Le iniziative

Gli appuntamenti di oggi, domenica 25 maggio

Scopriamo insieme gli eventi in programma nel Levante

Gli appuntamenti di oggi, domenica 25 maggio
Pubblicato:

Domenica 25 maggio, scopriamo gli appuntamenti in programma oggi nel Levante.

Recco

È la giornata clou della Festa della Focaccia: qui tutte le informazioni.

San Colombano Certenoli

Si inaugura la 41ª edizione di Expo Val Fontanabuona e Valli del Levante: appuntamento alle 16:30 presso il piazzale panoramico del Santuario di San Martino del Monte. Il programma: saluti istituzionali e apertura ufficiale dell’evento; lectio del prof. Davide Rampello “La valle, la storia e i suoi personaggi”; presentazione dell’iniziativa “Imprese Aperte”; concerto “Dalla Liguria a Hollywood - il sogno di Frank Sinatra” a cura della filarmonica “Città di Chiavari”; degustazione di specialità locali a cura dell’I.I.S. “B. Marsano” e della trattoria La Tagliola. Per informazioni e aggiornamenti: expo.genovametropoli.it.

Tra le tante marce non competitive che si svolgono nell’entroterra “In tu verde de San Cumban”, valida quale Trofeo Magazzini Romaggi, è una delle più longeve, non a caso oggi c’è la 40ª edizione. In cabina di regia il Circolo ricreativo Endas Aurora di Maggi che si avvale del sostegno del Comune e Pro Loco di San Colombano e Unione Sportiva Calvarese. L’evento viene organizzato nel contesto delle iniziative programmate con il coordinamento del Centro Culturale “Lascito Cuneo”. Per quanti intendono partecipare il ritrovo è fissato alle 8.30 in Pian dei Cunei presso il capannone dei magazzini Romaggi. Alle 9.30 la partenza. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: breve km. 4.8 e lungo km. 11.8. Iscrizioni in loco: adulti 8 euro, bambini 5 euro dai sei anni (fino a cinque gratis). All’arrivo friscieu per tutti.

Casarza Ligure

Ultima giornata con la Festa del Vino di Verici, organizzata dal Comune di Casarza Ligure in collaborazione con l’associazione culturale “U Seuio”. Dalle 12.30 “Viaggio tra i sapori di Liguria”, degustazione guidata a tavola. Presenti i sommelier Olga Schiaffino, curatrice e ideatrice della guida “I vini del cuore”, ed Emiliano Bixio di Fisar Tigullio Cinque Terre. Alle 15 premiazione della seconda edizione del concorso dedicato alla bianchetta amatoriale, “Memorial Sandro Defilippi”, con una giuria presieduta da Matteo Circella, miglior sommelier 2021 secondo la Guida Michelin. Alle 16 “Garage wine”, prima edizione del contest per vignaioli garagisti. Il migliore potrà essere votato anche da una giuria popolare, per mezzo di schedine distruibuite durante la manifestazione. Il bus navetta gratuito, disponibile all’andata e al ritorno, sarà attivo dalle 10.30 alle 19.15.

Chiavari

Prosegue l’appuntamento con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Immancabili le bancarelle di via Rivarola, dove sarà possibile scegliere tra i profumi e i gusti dei tantissimi prodotti tipici, igp e a chilometro zero.

Chiavari si trasforma nel punto d’incontro perfetto per tutti gli appassionati di auto Mini. Dalle 8.30 alle 13 piazza Matteotti accoglie “Chiavari Drive & Taste”: un’esposizione esclusiva di modelli storici e moderni, racconti di viaggi e aneddoti tra appassionati, e l’irresistibile fascino di una community che condivide la stessa passione. Un’occasione unica per vedere da vicino veri gioielli su quattro ruote, scambiare esperienze con altri fan e respirare l’atmosfera elettrizzante di un raduno dedicato all’iconica auto.

Camogli

Al Teatro Sociale di Camogli alle 12 per “Aperitivo in Danza”, ecco “Metamorfosi: viaggio oltre il velo - Un cammino tra ombra e luce”. In prima linea Evolution Classical Duo e Deos. Con Francesca Giordanino (violino), Marco De Masi (violoncello). Coreografie: Giovanni Di Cicco. Danzatori: Emanuela Bonora, Roberto Orlacchio, Cristina Banchetti, Filippo Bandiera. Un evento in cui musica e danza si fondono dando vita a un viaggio fatto di suoni e gesti. Per le informazioni sui biglietti: www.teatrosocialecamogli.it

Cogorno

Presso la sede della Croce Rossa di Cogorno ecco la prima “Festa di Primavera”. Il programma della giornata prevede stand gastronomici aperti alle 12 e alle 19; alle 15 il concerto del Coro “La Contrada” di Santo Stefano d’Aveto; dalle 21 ballo con l’orchestra Enrico Roseto e Luca Parpaiola. Il menù prevede ravioli al ragù, trofie al pesto, asado, salsiccia, testaieu, patatine fritte, dolci. Nel pomeriggio frittelle di mele. La festa si svolgerà anche in caso di pioggia. Il ricavato sarà destinato ai progetti della Croce Rossa di Cogorno e a sostegno di Teleradiopace.

