L'evento

Presentata l’edizione 2025 di Agricasta

La storica manifestazione dedicata alla castagna e alle eccellenze locali si terrà domenica 19 ottobre a Borzonasca

Presentata l’edizione 2025 di Agricasta

«Agricasta è una delle espressioni più autentiche del nostro entroterra, una manifestazione corale che unisce amministrazioni, istituzioni e comunità nel segno della tradizione e della valorizzazione del territorio».

Così il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, alla presentazione di Agricasta 2025, storica manifestazione dedicata alla castagna e alle eccellenze locali, in programma domenica 19 ottobre a Borzonasca.

«Oggi – ha sottolineato Piana – con Agricasta la tradizione si rinnova e si arricchisce, diventando una vetrina straordinaria non solo per la castagna, ma per tutto il patrimonio agricolo, artigianale, culturale ed enogastronomico della nostra valle. Le origini della manifestazione risalgono al 1999, con il progetto Castanea, che per primo aveva colto l’importanza della castagna come risorsa identitaria e culturale».

«Da oltre vent’anni Agricasta celebra e rinnova la cultura della castagna, un prodotto che ha avuto un ruolo centrale per l’economia locale – ha detto il sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio -. Per secoli i terreni tra i 600 e gli 800 metri attorno a Borzonasca sono stati dedicati esclusivamente al castagno: venivano curati con attenzione, il sottobosco era pulito e ogni anno si facevano le potature. Dopo la guerra le malattie hanno colpito duramente le piante, ma oggi la produzione è ancora significativa. Come amministrazione sosteniamo la manifestazione mettendo a disposizione spazi e logistica, mentre un comitato di cittadini coordinato dalla Pro Loco si occupa dell’organizzazione. Ogni anno arrivano migliaia di visitatori, segno di un evento capace di raccontare l’anima autentica della nostra cultura materiale».

Le foto della presentazione