Tributo Carlo Riva, conto alla rovescia per l'edizione 2025
Una ventina di motoscafi Riva storici pronti a solcare, dal 22 al 26 maggio, le acque tra Santa Margherita Ligure e Rapallo

Tutto pronto per l’edizione 2025 del Tributo a Carlo Riva che dal 22 al 26 maggio porterà una ventina di motoscafi Riva storici a solcare le acque tra Santa Margherita Ligure e Rapallo.
L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è promosso da Riva Society Tigullio, dal Comune di Santa Margherita Ligure, dal Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure - Portofino, da Marina di Santa. Gode del patrocinio di Regione Liguria, Guardia Costiera, Comune di Rapallo, Area Marina Protetta di Portofino, Riva Historical Society, Marina di Santa.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, il raduno si conferma uno degli appuntamenti più attesi e raffinati del calendario eventi ligure. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino autentiche icone del design nautico italiano e vivere da protagonisti l’atmosfera intramontabile che circonda questi capolavori del mare.
Il programma
Il programma si apre giovedì 22 maggio con l’arrivo degli scafi al porto di Rapallo, da dove salperanno verso Santa Margherita Ligure per ormeggiare in banchina Sant’Erasmo.
Venerdì 23 maggio le imbarcazioni solcheranno le acque verso Portofino per un brunch firmato Ö Magazin e una visita alla nuova boutique Verga 1947. Nel pomeriggio, spazio alle prove di abilità in mare. In serata, la prestigiosa Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure ospiterà la serata di gala con le premiazioni dei partecipanti per categoria e per prove di abilità. La giornata si chiuderà con uno spettacolo musicale aperto al pubblico all’Anfi teatro Bindi, con il trasformista Michele Tomatis and The Live Band.
Sabato 24 maggio le imbarcazioni prenderanno il largo verso Punta Chiappa, con sosta gastronomica al Porto Pidocchio. Nel tardo pomeriggio, aperitivo in banchina, mentre la serata si animerà con un party informale ai Bagni Sirena, DJ set e spettacolo pirotecnico dal Molo Malocello per la gioia degli occhi di residenti e ospiti.
Il momento più scenografico sarà domenica 25 maggio con il Concorso di Eleganza a tema, una sfilata in mare degli scafi partecipanti nelle acque di Santa Margherita Ligure, seguita da navigazione verso Rapallo per l’esposizione finale delle imbarcazioni al Porto Carlo Riva e il lunch di chiusura con premiazioni.
Lunedì 26 maggio sarà la giornata dedicata agli alaggi e… degli arrivederci!
Le dichiarazioni
«Anche quest’anno il Riva Day sarà un’occasione unica per celebrare il connubio tra l’eleganza intramontabile dei motoscafi Riva e il fascino del Golfo del Tigullio, che ci accoglie sempre con entusiasmo e bellezza - dichiara Luigi Spaggiari, presidente Riva Society Tigullio -. Siamo orgogliosi della crescente riconoscibilità del nostro Club, che si conferma una presenza attiva e positiva nella vita della comunità. Il programma 2025 unirà, come da tradizione, lo spettacolo in mare a momenti di incontro e condivisione con la cittadinanza, rafforzando quel legame speciale che ci unisce a questa terra. Un sentito ringraziamento va alle tante realtà del territorio che, con il loro contributo, rendono possibile la piena riuscita di questo evento che ormai è diventato un appuntamento atteso da tutti».
«È un grande piacere sapere che il porto di Santa Margherita Ligure sarà nuovamente cornice del VI Tributo a Carlo Riva, una manifestazione che celebra l'eleganza e la maestria di una delle icone più rappresentative della nautica italiana - sottolinea il Comandante del Circomare di Santa Margherita Ligure Salvatore Amenta -. Queste manifestazioni consentono di mantenere sempre viva la passione per la nautica ed attrarre la collettività al mare ed alle sue bellezze».
«Accogliamo con grande piacere il tributo a Carlo Riva, evento di comprovata eleganza che salda un'icona della nautica al fascino di un porto - quello di Santa Margherita - che è uno con la città, un vanto per tutti noi e una bellissima quinta per ospiti e turisti - così il sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio -. Ringraziamo gli organizzatori e diamo appuntamento a tutti gli appassionati al 22 maggio».
«A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, desidero esprimere la nostra profonda soddisfazione e partecipazione per questo evento che rende ancora una volta Rapallo protagonista - afferma il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci -. In ogni occasione in cui si valorizza il nostro territorio, riaff ermiamo il legame profondo che unisce la nostra comunità al mare e alla sua storia. In questo caso, poi, il legame per noi è doppio. Il porto di Rapallo, infrastruttura strategica e punto d’orgoglio per la nostra città, è infatti intitolato a Carlo Riva, fi gura simbolo dell’eccellenza nautica italiana, nonché pioniere e innovatore dell'industria nautica di lusso. Ogni iniziativa che coinvolge il nostro porto è dunque un’occasione per ribadire la centralità della nostra città nel panorama ligure e nazionale. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, nella certezza che Rapallo continuerà a distinguersi per accoglienza, cultura e visione».
Tante realtà coinvolte
Con il patrocinio di: Regione Liguria, Guardia Costiera, Comune di Rapallo, Area Marina Protetta di Portofi no, Riva Historical Society, Marina di Santa.
Con il contributo di: Nautica Casarola - Riva Exclusive Dealer, Riva Classiche, Porto Carlo Riva Rapallo, Verga 1947, Microlino, 45 Garage, Saf Assicurazioni, Ca’ del Bosco, Orizzonti d’Amare.
Con la collaborazione di: O Magazin, Lega Navale Italiana, Confcommercio, Civ Costa dei Delfi ni, Museo del Mare di Santa Margherita Ligure, Calata Coop Piccola Pesca, OPN Operatori Portuali Nautici, ITTL Nautico San Giorgio, Polo Nautico, Coop. Armatori Motopescherecci SML, Associazione Scoglio Sant’Erasmo, Tigullio Design District.
Riva Society Tigullio è un’associazione sportiva di storici, conservatori, promotori o armatori di scafi originali Riva d’epoca. L'associazione ha sede presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure. Il Riva Society Tigullio, sotto l'egida di Riva Historical Society RHS, è il primo club ad essere fondato in Liguria, ed è anche il primo sul mare, tra tutti i Riva Society d’Italia. Un fatto di grande importanza, perché è un'opportunità per allargare l'associazione anche ai proprietari delle barche Riva di vetroresina degli anni '70 - '90, imbarcazioni che gravitano più al mare che sui laghi, e perché certifi ca l’adeguatezza microclimatica di un territorio che non ha paragoni per fascino e atmosfere.