Sestri Levante

Oggi e domani torna all’ex Convento dell'Annunziata “Mare&Mosto - Le Vigne Sospese”, la manifestazione organizzata da Ais Liguria, Associazione Italiana Sommelier, dedicata al vino, all’olio e ai sapori del territorio ligure. L’evento è realizzato in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Sestri Levante. Il programma della manifestazione, giunta al traguardo della decima edizione, propone due giorni interamente dedicati ai vini e agli oli liguri, con circa 80 produttori a rappresentare le otto denominazioni regionali (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni), insieme a una significativa presenza di produttori di olio extravergine di oliva, noti per la loro produzione di Olio Dop Riviera Ligure. L’evento è arricchito da un’ampia zona food affacciata sul mare che offre ai visitatori preparazioni gastronomiche tipiche liguri, da abbinare piacevolmente con i vini delle aziende presenti. Per ulteriori informazioni: www.maremosto.it

Rapallo

Anche quest'anno Fiab Tigullio è tornato nei comuni del Levante con Bimbimbici per promuovere la mobilità attiva e diffondere l'uso della bicicletta tra i giovani. Oggi Bimbimbici sarà a Rapallo: i partecipanti si incontreranno alle 9:30 presso il Chiosco della Musica, al centro del lungomare Vittorio Veneto. Partenza alle 10 per un percorso facile per bimbi e famiglie. Alle 11:30 circa arrivo al Parco Villa Tigullio o al Parco Biancaneve. La partecipazione è gratuita. Dettagli sul sito web www.fiabtigullio.it

L’associazione “Sos Metal Detector Nazionale ETS” in collaborazione con l’associazione culturale Parco delle Fontanine ha organizzato una caccia al tesoro ecologica con metal detector adatta ai bambini dai 6 ai 12 anni. Anche gli adulti, in ogni caso, potranno provare a usare il metal detector messo a disposizione dagli associati presenti. Divertimento garantito per tutti: sarà insegnato un uso responsabile e rispettoso delle leggi e dell’ambiente. Saranno presenti istruttori diplomati di orienteering con specializzazione nel metal detecting: diploma rilasciato da “Opes Italia”, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. L’appuntamento è alle 15 al Parco delle Fontanine. Per ulteriori informazioni: 3496331379.

Santa Margherita Ligure

Alle 17, presso Spazio Aperto (via dell’Arco), lo storico locale Giorgio “Getto” Viarengo presenterà il suo libro “Aprile 1945. Il Tigullio nei giorni della ricostruzione”. A seguire sarà proiettato il documentario “Paolo Castagnino ‘Saetta’ – Un partigiano della Coduri”. Ingresso libero. Iniziativa organizzata dai Servizi bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure in collaborazione con la sezione Anpi Silvio Solimano “Berto” Santa Margherita Ligure – Portofino -Rapallo.

Santa Margherita Ligure - Rapallo

Prosegue l’edizione 2025 del Tributo a Carlo Riva: maggiori informazioni sulla manifestazione qui.

Lavagna

Il Teatrino Keré e Pietre Parlanti, in collaborazione con il Comune Di Lavagna, organizzano oggi dalle 14, la 4ª edizione de "Lo Sguardo di Giulia - Canto alla vita", un itinerario tra natura e arte, una pièce teatrale in tre atti tra le alture di Lavagna. Si parte da piazza Marconi e si arriva a Santa Giulia, sul piazzale della chiesa: in tutto tre ore (spettacolo compreso), dislivello di 245 metri, lunghezza del percorso 4 km. Il ritorno, in autonomia su sentiero indicato, è di circa un’ora di cammino. «Vi aspettiamo lungo i sentieri di Lavagna con lo spettacolo itinerante "Canto alla Vita" (teatro, musica e burattini) a cura del Teatrino Keré, Teatro Velato e la Piccola Officina Poetica», spiegano gli organizzatori, che consigliano di portare borraccia, berretto e scarpe comode. Necessaria la prenotazione, ecco il contatto da utilizzare per capire se sono ancora presenti posti liberi: 3409235145. Richiesto contributo di 12 euro. In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a domenica 1° giugno.

Castiglione Chiavarese

Un ’escursione guidata in Val Frascarese, alla scoperta della preistoria. A proporla è Mattia Garbarino, guida ambientale escursionistica abilitata. Appuntamento fissato per le 9.30 a San Pietro di Frascati, luogo di partenza di questa escursione ad anello. Si esploreranno sentieri e grotte della zona, dove sono stati rinvenuti numerosi segni della presenza dell’uomo preistorico. Per informazioni e iscrizioni contattare Garbarino al numero 3737626565.

Rezzoaglio

In programma l’escursione della transumanza dal lago di Giacopiane ai pascoli di Villa Cella. Ritrovo presso il lago alle 9.30. Da lì inizia il viaggio, durata circa 5 ore, in compagnia delle mucche cabannine delle aziende agricole Vincavacca e Quira di Perlezzi. Per ulteriori informazioni: 3346117354.

Neirone

Appuntamento con la solidarietà a Ognio con Tutti insieMe con i bimbi. Presso l’agriturismo Terre Verae pranzo solidale al prezzo di 25 euro, l’intero ricavato sarà devoluto a favore dell’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma. Per partecipare: 331 8221150; az.agr.terreverae@gmail.com.

Sempre a Ognio, c’è il Mercatino di primavera con stand gastronomici, truccabimbi e musica. Alle 14 intervista con le scrittrici locali: Simona Bianchera, Rosa Cerrato, Annalisa Scaglione e Cristina Vario. Alle 16 inaugurazione del più grande planetario in scala.

Borzonasca

A Recroso di Levaggi c’è la Festa della Madonna del Boschetto di Camogli. Alle 16 santa messa celebrata da don Daniele Beronio. Tradizionale processione nel bosco con la statua della Madonna del Boschetto. Presentazione della ricerca sulla tradizione di festeggiare la Madonna del Boschetto a Recroso dal 1949.

Seguici sui nostri canali