Santa Margherita: "Bellezze manifeste" allo Spazio Aperto
Venti illustrazioni dell’artista Riccardo Guasco dedicate alle regioni d’Italia che dialogano con i già presenti manifesti degli anni ’30 di Viero Migliorati, Mario Puppo e Filippo Romoli

Due imperdibili appuntamenti presso lo Spazio Aperto di Via dell’Arco, 38 a Santa Margherita Ligure dove si inaugura “Bellezze Manifeste”.
Santa Margherita Ligure
Una mostra di 20 illustrazioni dell’artista Riccardo Guasco dedicate alle regioni d’Italia che dialogano con i già presenti manifesti degli anni ’30 di Viero Migliorati, Mario Puppo, Filippo Romoli e altri.
Gli appuntamenti
Gli appuntamenti saranno sabato 30 agosto alle 18 con la preview della mostra e la conferenza a cura di Getto Viarengo a Roberto Parodi, mostra-conferenza, successivamente sabato 6 settembre alle 18 inaugurazione della mostra con Riccardo Guasco.
Orari di apertura: da lunedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20 fino all’ 8 settembre 2025 poi su appuntamento al +39 3386076886
L'ingresso è libero
La mostra
La Fondazione “Il Mondo” accoglie a Spazio Aperto la mostra personale di Riccardo Guasco, già esposta nel settembre del 2023 al Museo della Figurina di Modena a cura di Francesca Fontana, per ottemperare allo spirito del suo benemerito fondatore Giulio Ciana, noto imprenditore del settore alberghiero cittadino, il cui sentimento filantropo e artistico mirava a dare spazio alle iniziative artistiche e culturali del territorio. In particolare questa mostra ha come intento il dialogo tra le stampe di manifesti storici degli anni ’30, che furono redatti da importanti illustratori dell’epoca, già presenti nello Spazio Aperto e da Giulio Ciana tanto amati, con le 20 illustrazioni di Riccardo Guasco, pittore e grafico di fama internazionale, che nelle sue 20 tavole racconta con una grafica sintetica ed immediata il volto di un’Italia che continua ad incantare il mondo.
I manifesti degli anni '30
Nel 2011 si tenne una presentazione di questi manifesti degli anni ’30 presso la Società Economica a Chiavari, nella mostra dal titolo ”Il viaggio e la sua immagine”, ideata da Getto Viarengo e Luigi Frugone in occasione della "154 esima mostra del Tigullio”.
La passione di Guasco per il disegno e per le avanguardie italiane lo ha portato a creare un stile suo molto riconoscibile, caratterizzato da linee leggere e colori caldi, riuscendo ad evocare con pochi tratti tutta l'espressiva vitalità dei manifesti.
Queste illustrazioni sono infatti, ieri come oggi, la testimonianza storica e artistica di un territorio, un patrimonio vivo capace di parlare a un pubblico globale, ispirando nuove generazioni di viaggiatori.
La curatrice, Laura Olivieri, aggiunge: "Ci è piaciuta l’idea di considerare lo spazio e il tempo come elementi che collegano anziché dividere, creando un ponte non solo fra gli artisti di ieri e di oggi ma anche fra chi ha pensato e organizzato le mostre. L'intento è quello di elogiare le tipicità che rendono le regioni italiane una diversa dall’altra ma unite da un’anima comune.
Ringraziamo gli artisti che con i loro tratti sono capaci di disegnare mondi interi e di accendere in noi il desiderio del viaggio o di farci viaggiare anche stando comodamente seduti.”
Riccardo Guasco
Riccardo Guasco (Alessandria, 1975),
Riccardo si è di recente trasferito a vivere nella nostra Liguria (Chiavari).
Riccardo Guasco, in arte “rik”, illustratore e pittore, nato ad Alessandria nel 1975.
"La passione per il disegno mi accompagna da sempre ed è cresciuta con me frequentando l'istituto statale d'arte di Asti e frequentando l'accademia di Belle Arti di Torino con una laurea in decorazione.
Mi sono avvicinato all'illustrazione per la grande carica comunicativa che offre e per la duttilità della sua applicazione sui supporti più svariati: in 15 anni di professione ho lavorato su riviste, libri, bottiglie, palazzi, navi, biciclette ecc ecc.
Sono innamorato del manifesto come mezzo di comunicazione utile ad una buona educazione all'immagine, un mezzo capace di portare l'arte tra la gente, per la strada, attraverso la pubblicità, con la sfida di catturare anche il passante più distratto attirandolo con la bellezza.
Le mie illustrazioni mescolano poesia e ironia cercando di far sorridere gli occhi e il cuore, e sicuramente strizzando l'occhio ad alcune mie passioni: Picasso, il cubismo, il futurismo, le vecchie affiche anni 40' e 50' e i personaggi del corriere di piccoli.
Alcuni miei lavori sono stati selezionati alla Society of Illustrators di NewYork, Illustri Festival e Associazione Autori di Immagini.
Sono felice di aver collaborato con New Yorker, Eni, Tim, Poste Italiane, Nastro Azzurro, Moby, Martini, Ferrari, Agnesi, Touring Club Italiano, Greenpeace, Rai, Esselunga e molti altri."