Tempo libero

Gli appuntamenti di domenica 19 ottobre nel Levante

Vediamo insieme tutti i dettagli dei tanti eventi di oggi

Gli appuntamenti di domenica 19 ottobre nel Levante

Sono tantissimi gli eventi che andranno in scena oggi, domenica 19 ottobre, nel Levante. Vediamo insieme i dettagli

Tempo libero

A Chiavari prosegue la mostra “La passione del collezionista”, un omaggio al dottor Grasso e alla moglie Scalabrino. Organizzata dalla Società Economica di Chiavari per la rassegna “L’arte in Economica” rimane visitabile ad ingresso gratuito nella Quadreria di via Ravaschieri 1 e nella Galleria G.F. Grasso in piazza San Giovanni 3 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19

A Lavagna va in scena Beer&Spirits, la rassegna dedicata a birre e liquori organizzata da Paneliquido e da Breakneck Spirito Ligure. L’appuntamento è in piazza Marconi dalle 10 alle 15 e dalle 18 alle 22, dove si potranno degustare i prodotti anche con gli stand di cucina tipica a cura di CIV e Genoa Club. Appuntamento speciale oggi, nella serata, con la Book Commission Lavagna.

A Borzonasca l’attesissima Agricasta alla sua 21esima edizione: una manifestazione dedicata alla castagna, elemento fondamentale del passato e ancora oggi profondamente radicata nelle tradizioni locali. L’evento si apre con una escursione lungo via Romea con ritrovo previsto alle 11 al campo sportivo. Tra le attività più attese anche quelle dedicate ai bambini, in piazza Garibaldi dove saranno allestiti numero giochi in legno. Non mancherà la passeggiata con gli asinelli della Val d’Aveto e il tradizionale albero della cuccagna. A partire dalle 12, spazio alla gastronomia: protagoniste assolute le ricette a casa di farina di castagne, dolci e salate, e le immancabili rostie. Alle 16 un’occasione per scoprire tutti i segreti sulla baciocca con “la scuola della baciocca”. Non mancherà nel corso del pomeriggio l’intrattenimento musicale con gli Spunciaporchi e il ballo liscio con i Jolly. Tra i  molti stand espositivi di artigianato locale e non solo, sarà poi possibile visitare la mostra fotografica di Gianni Curotto, la mostra micologica del Parco dell’Aveto e partecipare alle visite guidate al polo museale di Borzonasca con le tre esposizioni permanenti.

A Uscio la sagra d’autunno sul campo sportivo. Un programma vario e non limitato alla gastronomia  e ballo che resterà il punto di forza delle festa. Alle 12 si pranza con polenta con sugo e castagnello o castagnaccio. Alle 15 si  balla con l’orchestra Primavera e Diego Sanguineti Tanti gli eventi collaterali, dal mattino con i mercatini e nel pomeriggio la gara di torte a base di farine di castagne, il battesimo della sella e la distribuzione della caldarroste.

A Cicagna il raduno alpino delle sezione comunale. Alle 8:30 ricevimento nella piazza antistante il municipio delle autorità e colazione. Dopo l’alzabandiera la celebrazione della messa e alle 11:15 la sfilata del corteo lungo il paese con gli interventi successivi delle autorità al monumento degli Alpini. Alle 12:30 il pranzo alpino. Nel pomeriggio alle 15 inizierà la 56esima sagra della castagna con distribuzione di caldarrosta, cucculi e fritelle. Giochi per bambini e anche una fiera mercato. Infine si balla grazie alla Wiliam Band.

A Carasco nel giardini pubblici di via Piani la castagnata. Si inizia alle 10:30 con l’apertura degli stand e alle 12:30 il pranzo. Nel pomeriggio, alle 14:30, simulazione dello spegnimento degli incendi con la protezione civile di san Colombano e Carasco. Alle 15 intrattenimento per i più piccoli e a seguire distribuzione di fritelle e caldarroste.

 

A Camogli prosegue il calendario degli spettacoli al Teatro Sociale. Alle 12 al Ridotto spazio per il concerto aperitivo con Jacopo Figini e Marco Costantini. Alle 21 la compagnia Gli instabili celebra i suoi 20 anni con uno spettacolo di beneficenza divertente ed emozionanti “Via col venti”. Prende poi il via la seconda edizione di Marea, l’appuntamento che celebra i migliori vini e distillati liguri, oltre che birre artigianali. Dalle 11 alle 18 via della Repubblica si trasforma quindi in un percorso fatto da oltre 40 stand di produttori da cui ci si potrà fermare per degustare i loro prodotti acquistando un biglietto da 20 euro.

A Castiglione, nel borgo di Velva, si festeggia l’arrivo dell’autunno con la castagnata: dalle 15 alle 19 sarà possibile degustare le caldarroste e le fritelle di farine di castagne con uvetta, pinoli e zucchero.

A Pieve al via “Voci di donna Profumo di Ulivi”, la seconda edizione che prende il via alle 11 e che fino alle 16, all b&b Golfo paradiso di via San Bernardo, si concentrerà sul benessere tra lezioni di yoga, degustazione di olio evo, messaggi olistici e lettura sul benessere

A Recco nella sala polivalente ci sarà il torneo di burraco il cui ricavato andrà destinato ad un progetto di restauro del santuario di nostra signora del suffragio

A Santa Margherita prosegue la prima edizione di Fumetti in Villa. Lorenzo Palloni e l’anteprima di Buongiorno Amore Terribile, seguita da Enzo Marciante con la biografia Paganini, Angelo o Demone  e da Boban Pesov con C’era una volta l’Est. Tra gli ospiti più attesi, Luca Enoch – creatore di Sprayliz, Gea e Lilith – con l’intervento Damigelle in pericolo (che si salvano da sole). Gran finale con i Maestri Disney italiani: Silvia Ziche, Andrea Freccero, Enrico Faccini e Vitale Mangiatordi, moderati da Sirio Consani, per un viaggio nel mondo di Topolino e Paperino. A chiudere la manifestazione, la Scuola Internazionale di Comics di Genova con una panoramica sui nuovi talenti: Manfredo Toraldo, Daniela Pareschi, Ste Tirasso, Andrea Iula e Jakov Gianello, autore sammargheritese del manifesto ufficiale dell’evento.

A San Salvatore di Cogorno proseguono, dalle 15 alle 18, le merende all’AgriRistoro,  in via IV novembre, in food truck immerso nel verde lungo le sponde del fiume entella: prodotti locali, bibite e aria aperta.