La manifestazione

Presentata EXPO 2025 Val Fontanabuona e Valli del Levante

Si parte domenica 25 maggio

Presentata EXPO 2025 Val Fontanabuona e Valli del Levante
Pubblicato:

Nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione di EXPO 2025 della Val Fontanabuona e delle Valli del Levante.

Erano presenti il sindaco FF di Città Metropolitana Antonio Segalerba, il sindaco di San Colombano Certenoli Carla Casella e Elisa Vaccarezza e Stefano Sibona, in rappresentanza di UnderwaterTales ASD incaricata per l’organizzazione dell’evento.

23 comuni partecipanti

La Val Fontanabuona e le Valli del Levante si preparano ad accogliere l'EXPO 2025, un evento che, rispetto alle edizioni precedenti, rinnova la sua vocazione mettendo al centro il racconto dell’economia locale intrecciando storia, tradizione e innovazione.

La 41° edizione, sotto la regia di Città Metropolitana di Genova vedrà la partecipazione di 23 comuni: Borzonasca, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Mezzanego, Moconesi, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli, Sestri Levante, Tribogna e Uscio.

I dettagli

Un viaggio tra eccellenze imprenditoriali, personaggi simbolo del passato come Amadeo Peter Giannini e Angelo Rossi e realtà produttive che oggi contribuiscono a rendere le valli luoghi vivaci, produttivi e creativi. Dalla lavorazione dell’ardesia, alla produzione di caffè e distillati, dalle attrezzature subacquee al poliglicerolo, ogni settore diventa tassello di una narrazione collettiva.

Infrastrutture, occupazione, formazione e comunicazione saranno i temi chiave affrontati in un ciclo di incontri e tavole rotonde con rappresentanti istituzionali e imprenditoriali, per riflettere insieme sul futuro del territorio.

Uno dei progetti centrali di questa edizione sarà “Imprese Aperte”, che vedrà protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Valli e Carasco, dell'Istituto Comprensivo di Cicagna e i cittadini coinvolti in visite guidate nelle aziende aderenti, per scoprirne dall’interno processi, storie e tecnologie.

Si parte domenica 25 maggio

La 41° edizione dell’Expo prenderà il via domenica 25 maggio, a partire dalle 16.30, presso il piazzale panoramico del suggestivo Santuario di San Martino del Monte, nel Comune di San Colombano Certenoli, a pochi chilometri da Carasco.

La giornata inaugurale si aprirà con i saluti delle autorità, tra cui Regione Liguria, Città Metropolitana e il comune di San Colombano Certenoli.

Interverrà il professor Davide Rampello, che racconterà le storie di alcune figure straordinarie originarie di queste valli che, grazie al loro lavoro, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e all’innovazione negli Stati Uniti. Tra questi Angelo Rossi, ex sindaco di San Francisco, e Amedeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America, sostenitore e finanziatore della costruzione del Golden Gate Bridge. Entrambi sono legati simbolicamente e concretamente all’iconico ponte di San Francisco.

Si parlerà anche di Frank Sinatra, la cui madre era originaria della Val Fontanabuona e verrà poi proiettato in cortometraggio “Imprese aperte, un viaggio tra tecnologia e opportunità attraverso la valle” per presentare le aziende aderenti.

A seguire, la Filarmonica Città di Chiavari eseguirà un tributo musicale a Frank Sinatra. La giornata si concluderà con una degustazione di specialità locali preparate dall’Istituto Agrario Marsano, in collaborazione con La Tagliola.

A partire dal 25 maggio, l’Expo continuerà con un ricco calendario di eventi organizzati dai comuni del territorio, che si snoderà per tutta l’estate fino a dicembre. Il programma prevede passeggiate a piedi e in bicicletta alla scoperta dei borghi e dei paesaggi delle nostre valli, incontri gastronomici, eventi musicali e spettacoli dal vivo, momenti di promozione culturale e turistica in ogni angolo delle Valli del Tigullio.

Gli eventi che animeranno il territorio per tutta la durata dell’EXPO, sono consultabili sul sito expo.genovametropoli.it .

Il commento

«L’Expo 2025, rinnovata nella sua struttura, vuole essere un viaggio immersivo alla scoperta delle peculiarità nascoste delle nostre valli, unendo infrastrutture materiali e digitali per svelare le sue ricchezze - spiega il sindaco facente funzioni di Città Metropolitana, Antonio Segalerba -. Rappresenta un’occasione preziosa per presentare e promuovere in modo nuovo il nostro patrimonio fatto di persone, saperi, prodotti e aziende. Una manifestazione diffusa, itinerante. Un'esplorazione continua del nostro territorio per far conoscere e vivere in prima persona un territorio ricco di storie e tradizioni, con lo sguardo rivolto al domani e al futuro».

Seguici sui nostri canali