Rapallo

Tris d'assi per la chiusura della rassegna "Cultura al golf"

Gli ospiti di lunedì 16 giugno saranno Ivo Milazzo, Massimo Maggiari e Daniele Dubbini.

Tris d'assi per la chiusura della rassegna "Cultura al golf"
Pubblicato:

Chiusura con il botto, per lunedì 16 giugno, per la rassegna “Cultura al Golf 2025”, ospitata al Circolo Golf & Tennis Rapallo.

L'appuntamento

Dopo una dozzina di appuntamenti, lunedì  16 giugno alle 18 ci sarà l’incontro “La mente invisibile: tra creatività e sciamanesimo”.

Parleranno tre big come Ivo Milazzo, Massimo Maggiari e Daniele Dubbini. Lo stesso Dubbini farà una dimostrazione di musiche con significato rituale, utilizzando delle percussioni etniche.

La rassegna, che ha il patrocinio del Comune di Rapallo, è organizzata dal Golf di Rapallo e dall’Associazione Culturale Parco delle Fontanine. Nel comitato organizzativo ci sono il direttore artistico Paolo Fizzarotti, il direttore del Golf Fabrizio Pagliettini, e soprattutto Mariabianca Barberis, presidente dell’Associazione Parco delle Fontanine che ha sempre partecipato con moltissimi iscritti ai vari eventi.

Gli organizzatori danno appuntamento alla terza edizione, che inizierà a gennaio 2026.

Gli ospiti

Ivo Milazzo è un fumettista italiano, si trasferisce giovanissimo in Liguria dove inizia a frequentare Rapallo, crescendo artisticamente sotto la guida di Luciano Bottaro, Carlo Chendi e Giorgio Rebuffi.  Conosce Giancarlo Berardi, col quale continuerà a produrre un buon numero di storie, fino a che non creerà un nuovo personaggio Ken Parker, un introverso trapper dalle fattezze molto simili all'attore statunitense Robert Redford. Con la conclusione della saga di Parker, Milazzo  realizza alcune storie per Nick Raider ed uno speciale di Tex  Nello stesso anno dell'uscita del Texone, restando, così nelle atmosfere del western fino a quando lascia la serie per dedicarsi a progetti indipendenti . Pubblica una guida illustrata sulla città di Genova intitolata Superbi itinerari. Lavora sui testi di Fabrizio Calzia nel volume Uomo Faber, graphic novel dedicato alla vita di Fabrizio De André.

Massimo Maggiarei nato a Genova-Nervi, vive a Charleston, nella Carolina del sud, dove insegna lingua e letteratura italiana all'università locale e organizza eventi di cultura italiana. Ha collaborato con saggi, interventi e recensioni a diverse riviste d'italianistica in Italia, negli Stati Uniti e in Sud Africa facendo ricerca su poeti orfico-ermetici come Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli e Dino Campana. Ha dedicato anni di studio all'opera poetica di Arturo Onofri pubblicando il saggio Cosmo e archetipi nella poesia di Arturo Onofri .La sua prima raccolta di versi s'intitola Terre lon-tane/Lands Away . Il suo più recente libro di poesia, Aurora Borealis  con introduzione di Tomaso Kemeny e post-fazione di Jorge Marbàn, ha riscosso notevole successo in Italia e all'estero. E' stato vincitore dell'edizione 2001 di "La poesia incontra" con la lettura di poesie dedicate all'esploratore Roald Amundsen.Seguono gli esordi come scrittore di viaggi e narratore. Nel 2008 ha pubblicato  Dalle terre del Nord. Alla ricerca dell'anima artica e nel 2011 il romanzo storico La fortezza di cristallo.Contribuisce a Mentelocale (Genova) e America Oggi (New York) con recensioni di eventi poetici, libri, e diari di viaggio.

Daniele Dubbini musicista di Sarzana, ha studiato il flauto Bansuri nella musica classica indiana a Varanasi, India del Nord. E' compositore, polistrumentista, arpista, scrittore, operatore sonoro, concertista internazionale. Suona uno strumento chiamato Handpan o disco armonico o tamburo etnico.