l'appuntamento

Sestri, mercoledì 9 luglio il primo appuntamento di ARIA a Santo Stefano del Ponte

Musica, natura e cultura in un format gratuito e aperto a tutti che invita a rallentare, camminare, ascoltare e lasciarsi stupire

Sestri, mercoledì 9 luglio il primo appuntamento di ARIA a Santo Stefano del Ponte
Pubblicato:

È in programma mercoledì 9 luglio il primo appuntamento di ARIA – merAviglia tra maRe, collIne e musicA, il nuovo progetto culturale del Comune di Sestri Levante in collaborazione con l’Associazione musicale Felice Romani di Moneglia. Quattro appuntamenti tra luglio e settembre che uniscono musica, natura e cultura in un format gratuito e aperto a tutti che invita a rallentare, camminare, ascoltare e lasciarsi stupire.

Si parte dunque mercoledì alle ore 17.30 davanti alla stazione ferroviaria di Sestri Levante per l’escursione “Tra natura, storia e panorami” a cura delle guide del Labter Tigullio, con un itinerario di circa 5 km che si snoda tra l’istmo delle Baie, Costa Rossa e oliveti fino a raggiungere la Chiesa di Santo Stefano del Ponte, dove alle ore 21.15 si terrà il concerto del Quartetto d’Archi dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini di Lucca. Per i partecipanti al trekking è prevista una degustazione di prodotti tipici locali. È attivo anche un servizio navetta gratuita in partenza da piazza Sant’Antonio alle 20.30 per chi preferisce raggiungere il concerto senza camminare.

I prossimi appuntamenti

ARIA proseguirà il 23 luglio alla Chiesa di Santa Margherita di Fossa Lupara con “Pietre e paesaggi”, escursione ad anello tra arte e geologia, e concerto con Thomas Luti (sassofono) ed Endrio Luti (fisarmonica) sulle Sonate di Benedetto Marcello, Opera 2.

Il 10 settembre si chiuderà il ciclo dei trekking-concerto con un itinerario tra i borghi antichi della Val Gromolo e un suggestivo concerto medievale nella Chiesa di Santa Vittoria con l’Esa Ensemble e il Baschenis Ensemble, diretti da Sergio Chierici, che metteranno in scena il dramma liturgico del Ludus Danielis.

A questi tre appuntamenti si aggiunge un evento speciale: il concerto all’alba del 13 agosto alle 5.45 ai ruderi di Santa Caterina, con protagonisti i Sus4Tet, quartetto di sax che proporrà musiche di Malanska, Bach, Lago, Gershwin e Bernstein.

Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la prenotazione (ufficio IAT: 0185 478530 – iat@mediaterraneo.it) ed è necessario essere attrezzati con scarponcini o scarpe da trekking, bastoncini (facoltativi), acqua e cappello.