Domenica 21 settembre, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.
Chiavari
Prosegue “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari: lungo via Rivarola decine di banchi di prodotti tipici a Indicazione geografica protetta (Igp) e chilometro zero in arrivo dalla Liguria e da tutta Italia.
Lavagna
Dopo il rinvio per maltempo, l’evento del Centro Artistico Musicale di Lavagna torna con un nuovo appuntamento, “Camback”: alle 16 in via Porto Turistico 5/6. Un’occasione per conoscere da vicino i corsi, l’associazione e i suoi insegnanti: Simone (chitarra), Luca (tastiera), Fabio (batteria), Elisa (batteria), Guse (basso), Sefora (canto), Sabry (disegno), Andrea (pianoforte), Serena (songwriting e chitarra). Ospiti della giornata Simona Serra (canto) e Michele Perrella (chitarra). In più, una piccola esibizione musicale come regalo speciale al pubblico.
Carasco
Alle 16 appuntamento con Esploriamo Carasco. Il ritrovo è fissato presso il piazzale Alpini. Prima sosta alla chiesa millenaria della Prebenda, si prosegue al Ponte Vecchio, simbolo della città perfetto per una foto ricordo, si prosegue addentrandosi nel mondo digitale della Smallthing Studio. Infine una sosta golosa presso la trattoria Pedun. Per informazioni 338 9333590. Passeggiata facile, adatta a tutti.
Uscio
Il Comitato “Museo diffuso dell’Orologio da Torre” di Uscio, presieduto da Luigi Vinelli, dopo aver dato vita, lo scorso anno, al Museo diffuso che racconta la storia degli orologi da torre, attività tipica del paese da oltre 250 anni, ora propone “Il Murales del Paese degli Orologi”. Il lavoro, opera del pittore decoratore Ennio Lagomarsino, propone la narrazione degli orologi da torre nel contesto delle tre chiese principali, Uscio capoluogo, Calcinara e Terrile, con le due realtà museali presenti in paese, Il Museo dell’orologio “Roberto Trebino”, che sorge nei pressi della ditta Trebino, e il Museo diffuso che coinvolge con diverse postazioni l’intero paese. L’inaugurazione del “murales” è fissata per oggi alle 16.30 presso il Giro del Grigio, alla presenza dell’Arcivescovo di Genova Marco Tasca e del presidente di Regione Liguria Marco Bucci.
Si concludono le celebrazioni in onore di Nostra Signora Addolorata. Alle 17.30 celebrazione della santa messa presieduta dall’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca, a seguire la tradizionale processione per le vie del paese con l’arca della Madonna e i Cristi. Al campo sportivo parrocchiale, a pochi passi dalla chiesa di Sant’Ambrogio, dalle 19:30 stand gastronomici aperti con specialità tipiche liguri, costine e asado. Si balla, poi, con Tonya Todisco.
Camogli
Alle 7 in zona specchio acqueo Golfo Paradiso gara di pesca alla traina, a cura dell’associazione Pesca Sportiva Dilettantistica “Porticciolo”.
Arriva “Porte aperte alla Millenaria”, a cura dell’associazione “La Millenaria”. Santa messa alle 8:30 e a seguire visita libera fino al tramonto; alle 17:30 concerto di Laura Peccenini (soprano), Rogger Guerra (tenore) e Paolo Vigo (organo); al termine del concerto, in attesa del tramonto, aperitivo sul poggio.
Alle 13 c’è “Ti racconto l’Abbazia”: in campo visite dedicate alla conoscenza dell’insediamento di San Fruttuoso attraverso diversi punti di vista. Per informazioni: www.abbaziadisanfruttuoso.it.
A cura de “La bottega degli artisti” col patrocinio del Comune di Camogli, è tornato nel centro del borgo l’appuntamento con “Artigianando”: al centro dell’attenzione “Giornate avorio – dal baule della nonna” con valorizzazione del fatto a mano, laboratori, dimostrazioni sul posto, riciclo e vintage, rassegna dei ricordi. L’evento, in programma originariamente alle 21 in piazza Colombo, “Mi manda Bernacca”, con “Il meteorologo ignorante” Gianfranco Saffioti, è stato invece cancellato nel corso della giornata.
