Domenica 23 e lunedì 24 marzo torna il Sestri Levante Wine Festival
Presso il Convento dell’Annunziata, nell’incantevole location della Baia del Silenzio

Torna il “Sestri Levante Wine Festival”: domenica 23 e lunedì 24 marzo, si terrà la nona edizione presso il Convento dell’Annunziata, nell’incantevole location della Baia del Silenzio.
L'evento
Seguendo il percorso espositivo, con il proprio calice professionale nella tasca a tracolla, una totale immersione nel mondo del vino aspetta i partecipanti. Degustazioni guidate, abbinamenti cibo-vino, showcookings, masterclass, seminari di approfondimento, possibilità di acquistare i prodotti in degustazione e tanto altro in queste due giornate enogastronomiche dedicate alla scoperta di vini, vigne e prodotti alimentari del nostro territorio e non solo.
L’evento è nato come un focus su vino e capacità produttive delle realtà vitivinicole ed è cresciuto diventando rappresentativo della cultura e dei prodotti dell’intera Liguria e non solo. Da un iniziale perimetro ristretto si è passati ad un’iniziativa di livello regionale e interregionale. Si è ormai consolidato come un patrimonio della città di Sestri Levante, un appuntamento fisso e irrinunciabile che rappresenta al meglio
il concetto di vetrina per le cantine e i produttori e riesce a valorizzare una nuova dimensione di città, unendo il turismo alle produzioni maggiormente pregiate del territorio ligure.
Come ogni anno, il Sestri Levante Wine Festival apre la stagione degli appuntamenti dedicati alle degustazioni enoiche a Sestri Levante. Un evento che celebra la ricchezza e la diversità dei nostri vini e della nostra cultura enogastronomica locale e nazionale.
Il successo del Sestri Levante Wine Festival è tangibile non solo dalla partecipazione delle cantine liguri, ma anche da quelle provenienti da ogni angolo d'Italia, confermando così il suo richiamo nazionale. Questo festival non è solo un'occasione per celebrare il nostro patrimonio vitivinicolo, ma anche un importante strumento di promozione del territorio. La presenza dei produttori e dei loro familiari, insieme ai numerosi appassionati e turisti, contribuisce a diffondere la conoscenza della nostra città e delle sue bellezze in tutto il Paese.
Domenica e lunedì si potrà acquistare tutto quanto in esposizione e, inoltre, si potranno degustare i piatti a disposizione nei diversi punti ristoro previsti.
La manifestazione comincerà alle ore 10 per terminare alle ore 19.30 della domenica ed alle ore 19.00 del lunedì, il ticket di
degustazione che comprende l’ingresso e la possibilità di assaggiare i vini di tutti gli espositori e partecipare ai diversi showcookings e seminari, ha un costo di Euro 15 per i privati, Euro 10 per operatori del settore e Soci F.i.s.a.r., Ais, Onav, Fis; per chi volesse fermarsi tutto il giorno saranno a disposizione quattro punti ristoro.