gli eventi

Gli appuntamenti di oggi, domenica 18 maggio

Tutti i dettagli

Gli appuntamenti di oggi, domenica 18 maggio
Pubblicato:

Tanti gli appuntamenti oggi, domenica 18 maggio, nel Levante ligure. Scopriamoli insieme

Gli appuntamenti

A Chiavari oltre a Chiavari in fiore per il centro storico, alle ore 17, nell’Auditorium della Filarmonica, si terrà il sesto concerto della rassegna “PrimaveraConcerti Chiavari 2025” dal titolo“Dall’anima romantica alla visione avanguardistica: Schubert e Berio in Dialogo” con Giovanni Battista Costa, clarinetto – Quintetto Edelweiss. Il concerto è ad ingresso libero.

A San Colombano Certenoli il Circolo ACLI celebra la Sagra dell’asado. All’ora di pranzo apertura degli stand gastronomici, nel pomeriggio si balla con Giuse & Alessia Band con la partecipazione di Shine.

In Val Graveglia il Tigullio Trekking e BioTigullio5Terre, con il patrocinio del Comune di Ne, organizza la terza edizione della Marcia del Minatore: itinerario ad anello di circa 10 km, completamente immerso nella natura incontaminata della Val Graveglia, tra boschi, antiche edicole mariane e panorami mozzafiato.

A Lorsica celebrazioni patronali di Santa Caterina: alle 17 la celebrazione dei vespri seguita dalla processione per le vie del paese.

A Santo Stefano d'Aveto escursione lungo l'anello del Monte Cantomoro che ricalca uno dei sentieri Natura, il Sentiero Ofiolitico. La partenza è dalle "Casermette del Penna" e il percorso si sovrappone in parte ad un tratto dell'Alta Via dei Monti Liguri caratterizzato da un'alternanza di faggete, radure prative e piccole zone umide. Info@parcoaveto.it oppure 0185340311.

Per gli amanti delle due ruote con il 3° Raduno Harleysti. I motociclisti sono attesi presso Parco Albino Badinelli (di fianco alla sede degli Alpini) alle 10 per la colazione di benvenuto. A seguire rombano i motori per il giro della valle con sosta al Caseificio d’Aveto per un gustoso aperitivo a base di prodotti tipici.

A Santa Margherita Ligure  Fiab Tigullio organizza Bimbimbici per promuovere la mobilità attiva e diffondere l'uso della bicicletta: appuntamento alle 9:30 in piazza San Siro per partire alle 10.

Al circolo Arci Orchidea (via delle Rocche 31) domenica 18 maggio alle 17 “Pace, lavoro e libertà”: le opere della Quadreria Cgil “Enrico Bruno Novali” di Genova illustrate, in forma digitale, dalla curatrice G igliola Novali. L’introduzione sarà curata da Giorgio “G etto” Viareng o e avrà come titolo “Riflessione sui diritti: votiamo al referendum”.

A Camogli al Teatro Sociale concerto Aperitivo nel Ridotto dal titolo “Note da Oscar: la magia del cinema in musica”, con Francesca Giordanino (violino) e Marco De Masi (violoncello). Celebri colonne sonore in eleganti trascrizioni per violino e violoncello: progetto originale dell'Evolution Classical Duo che permette di rivivere la suggestione della musica per il cinema nello spazio intimo della musica da camera. Sempre domenica ma alle 17 ecco Collegium Pro Musica con strumenti d’epoca. Musiche di F. Mancini, G. F. Haendel, H. Purcell, W. Babell, A. Vivaldi. Protagonisti Stefano Bagliano (flauto dolce e direzione), Mauro Massa e Ro - berto Piga (violini), Daniele Guerci (viola), Alberto Pisani (violoncello), Federico Bagnasco (contrabbasso), Luca D ellacasa (clavicemba lo). Evento realizzato con il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. Per i dettagli sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it.

A Sori la Sagra della Focaccia al formaggio: dalle 12 e alle 18 e dalle 16 pomeriggio danzante con l’Orchestra Primavera (ingresso libero)

A Sestri Levante secondo giorno di apertura della mostra "Eterna Leggenda" dedicata al Grande Torino a Palazzo Fascie Rossi, apertura dalle 10 alle 18.

A Moneglia la Croce azzurra in festa: alle 17 i militi invitano la popolazione a prendere parte ai festeggiamenti, che avranno luogo sul piazzale della chiesa di San Giorgio.
Dopo aver ricevuto le consorelle, alle 17.30 sarà l a presidente della Croce Azzurra Laura Semino a fare i saluti ufficiali ed accogliere le autorità intervenute. Successivamente, alle 18, verrà inaugurato un nuovo mezzo, destinato in particolare ai servizi sociali e di protezione civile. Inoltre, sarà scoperta una targa in memoria di Giorgio Maccà, cui verrà dedicato un ambulatorio.

Seguici sui nostri canali