“Verso” le Giornate di Chiavari
La seconda edizione della rassegna dal 30 maggio al 2 giugno

Dopo il successo della sua prima edizione, torna l'attesissimo appuntamento con le Giornate di Chiavari, un festival che promette di trasformare la città in un vero e proprio crocevia di idee, esperienze culturali e vibrazioni spirituali. Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 la città dei portici ospiterà installazioni di arte contemporanea, mostre, approfondimenti di cronaca e storia, viste guidate alla Chiavari segreta, lezioni di yoga, concerti, teatro, eventi per bambini e tanto altro. Ad organizzare l’evento l’assessorato alla Promozione della Città, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory.
“Verso”, il tema di quest’anno
Il tema di quest'anno è “Verso", un invito ad esplorare nuovi orizzonti di conoscenza, a spingersi oltre i confini del consueto, ad intraprendere un viaggio interiore e collettivo alla scoperta del territorio e di nuove prospettive, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali.
Le dichiarazioni
«Le Giornate di Chiavari non sono un semplice festival, ma un'esperienza immersiva per connettersi con la bellezza dell'arte, la potenza delle idee e la ricchezza dello spirito umano - afferma l’assessore alla promozione della città, Gianluca Ratto -. Personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, artisti capaci di emozionare con la loro arte e pensatori pronti a sfidare le nostre certezze. Quattro giorni dedicati a dibattiti stimolanti, performance artistiche e appuntamenti per i più piccoli, per tutti giusti e le età».
«VERSO dove? Non solo una direzione della storia e dei luoghi ma anche il movimento della poesia di cui abbiamo bisogno vista la banalità delle nostre parole - dichiara il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory -. Questo il tema timone che orienta la rotta delle Giornate di Chiavari, non solo un festival altro termine senza ormai festa… ma una proposta di ripensamento del turismo in chiave esperienziale, rigenerativa, spirituale ed educativa. In particolare la sfida oggi è la partecipazione insieme dei viaggiatori e residenti per scambiarsi i ruoli. Dedicato, dunque, a quei cittadini che vogliono divenire custodi di bellezza e a quei turisti che desiderano essere ospiti di una storia di amore».
Tantissimi appuntamenti in arrivo
Il secondo capitolo delle Giornate di Chiavari si aprirà venerdì 30 maggio con un evento di grande richiamo: l'inaugurazione della mostra “L’acqua di Leonardo da Vinci", sul lungomare cittadino, in via Preli 9G, (ore 11) pensata per coinvolgere le scuole e il grande pubblico in un'esplorazione affascinante del genio vinciano e del suo rapporto con questo elemento vitale. A seguire, una visita guidata aperta a tutti con un incontro con la storica dell'arte Sara Taglialagamba che offrirà ulteriori spunti di riflessione (ore 18.30). La serata proseguirà, all’Auditorium San Francesco, con l'irresistibile comicità di Dario Vergassola (ore 21.30).
Ad accompagnare il pubblico nella quattro giorni dedicata alla cultura la mostra di Cracking Art, installazioni urbane di animali come elefanti, rondini, tartarughe, chiocciole, pinguini nelle vie e piazze cittadine.
Sabato 31 maggio, le Giornate di Chiavari affronteranno tematiche di forte impatto e attualità. Si spazierà dalle riflessioni sulle foibe con Greta Sclaunich, giornalista del “Corriere della Sera”, nella sala nobiliare di Palazzo Rocca (ore 11), all'analisi del pensiero economico di Milton Friedman “Non esistono pasti gratis” con Lorenzo Maggi, in Società Economica (ore 13), fino alla cronaca contemporanea “I peggiori anni della nostra vita” con Michele Brambilla, direttore del Secolo XIX (ore 18.30 all'Auditorium San Francesco). Un evento unico e imperdibile animerà piazza San Giovanni con la fusione e costruzione di una campana, grazie all’Associazione Campanari Liguri, un’iniziativa inedita nel comprensorio (ore 19.45). In serata si potrà scoprire la "Chiavari Segreta" con l'apertura straordinaria del campanile della Cattedrale di N.S. dell’Orto (su prenotazione, dalle 20 alle 24).