Nella palestra scolastica in via Garibaldi 46, a cura dell’Asd Scacchi Golfo Paradiso “Giancarlo Musso”, va in scena il 43° Memorial “Giulio Ottolenghi”: la preiscrizione era richiesta entro le 22 di giovedì scorso. Per informazioni: 335 7196786.
Sori
A Teriasca si festeggia La Madonna Addolorata. Alle 6 santa messa dell’alba all’altare dell’Addolorata in latino. Alle 11 santa messa solenne (animerà le celebrazioni la cantoria parrocchiale). Alle 17 vespri solenni presieduti da monsignore Carlo Sobrero, canonico cattedrale di San Lorenzo (Genova). A seguire processione con i crocifissi processionali e la rappresentanza di alcune confraternite. A seguire benedizione eucaristica. Durante e dopo la processione si esibirà la filarmonica “G. Rossini” di Recco.
Rapallo
Da venerdì scorso l’Area Ludico Sportiva di Rapallo ospita la Festa Patronale di San Maurizio, con ingresso libero e posti al coperto. Oggi cima anche a pranzo, musica con Diego Sanguineti alle 14.30 e 20.30, e alle 19 spettacolo pirotecnico “a giorno”. Servizio navetta gratuito.
La Pubblica Assistenza Volontari del Soccorso S. Anna Rapallo OdV inaugura tre nuovi automezzi. Si inizia alle 16 sul piazzale della chiesa di Sant’Anna con intervento della presidente della P.A. e saluto di benvenuto a tutti i partecipanti. Cerimonia di inaugurazione dei nuovi automezzi Renault Trafic, Fiat Ducato, Fiat Doblò. Benedizione da parte di don Jacopo De Vecchi. Intrattenimento musicale del “Corpo Bandistico Città di Rapallo”. Alle 16:45 corteo con ambulanze per le vie del centro cittadino e arrivo al Parco Cuneo “Cirillo” in via Tre Scalini – Sant’Anna. Alle 17:30 citazione e saluto alle consorelle ed interventi delle autorità. Alle 18 premiazione militi per gli anni 2019 – 2020 – 2021 – 2022 – 2023 – 2024 e apericena a cura del Circolo Amici di Sant’Anna con intrattenimento musicale.
Santa Margherita Ligure
Alle 16 Villa Durazzo ospiterà la presentazione dei libri “La caduta di un impero”, di Carlo Sama, e “Il costruttore e il giocatore”, di Luciano Segreto. L’evento benefico, organizzato da Team for Santa e dal Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Portofino 1948 con il patrocinio del Comune di Santa, vedrà gli autori in dialogo con la giornalista Costanza Calabrese per un confronto sui temi centrali della stagione di Tangentopoli. Il ricavato della vendita dei libri autografati dagli autori sarà devoluto all’acquisto di un’apparecchiatura sanitaria di pubblica utilità. Ingresso libero. Per informazioni: 3939787503; teamforsanta@gmail.com.
Alle 17 all’Auditorium Scuole Medie V. G. Rossi (via Liuzzi), a cura de “Il Melograno”, c’è “Musica&Musica 2025 – Debussy, Ravel e la grande musica francese”: conferenza di Giuliano Palmieri con esempi musicali dal vivo.
Sestri Levante
Ingresso promozionale al MuSel: 3 euro per i maggiorenni; gratis per i minori di 18 anni. Apertura: 9 – 13; 14 – 17.
In via Asilo Maria Teresa “Mercatino della creatività” dalle 8:30 alle 19.
Dalle 8:30, sul lungomare Descalzo – zona Sottomarino, Campionato regionale Open Mezzofondo.
Dalle 8:30 alle 24 a Riva Trigoso “Mercatino della creatività”.
Nell’ambito di Fiab Tigullio e del Tigullio Women Bike Ride, alle 10 da piazza Italia si svolgerà la prima edizione di una pedalata non competitiva aperta alla partecipazione di tutti (informazioni su www.fiabtigullio.it).
