L'incontro pubblico

Santa Margherita aderisce alla giornata mondiale per la prevenzione dell'annegamento

Appuntamento per venerdì 25 luglio

Santa Margherita aderisce alla giornata mondiale per la prevenzione dell'annegamento
Pubblicato:

Santa Margherita Ligure, località insignita della Bandiera Blu 2025, sarà uno dei comuni italiani che il 25 luglio aderirà alla giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, promossa dall’OMS e istituita dall’ONU nel 2021.

 

Santa Margherita Ligure

 

L'obiettivo è la sensibilizzazione della cittadinanza sui pericoli legati all’annegamento e sulle misure salvavita da adottare per prevenirlo.

 

“Bandiera blu: al mare in sicurezza” è l’egida sotto la quale Comune, Circomare di Santa Margherita, Comitato locale della Croce Rossa Italiana, Scuola Cani Salvataggio Vela di Albissola, società cooperativa D.A.F.N.E. di Genova e Lega Navale Italiana - S. Margherita, col supporto di TLM Nautica, si sono riuniti per dare corpo a un evento ricco e articolato, rivolto in particolare ai bambini dei centri estivi, che avrà luogo in Piazza del Sole dalle 9 alle 12.

 

Il programma

Attività di divulgazione

A cura della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera

Attività di divulgazione sulle proprie missioni e attività operative: controllo delle attività marittime e tutela dell’ambiente marino e costiero.

Dimostrazioni con i cani da salvataggio

A cura della Scuola Cani Salvataggio Vela di Albissola

Dimostrazioni pratiche di primo soccorso in mare con i cani da salvataggio che proseguirà con l’attività di simulazione di primo soccorso a terra ad opera della CRI. Attività interattive e sensibilizzazione tra i bambini dei centri estivi e i cani da salvataggio.

Sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza in mare

A cura della Croce Rossa Italiana - Comitato di S. Margherita Ligure: sessione informativa sui principali rischi della balneazione. Distribuzione di libretti informativi sui concetti di sicurezza in acqua. Dimostrazioni di pratiche di salvataggio in mare a cura degli operatori OPSA. Simulazioni di primo soccorso a terra con i volontari CRI. Face painting tematico per i bambini: un’attività ludico-educativa che permetterà di veicolare messaggi importanti in modo giocoso.

 

 

Attività educative e ambientali – “I Progetti Simbiosi” (SUNRISE e BeNaTuRaL) a cura della società cooperativa D.A.F.N.E. di Genova:

Laboratorio per bambini e ragazzi sull’importanza della biodiversità marina e dei delicati ecosistemi del Mar Ligure. Approfondimenti sul legame tra ecosistemi marini e pesca sostenibile. Laboratorio marinaresco

 

A cura della Lega Navale Italiana S. Margherita Ligure: lezione pratica su nodi e venti con un aiuto istruttore dedicato ai ragazzi e ai bambini dei centri estivi. Dimostrazioni in acqua a cura di atleti agonisti della Lega Navale: esercitazioni di scuffia e raddrizzamento delle imbarcazioni.

La dichiarazione del vicesindaco Fabiola Brunetti

 

“A Santa Margherita, come in gran parte d’Italia, il mare è qualcosa di così intimo e familiare che spesso ne dimentichiamo i rischi e le insidie - dichiara la vicesindaco con delega all’ambiente e al demanio Fabiola Brunetti - Ringraziamo la Foundation for Enviromental Education Italia per l’invito a organizzare questo evento di natura informativa e dimostrativa, un appello che raccogliamo non solo con senso di responsabilità ma anche con entusiasmo”