La giornata di domenica 1 giugno sarà un susseguirsi di appuntamenti dedicati al benessere, con sessioni di yoga in passeggiata, per rigenerare corpo e mente (alle 9 in piazza Milano), all'eccellenza musicale con la partecipazione di Laura Marzadori, primo violino dell’orchestra del Teatro alla Scala (ore 12.15 a conclusione della messa in Cattedrale di N.S. Dell’Orto), all'incanto del teatro per i più piccoli con uno spettacolo su Turandot (ore 16 all’Auditorium San Francesco). Nel pomeriggio, al Cinema Mignon, è prevista la proiezione gratuita del film di Wes Anderson “La trama fenicia” (ore 17.30 su prenotazione). La serata si concluderà (ore 20.30) con l'emozionante spettacolo "Visse d'arte, Visse d’amore. Aspettando Giacomo Puccini", che vedrà protagonisti lo stesso Massimiliano Finazzer Flory e il soprano Elisa Maffi, in un connubio di arte e musica.
Il gran finale di lunedì 2 giugno sarà all'insegna della riflessione e della bellezza naturale. Dopo il successo dell’anteprima di Pasqua, ritornano le visite guidate della Chiavari Segreta al Castello di Chiavari ( dalle 9.30 alle 11 su prenotazione). Sul lungomare, in piazza Milano, l'eco-performance di Giovanna Zampagni, che trasformerà materiali di scarto in sorprendenti opere d’arte (dalle 12). Ritorna un'esperienza unica “In navigazione”, accompagnata dalle profonde riflessioni filosofiche di Massimo Donà e dalla coinvolgente musica dal vivo (dalle 15 alle 17 su prenotazione). Nel tardo pomeriggio in scena il circo in piazza Fenice con la performance di “Cometa Circus”, compagnia italo peruviana di artisti circensi, con Claudia Franco e Cristian Trelles (ore 18). A conclusione di questa intensa edizione, all’Auditorium San Francesco, un dialogo provocatorio con il noto giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani (ore 19.15).
Tutti gli eventi delle Giornate di Chiavari sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati. Per informazioni dettagliate sul programma e sulle modalità di prenotazione, si invita a visitare il sito www.chiavariturismo.it.
Il riassunto del programma
VENERDÌ 30 MAGGIO
Ore 11.00
VERSO L’INVENZIONE
Lungomare, via Preli n. 9G
Per le scuole del territorio
Inaugurazione della Mostra “L’ACQUA DI LEONARDO DA VINCI”
Esposizione di modelli, macchine funzionanti e interattive.
Ore 18.30
VERSO IL GENIO
Lungomare, via Preli n. 9G
Visita aperta al pubblico della Mostra “L’ACQUA DI LEONARDO DA VINCI”
Esposizione di modelli, macchine funzionanti e interattive
Interviene Sara Taglialagamba, storica dell’arte
Ore 21.30
VERSO IL SORRISO
Auditorium San Francesco
Con Dario Vergassola, comico
Per una guida ironico umoristica della Liguria
LE MOSTRE DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO
CRACKING ART
installazioni urbane di elefanti, rondini, tartarughe, chiocciole, pinguini…
in centro città in Piazza Nostra Signora dell'Orto, Piazza Verdi, Piazza Fenice e sul lungomare in Piazza Milano e in Piazza Davide Gagliardo
L’ACQUA DI LEONARDO DA VINCI
Lungomare, via Preli n. 9G
Riproduzione ed esposizione di modelli tratti dai Codici di Leonardo da Vinci, macchine funzionanti e interattive. La mostra presenta pezzi unici, realizzati con pregiati legni del Casentino in Toscana, terra d’ispirazione per il Genio del Rinascimento.
SABATO 31 MAGGIO
Ore 11.00
VERSO LA VERITÀ
Palazzo Rocca
Le foibe spiegate ai ragazzi
Incontro con l’autrice Greta Sclaunich giornalista del “Corriere della Sera”
In omaggio (fino ad esaurimento) copie del libro ai partecipanti
Ore 13.00
VERSO IL COMMERCIO
Società Economica
“Non esistono pasti gratis” di Milton Friedman con Lorenzo Maggi
Segue per i partecipanti all’evento rinfresco offerto dalle “Giornate di Chiavari”
Ore 18.30
VERSO LA CRONACA
Auditorium San Francesco
“I peggiori anni della nostra vita”
Con Michele Brambilla, direttore del “Il Secolo XIX”
Ore 19.45
VERSO LA SPERANZA
fusione della campana (dalle ore 17.00 fase preparatoria per la fusione)
Piazza San Giovanni
In collaborazione con l’Associazione Campanari Liguri "fusione e costruzione" di una campana celebrativa a opera di maestro fonditore della fonderia Allanconi.
