Torta dei Fieschi 2025: presentati i Conti
La grande novità di quest'anno è il ritorno, dopo 4 anni, dei pasticceri lavagnesi

E' stata illustrata in conferenza stampa l'edizione 2025 della Torta dei Fieschi di Lavagna, tra grandi novità e la presentazione ufficiale dei due Conti.
Torta dei Fieschi
Appuntamento per giovedì 14 agosto
La grande novità del 2025 è il ritorno dei pasticceri lavagnesi: dopo quattro anni infatti sei pasticceri lavagnese – Acqua e Farina, Curotto, La Brioche, Monteverde, Pezzi e Piaggio, insieme al genovese Cavo – realizzeranno in sinergia i sei quintali di torta che verrà distribuita il 14 agosto. Le due fette del dolce lavagnese verranno confezionate nel laboratorio Curotto messo cortesemente a disposizione da un team di volontari e offerte in una speciale scatola di cartoncino con pannello trasparente, sigillata con lo storico logo della Torta dei Fieschi. Un progetto, quello di un packaging che portasse la Torta al di fuori dei confini lavagnesi, che tra l’altro era stato accarezzato molti anni fa dal compianto priore reggente professor Emilio Albino.
Operazione, quella del nuovo confezionamento della Torta, resa possibile grazie alla copertura dei costi offerta dallo sponsor del Civ Visgel.
I Conti
Ancora una volta la scelta dei personaggi centrali della festa ha premiato due giovani che da moltissimi anni fanno parte del corteggio storico.
Ecco allora Serena Curotto, la contessa Bianca dei Bianchi. Ventotto anni, chiavarese, dottoressa in Biologia e studentessa del corso di Scienze della Nutrizione Umana all’Università di Pisa, ha cominciato il suo percorso come damina, quindi ancella, damigella e capitana e in parallelo da molti anni è un componente di punta del gruppo di danza storica Le Gratie d’Amore. L’altra sua passione è il cheerleading con la formazione chiavarese dei Predatori. Attualmente si occupa di ristorazione. E’ due volte “figlia d’arte”: la mamma Daniela Clerico è stata a sua volta per molti anni nelle Gratie d’Amore mentre il papà Giovanni Curotto, maestro d’armi, è stato fondatore e presidente della compagnia d’Armi Flos Duellatorum.
Emanuele Panesi a sua volta ha una lunga “carriera” nei Sestieri. Ventisette anni, lavagnese doc, si occupa di progettazione elettrica su impianti industriali. Ha fatto la sua prima Torta dei Fieschi nel 2005 come torciaro, nel 2011 è passato come tamburino nel gruppo Musici e Sbandieratori, dove milita tuttora e dove per sei anni ha ricoperto il ruolo di responsabile del gruppo musici.