Torna il P.I.M. International Competition - Premio di Interpretazione Musicale Città di Chiavari
Sabato 24 e domenica 25 maggio, all’interno dell’Auditorium S. Francesco, la semifinale e la finale della quinta edizione della prestigiosa competizione musicale

A Chiavari ritorna il “P.I.M. International Competition - Premio di Interpretazione Musicale Città di Chiavari”. L'Accademia Musicale Giuseppe Verdi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune, organizza sabato 24 e domenica 25 maggio, all’interno dell’Auditorium S. Francesco, la semifinale e la finale della quinta edizione della prestigiosa competizione musicale.
Occhi puntati su dieci talentuosi musicisti
Dopo un’attenta fase preselettiva, che ha visto una giuria esperta valutare le performance tramite videoregistrazioni, dieci talentuosi musicisti provenienti da diverse nazioni sono stati selezionati per esibirsi dal vivo nella nostra città. Si tratta di Floriane Apothelos (Svizzera), Joel Cardoso (Portogallo), Chiara Coriddi (Italia), Alessandro Crescimbeni (Italia), Tommaso Decimo (Italia), Leonardo Giuntoli (Italia), Sofiya Kalianurova (Kazakhstan), Eliza Katrina Krastina (Lettonia), Cesare Marchetti (Italia) e Mayuko Tanaka (Giappone).
La sfida a colpi di note
Questi promettenti artisti si sfideranno a colpi di note nelle due prove, semifinale e finale, che si terranno in forma di concerto aperto al pubblico con ingresso gratuito. A presiedere la giuria, nomi illustri del panorama musicale: il Maestro Giuseppe Garbarino (Compositore e Direttore d’Orchestra), il Maestro Paolo Beltramini (O.S.I. Orchestra della Svizzera Italiana), il Maestro Vincenzo Paci (Teatro La Fenice Venezia) e il Maestro Mauro Luca Bellinzona (Direttore Artistico della manifestazione). La loro autorevolezza garantirà una valutazione accurata e prestigiosa delle esecuzioni. Ricchi premi attendono i vincitori, al primo classificato 2.500 euro, al secondo 1.500 euro, e due premi speciali del valore di 750euro intitolati a figure di spicco del territorio, Giuseppe Garbarino e Marco di Capua.
Doppio appuntamento all’Auditorium S. Francesco. La semifinale è in programma sabato 24 maggio a partire dalle 10, per continuare poi nel pomeriggio dalle 15. Mentre domenica 25 maggio dalle 10 è prevista la finale, a seguire alle 16 il concerto dei vincitori e la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità cittadine.
Le dichiarazioni
«Una straordinaria opportunità di immergersi nella bellezza della musica e di sostenere il talento internazionale, proprio qui a Chiavari. Il PIM è diventato un appuntamento imperdibile - spiega l’assessore alla Cultura Silvia Stanig -. Non si stratta solo di una competizione, ma l’evento è un'occasione imperdibile per la cittadinanza di assistere a concerti gratuiti e scoprire le performance dei futuri protagonisti della scena musicale internazionale».
«La competizione è cresciuta nel corso degli anni, fin dal suo avvio nel 2018 - conclude il direttore artistico, Mauro Luca Bellinzona -. Oggi il PIM è certamente un concorso musicale internazionale, a cui i giovani desiderano partecipare, lo testimonia la crescente presenza di musicisti stranieri di nazionalità diverse, fra cui Giappone, Kazakhstan, Russia, Lettonia, Portogallo, Svizzera, Italia. Il concorso è rivolto a laureandi e laureati di Conservatori e istituzioni musicali di pari livello, valutati da una giuria di rinomati musicisti in un format ad eliminazione con premi in denaro. L'istituzione del premio speciale Marco Di Capua, fortemente voluta dall'Accademia Musicale Giuseppe Verdi, ricorda il fondamentale sostegno del sindaco Di Capua, che credette nel progetto e diede vita a questo evento dedicato ai giovani talenti della musica classica. Desidero, infine, ringraziare l'amministrazione di Chiavari per il costante supporto che ha reso possibile la prosecuzione di questo importante appuntamento».