Alle 15:30, con partenza dal MuSel, visita guidata “Alla scoperta di Sestri Levante”: partecipazione gratuita con richiesta di prenotazione (0185478530; iat@mediaterraneo.it).
Castiglione Chiavarese
Chi ha prenotato entro la scadenza di venerdì scorso, parteciperà alla prima edizione del “Minestrone diffuso” in programma dalle 12:30 nei caruggi del centro storico di Velva. E se ci fosse, nonostante la scadenza, ancora qualche posto a disposizione? Ecco i contatti da utilizzare per scoprirlo: 371 7801711 – 388 4433851. I partecipanti, con l’investimento di 10 euro, degusteranno minestrone a volontà, dolce, caffè e vino, sostenendo l’associazione Veleura.
Borzonasca
C’è il mercatino sperimentale “Dalla terra: emozioni”. Appuntamento dalle 9 alle 12 in piazza Severino, per una mattinata dedicata alla cultura e alla comunità, tra tradizione e creatività, con prodotti del territorio che raccontano la stagionalità. Protagonisti saranno il castagnaccio contadino, in due varianti: con uvetta e pinoli e con salsiccia, il testo e le tradizionali reste di foglie di castagno, oltre alle reste di nocciole della varietà Misto Chiavari.
Borzonasca celebra lo sport e il benessere: al Palazzetto dello Sport Angelo Brignole si terrà la Giornata dello Sport 2025, un pomeriggio dedicato al movimento, alla salute e al divertimento. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Borzonasca in collaborazione con il Comune, offrirà a bambini e adulti la possibilità di sperimentare gratuitamente diverse discipline. Dalle 14, negli spazi del palazzetto di via Roma 1, si alterneranno lezioni e prove pratiche di pilates, pallavolo, ginnastica funzionale, badminton e fitboxe, guidate da personal trainer qualificati e società sportive del territorio. Per partecipare e prenotare le attività gratuite è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp a Norma 329 9521005. Durante l’intero pomeriggio sarà inoltre attivo un servizio bar a disposizione di tutti i presenti.
Rezzoaglio
La Mostra della Razza Cabannina giunge alla 18ª edizione. Durante la giornata Farfanosa sarà animata da un ricco programma di attività: esposizione di bovini di razza cabannina, incontri con allevatori e dimostrazioni legate al mondo agricolo, degustazioni di formaggi e prodotti tipici locali, mercatini con artigianato e specialità del territorio, battesimo della sella con gli asinelli, musica con Veronica Cuneo e spettacoli.
Favale di Malvaro
C’è la Festa degli antichi e moderni mestieri. Le vie del centro storico saranno invase da artigiani, artisti, hobbisti e soprattutto quanti proporranno antichi mestieri ormai praticamente scomparsi. In piazza Cento Noci saranno presenti i mascoli pronti a scaldare le polveri in attesa della festa patronale della Madonna del Rosario in programma agli inizi di ottobre. Ovviamente non potrà mancare la gastronomia, l’insuperabile grappa di “Tilla” Rampoldi e tante altre curiosità. Dalle 11 in poi, sino a pomeriggio inoltrato, tutto sarà pronto per ospitare i visitatori. Gli organizzatori mettono a disposizione il servizio navetta gratuito con partenza dal campo sportivo in località Ortigaro sino al centro del paese.
Neirone
Ecco la Festa patronale di San Maurizio e Sagra della polenta. Gli stand gastronomici apriranno alle 12.30. La cucina propone la prima polenta di stagione con sugo di funghi appena colti, non mancheranno altre specialità locali preparate con la consueta perizia dei componenti della locale Pro Loco che organizzano l’evento. Si danza nel primo pomeriggio con I Caravel.
Santo Stefano d’Aveto
La frazione di Ascona celebra la Madonna Addolorata. Alle 12 prosegue la Sagra della piadina, mentre alle 16 è prevista la celebrazione della santa messa seguita dalla processione e benedizione dei bambini. Si chiude al calar del sole con l’estrazione della sottoscrizione a premi.