scoprire e riscoprire continuamente, senza arrendersi mai, l’umanità che è in noi e nelle persone che ci sono accanto. Fare parlare i libri grazie all’incontro con chi li scrive è una delle missioni del Gruppo Editoriale San Paolo».