Verranno offerti dei piccoli ricordi portafortuna in bronzo a tutti i presenti che assistono alla fusione
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00
VERSO LA STORIA
“Chiavari Segreta”
SUL CAMPANILE DELLA CATTEDRALE DI N.S. DELL'ORTO
In collaborazione con l’Associazione Campanari Liguri, visite guidate, gruppi ogni 30 minuti:
20.00; 20.30; 21.00; 21.30; 22.00; 22.30; 23.00; 23.30
Evento sconsigliato a chi soffre di problemi cardiopatici e di vertigini.
Prenotazione obbligatoria al seguente link
https://www.eventbrite.it/e/giornate-di-chiavari-tickets-1367505187829?aff=oddtdtcreator
DOMENICA 1 GIUGNO
Ore 9.00
VERSO IL SOLE
Piazza Milano-Lungomare all’altezza delle fontane
Classe di yoga aperta a tutti a cura di “Il sentiero dello yoga”
Ore 12.15 alla conclusione della messa
VERSO L’ASCOLTO
Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto
Concerto per violino solo con Laura Marzadori, primo violino dell'orchestra del Teatro alla Scala. Con violino Giuseppe Fiorini del 1925 eseguirà musiche di Bach, Paganini, Mascagni, Conti, Prokofiev
Ore 16.00 OPERA BABY (fino ai 5 anni)
VERSO I BAMBINI
Auditorium San Francesco
Un, due, tre… Turandot! liberamente ispirato da “Turandot” di G. Puccini
Spettacolo musicale con attore e musicista
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini. Regia Sara Zanobbio
Ore 17.30
VERSO IL SOGNO
Cinema Mignon
Proiezione del film La trama fenicia del regista premio oscar Wes Anderson, in concorso per la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2025, con Scarlett Johansson, Tom Hanks e Benicio del Toro.
Proiezione offerta dalle “Giornate di Chiavari”
Ore 20.30
VERSO L’OPERA
Auditorium San Francesco
Spettacolo teatro, musica e canto
“Visse d’arte, Visse d’amore. Aspettando Giacomo Puccini”
di e con Massimiliano Finazzer Flory, accompagnato dal soprano Elisa Maffi
LUNEDÌ 2 GIUGNO
Dalle ore 9.30 alle ore 11.00
“Chiavari Segreta”
VERSO LA STORIA
CASTELLO di CHIAVARI
visite guidate con narrazione
primo gruppo ore 9.30; secondo gruppo ore 10.00; terzo gruppo ore 10.30
Prenotazione obbligatoria al seguente link
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giornate-di-chiavari-1367448909499?aff=oddtdtcreator
Ore 12.00
VERSO L’AMBIENTE
Piazza Milano - Lungomare all’altezza delle fontane
Riflusso. Acque, rifiuti e memorie in transito, eco-performance di Giovanna Zampagni. Un’azione performativa che dialoga con il mare e con ciò che restituisce. Un gesto simbolico e collettivo di raccolta e trasformazione dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia, che diventano materia viva e parte di un’opera effimera, guidata dal suono di Matteo Pendenza. Un racconto di passaggi, scarti e ritorni.
Ore 15.00
IN NAVIGAZIONE
VERSO IL MARE
Porto Turistico di Chiavari, imbarco dal pontile sotto la Torre di Controllo
La filosofia di Moby Dick con il filosofo Massimo Donà e accompagnamento musicale alla chitarra
Due turni. Primo gruppo ore 15.00; secondo gruppo ore 16.00
Prenotazione obbligatoria al seguente link
https://www.eventbrite.it/e/giornate-di-chiavari-tickets-1367461868259?aff=oddtdtcreator
Ore 18.00
VERSO LA SORPRESA
Piazza FENICE
IL CIRCO scenografia aerea con il “Cometa Circus” compagnia italo-peruviana degli artisti circensi Claudia Franco e Cristian Trelles
Ore 19.15
VERSO LA LIBERAZIONE
Auditorium San Francesco
Con Giuseppe Cruciani, conduttore radiofonico e giornalista “Il Sole 24 Ore”
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, per gli eventi con prenotazione obbligatoria consultare il sito www.chiavariturismo.it.
Il programma potrebbe subire variazioni e modifiche: si consiglia di controllare gli aggiornamenti sul QR Code o sul sito www.chiavariturismo.it In caso di pioggia gli eventi previsti all’aperto si svolgeranno presso l’Auditorium San Francesco.